
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Finalmente ci siamo. Parliamo dell'uscita della nuova edizione del DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) il manuale diagnostico più famoso del mondo, prevista per il maggio 2013.
La "bibbia" della psichiatria mondiale, considerata ecumenicamente un libro sacro anche per gli psicologi. Una "bibbia" che, a differenza di quella con la lettera maiuscola, non può essere soggetta al metodo storico-critico ma va interpretata letteralmente. Una "bibbia" che ha il potere di creare la realtà: un disturbo psichiatrico non esiste se non c'è nel DSM ("Non c'è nel DSM, quindi non è una malattia!"). Non importa se c'è il sospetto che alla base delle sue categorie diagnostiche ci sia l'industria farmaceutica statunitense (fate una ricerca su internet usando come parole chiave "big pharma" e "DSM"...) e non un serio lavoro scientifico. Non importa nemmeno se un manuale scientifico rinuncia all'oggettività per rifugiarsi nella "politicamente corretta" soggettività: fin dalla terza edizione, infatti, il DSM utilizza il termine "disease" (disturbo) al posto di "illness" (malattia).
Ciò che importa è solo ciò che dice questa "bibbia", non il perché o su che basi: se è scritto nel DSM è vero, punto e basta. Credo quindi che i lettori della Bussola saranno costretti a rivedere le loro opinioni sulla pedofilia, perché la nuova edizione del manuale diagnostico dell'American Psychiatric Association avrà trai suoi principali cambiamenti quello riguardante la pedofilia.
Proprio così. Per ora si sa solo che la pedofilia sarà ribattezzata in "disturbo pedofilo" ("Pedophilic Disorder"), ma sarebbe molto strano annunciare un cambiamento su un tema così scottante se questo cambiamento riguardasse solo il nome. I precedenti fanno purtroppo temere il peggio.
Già nel DSM IV (pubblicato nel 1994) la voce "pedofilia" fu modificata: rispetto alla definizione precedente, la pedofilia poteva essere diagnosticata solo se "Le fantasia, gli impulsi sessuali o i comportamenti causano disagio clinicamente significativo o compromissione dell'area sociale, lavorativa, o di altre importanti aree del funzionamento" (ovviamente del pedofilo, non del bambino). Insomma, la pedofilia (come l'omosessualità nel DSM III) veniva considerata un disturbo se egodistonica (cioè causa disagio al pedofilo); se invece è egosintonica (cioè il pedofilo non ha nessun problema con la sua pedofilia) era considerata clinicamente normale.
Questi criteri diagnostici suscitarono le veementi proteste di numerose associazioni di genitori, così nel DSM IV-TR (la versione attualmente in uso) questo criterio fu modificato come segue: "La persona ha agito sulla base di questi impulsi sessuali o gli impulsi o le fantasia sessuali causano considerevole disagio o difficoltà interpersonali". Insomma: gli atti pedofili sono un criterio diagnostico rilevante quanto la pedofilia egodistonica. Non è il massimo, ma è comunque qualcosa.
Comunque sia, è da molto tempo che, da Kinsey a Money in avanti, parecchi professionisti della salute mentale tentano disperatamente di cambiare la percezione della pedofilia nella società occidentale.
Nel 2011 alcuni perlamentari canadesi hanno proposto di modificare le leggi contro la pedofilia. Durante il dibattito sono stati chiamati due esperti: il dottor Vernon Quinsey, professore emerito di psicologia presso la Queen's University e il dottor Hubert Van Gijseghem, ex professore di psicologia presso l'Università di Montreal. Il dottor Van Gijseghem ha sostenuto che "la pedofilia è un orientamento sessuale" paragonabile all'eterosessualità e all'omosessualità. Tutto corretto. Peccato che ormai, con la locuzione "orientamento sessuale" si intende "variante naturale della sessualità umana". Infatti il dottor Van Gijseghem ha aggiunto che non è possibile modificare questo orientamento e il solo tentativo è una pazzia, come il tentativo di cambiare qualunque altro orientamento sessuale
Prepariamoci a già visti contorsionismi mentali per giustificare la decisione dell'APA: "Anche gli animali lo fanno, quindi è naturale"; "Lo facevano anche gli antichi Greci"; "Kinsey ha dimostrato che è normale".
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)