
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Ordinario di diritto pubblico alla Sapienza di Roma, ministro delle Finanze (1987) e dell'Industria (1992-'93) in quota Dc, il prof. Giuseppe Guarino, classe 1922, non è certo un populista euroscettico. Per questo il suo saggio critico verso l'euro, uscito in tre puntate sul "Foglio" (13-14-15 novembre 2013), merita un'attenta lettura. Secondo Guarino, il 1° gennaio 1999 si è consumato un vero colpo di stato, perché nei mercati è stato immesso un euro diverso da quello previsto dal Trattato dell'Unione europea (Tue). Il motivo? Un regolamento adottato in violazione alle norme stabilite.
Secondo il Tue, infatti, l'introduzione della moneta unica avrebbe garantito la sovranità degli Stati, chiamati a concorrere, autonomamente e in base alle proprie specificità, alla crescita dell'Unione. Liberi o meno di aderire all'euro, i Paesi membri avrebbero avuto la possibilità di abbandonarlo «specie ove la domanda sia motivata con la profonda insoddisfazione per il modo in cui l'Unione è stata gestita e per i danni che ne sono derivati». Tuttavia, col regolamento 1466/97 si è modificata la disciplina del Trattato.
Tale regolamento – causa prima e unica, secondo Guarino, della depressione che oggi coinvolge l'intera eurozona ‒ è stato adottato seguendo il procedimento previsto dal Tue. Peccato però che questo procedimento «non conferiva alcuna autorità a modificare il Trattato e aveva un oggetto del tutto diverso». La nuova disciplina ha quindi violato il Tue e, come afferma Guarino, gli atti che ne derivano sono inesistenti e nulli.
Il regolamento ha abrogato il diritto-potere degli Stati di concorrere alla crescita con la propria politica economica e l'ha sostituito con l'obbligo assoluto di raggiungere il pareggio di bilancio a medio termine, costi quel che costi. Il tutto per assicurare la stabilità, sul cui altare vanno sacrificati gli interessi nazionali. In tal modo si è soppresso «l'unico spazio di attività politica soggetto all'influenza dei cittadini dei singoli stati membri, lo spazio delle politiche economiche».
Gli Stati hanno così perso sempre più sovranità e ora i governi devono limitarsi a "fare i compiti" ad essi assegnati. Guarino arriva pertanto alla conclusione che «il reg. 1466/97, nell'intero ambito della politica economica e della gestione della moneta, ha soppresso il regime democratico», e ciò è avvenuto nonostante la democrazia sia il principio fondante dell'Ue. Di fatto è stato instaurato un nuovo regime, così come avvenne in Francia nel 1789 e in Russia nel 1917. I responsabili di questo golpe sono tutti coloro che hanno concorso alla formazione del regolamento (membri della Commissione, titolari degli organi dell'Unione e dei governi dei Paesi membri). Ma chi pagherà per questa decisione scellerata? Si continuerà a idolatrare ancora le «magnifiche sorti e progressive» dell'Ue?
La soluzione proposta dallo studioso, opinabile, ma preziosa perché in contrasto con l'euro-conformismo dominante, consiste nell'uscita degli Stati più colpiti dall'attuale sistema (come l'Italia) dall'area dell'euro. Infatti, poiché l'ammissione alla moneta unica è basata su una decisione volontaria, si può abbandonare l'euro in ogni momento. Per evitare pressioni esterne, secondo Guarino, ci vorrebbe l'unione di alcuni Paesi, che «potrebbero decidere di mettere in comune la loro sovranità creando una nuova entità politica, cui affidare la gestione di una moneta comune a sua volta di nuova creazione». Nulla lo vieta.
La nuova moneta circolerebbe all'interno dell'Ue così come oggi circola la sterlina e la determinazione del nuovo valore di cambio permetterebbe anche di risarcire i danni provocati ai vari Paesi dall'imposizione illegale «di una disciplina dell'euro diversa da quella pattuita all'atto della stipulazione del Trattato Ue». Un modo per non farsi stritolare dalla dittatura finanziaria di Bruxelles.
-
BastaBugie consiglia
LA SAPIENZA CRISTIANA
Cuore della scuola cattolica
Osservatorio Van Thuan
Lonigo (VI), 05/04/2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
SETTIMANA SANTA
Non è una parentesi
di Don Stefano Bimbi
Articolo del 1° aprile 2015
-
Libro della settimana
TE DEUM
I figli della Provvidenza
di Silvana De Mari
Anno 2025 / pag. 200 / € 19
-
Video della settimana
O TUTTO, O NIENTE!
Suor Clare Crockett
di Don Roberto Fiscer
Durata: 3 minuti (2021)
-
Da FilmGarantiti.it
FATIMA
Documentario, cartone animato e film
Giudizio: ottimo (**)
Genere: storico (2020)
-
I dossier di BastaBugie
MATTARELLA
Il presidente cattocomunista
Dossier: 13 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
Il martire del segreto confessionale
di Gianpiero Pettiti
Festa: 20 marzo
-
Video per la formazione
RISCALDAMENTO GLOBALE?
Tutte previsioni sbagliate
di Nicola Scafetta
Durata: 52' (08/06/2024)
-
Personaggi del passato
GIUSEPPE GARRONE
Attivista prolife
Cofondatore del Progetto Gemma
1939 - 2011 (72 anni)