I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)
SCEGLI UN ARGOMENTO
- Aborto
- America
- Animalisti e vegetariani
- Attualità
- Cinema
- Comunismo
- Cristianesimo
- Ecologia
- Economia
- Eutanasia
- Evoluzionismo
- Famiglia e matrimonio
- Fecondazione artificiale
- Immigrazione
- Islam
- Libri
- Liturgia e sacramenti
- Morale
- Omelie
- Omosessualità
- Pedofilia
- Pillole
- Politica
- Santi e beati
- Scienza
- Scuola
- Storia
- Televisione
« Torna agli articoli di Anna Bono
Con l'indipendenza di diciassette Stati, iniziava nel 1960 il decennio che avrebbe decretato la fine del dominio europeo sull'Africa. A distanza di mezzo secolo, è tempo di bilanci. Una prima riflessione merita il fatto che quella attuale venga di solito definita epoca post (o neo) coloniale.
Spesso, poi, il resto della storia del continente viene suddiviso in due epoche, coloniale e pre-coloniale, e, quasi sempre, si omette di precisare che la colonizzazione di cui si tratta è quella europea, come se fosse stata l'unica e non occorresse specificare. Assumere la colonizzazione europea come spartiacque della storia africana equivale a dire che l'Europa è stato il principale e forse l'unico fattore dinamico, decisivo e che soltanto la sua influenza ha determinato la sorte, nel bene e nel male, degli abitanti del continente. Invece, nel bene e nel male, prima di quella europea, in Africa si sono verificate due altre colonizzazioni di portata continentale che hanno avuto formidabili effetti e ne hanno cambiato per sempre il volto.
LA PRIMA COLONIZZAZIONE DELL'AFRICA BANTU
La prima è stata quella delle popolazioni di lingua bantu, iniziata intorno al 1500 a.C., durata oltre due millenni e svoltasi in diverse ondate migratone dirette verso i quattro punti cardinali, a partire dalle regioni centro-occidentali originarie. I Bantu, che erano coltivatori, portarono con sé e diffusero ovunque l'agricoltura e le tecniche di lavorazione dei metalli di cui erano a conoscenza. Trasformarono così, radicalmente, l'ambiente naturale e l'esistenza delle popolazioni dedite alla caccia, alla raccolta e alla pastorizia transumante che in parte assimilarono, in parte sterminarono e in parte sospinsero nei territori più inospitali - i deserti, le savane, le fitte foreste equatoriali - dove ancora sopravvivono a stento.
LA SECONDA COLONIZZAZIONE ARABO-ISLAMICA
La seconda colonizzazione dall'impatto determinante è stata quella arabo-islamica iniziata nel VII secolo, subito dopo la morte di Maometto, avvenuta nel 632 d.C. Una serie di campagne militari realizzarono in pochi decenni la conquista di tutto il Nord Africa. Poi, più lentamente, l'invasione si estese ai territori sub sahariani raggiungendo le coste dell'Oceano Atlantico e dell'Oceano Indiano. La colonizzazione arabo-islamica introdusse in Africa il concetto di umma, la comunità dei credenti, che trascende l'appartenenza strettamente etnica, e la scrittura; vi fece sorgere grandi regni e vi creò rotte commerciali continentali, grazie alle quali, però, si organizzò anche la tratta orientale degli schiavi che, nell'arco di quattordici secoli, ha sottratto al continente più di dodici milioni di persone: una cifra grosso modo pari a quella della tratta atlantica verso le Americhe, ma distribuita in un arco di tempo molto più lungo.
Entrambe le colonizzazioni, così come quella europea successiva, portarono sviluppo e benefici effetti, ma furono allo stesso tempo devastanti e spietatamente cruente. Tuttavia nella memoria collettiva degli africani e del mondo intero sembra restare soltanto il ricordo della brutalità di quella europea, dei suoi crimini e dei suoi danni, mentre dei suoi apporti positivi non è rimasta traccia.
LA COLONIZZAZIONE EUROPEA
Eppure non si può negare l'utilità delle tecnologie moderne importate dall'Europa di cui l'Africa, ancora alla fine del XIX secolo, mancava quasi del tutto. Più ancora appare inestimabile il messaggio di una religione, quella cristiana, che parla di un Dio misericordioso ed esorta a sperare, a non avere paura: per capirlo, bisogna aver sperimentato quanto la stregoneria in Africa paralizzi cuore e ingegno. Infine, vi è il valore supremo attribuito alla persona - «ogni creatura è bene» è la frase di san Paolo definita da don Luigi Giussani la più rivoluzionaria della storia della cultura -, la pari dignità riconosciuta a tutti gli uomini e la convinzione che esistano diritti inerenti alla condizione umana, quindi universali e inalienabili, in alternativa alle istituzioni tribali che fanno dipendere i diritti dallo status e quest'ultimo da fattori principalmente ascritti. L'Africa di oggi comprende e rispecchia le I tre grandi forze - civiltà tribale, arabo-islamica, cristiana-occidentale - che nei millenni ne hanno plasmato economia, società e cultura con effetti rivoluzionari, per certi aspetti inconciliabili e contrastanti.
IL FALLIMENTO DELL'INDIPENDENZA
È stato appellandosi ai principi di uguaglianza e di giustizia sociale importati dall'Europa, insegnati e testimoniati da decine di migliaia di missionari cristiani nei più remoti angoli del continente, che negli anni '60 del secolo scorso le élites africane hanno rivendicato l'indipendenza e hanno convinto i loro connazionali a ribellarsi. Dissero allora che l'affrancamento dalla madrepatria era indispensabile proprio per completare il processo avviato dalla colonizzazione europea: concludere la transizione verso un'economia industriale, creare i moderni Stati e garantire a tutti gli africani il pieno godimento dei diritti proclamati nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. A tal fine alcuni adottarono economie di mercato e istituzioni democratiche, altri si schierarono con i regimi comunisti e ne scelsero il modello totalitario e statalista.
Non ci volle molto però per capire che gli uni e gli altri, salvo poche eccezioni, non avevano interesse a realizzare i cambiamenti promessi e che le popolazioni africane, per parte loro, del tutto impreparate al nuovo assetto politico, non erano in grado di controllarne e di orientarne l'azione esercitando i diritti acquisiti. Malgoverno, corruzione sfrenata, ferrea repressione del dissenso politico e popolare, libertà fondamentali negate, diritti umani violati, brogli e violenze elettorali, guerre e colpi di Stato per assicurarsi il controllo esclusivo dell'apparato statale, inteso come mezzo per attingere a piene mani alle ricchezze nazionali e servirsene nel proprio interesse, a scapito di quello comune: non c'è Paese africano che se ne sia salvato e che non ne abbia pagato le conseguenze, prima fra tutte l'accentuazione delle tradizionali rivalità etniche e religiose.
Intanto, per l'incuria delle istituzioni, carestie e malattie - tre pandemie in particolare: malaria, Aids, tubercolosi - falcidiavano adulti e bambini e la scarsità di lavoro nei settori moderni dell'economia privava una generazione dopo l'altra di un futuro, condannando milioni di giovani disoccupati a vivere di espedienti e trasformando così la più preziosa delle risorse, il capitale umano, in un sempre più grave e insanabile problema sociale e assistenziale.
Mentre, per ostentare le apparenze di uno sviluppo in realtà mancato - fastosi palazzi presidenziali, ville sontuose, "cattedrali nel deserto" prive di qualsiasi utilità - si sprecavano miliardi di dollari, attingendo alle casse statali, anche le ricchezze naturali, che si andavano via via rivelando quasi dappertutto immense, si mutavano da risorsa in maledizione - così si disse per la prima volta parlando del rame dello Zambia - per lo spreco che ne è stato fatto e per le sanguinose lotte di potere per impadronirsene che hanno scatenato. Se la "maledizione" dello Zambia è il rame, quella della Costa d'Avorio è il cacao, quella della Sierra Leone sono i diamanti, della Nigeria il petrolio. Tanto si teme l'avidità dei potenti e il male che ne può derivare che in questi mesi in Ghana, nuovo produttore di petrolio, l'ansia prevale nella popolazione che dovrebbe invece esultare pensando a nuove prospettive di benessere e progresso.
Al quadro così delineato si deve aggiungere un altro elemento onnipresente in Africa, la cooperazione internazionale allo sviluppo: un colossale impegno finanziario, una sorta di Piano Marshall, deciso all'indomani delle indipendenze per fornire ai governi africani i capitali, le tecnologie e le competenze professionali necessari a sconfiggere la povertà. Giustamente si è puntato tutto su tre fronti di intervento: il superamento delle economie di sussistenza tramite l'industrializzazione dei vari settori produttivi e la dotazione delle necessarie infrastrutture; la formazione di generazioni di giovani in buone condizioni di salute, economicamente autosufficienti e capaci di decidere di sé e da sé, grazie all'universale accesso ai servizi scolastici e sanitari; infine gli interventi umanitari, un tempo detti d'emergenza, per salvare le popolazioni minacciate da guerre e calamità naturali fornendo loro un rifugio sicuro, i beni essenziali e l'assistenza medica di base per tutto il tempo necessario a superare la crisi. Ma non ha funzionato.
La cooperazione allo sviluppo ha speso oltre mille miliardi di dollari, erogati a vario titolo e con modalità diverse, senza eliminare le cause della povertà e riuscendo a mala pena, non sempre e non abbastanza, a lenire le sofferenze di un numero crescente di persone bisognose d'aiuto. Tra il 1970 e il 1998, il periodo in cui l'Africa ha ricevuto i maggiori contributi internazionali, la povertà è salita dall'11% al 66%: 30 anni fa, ad esempio, il Prodotto Interno Lordo del Burundi e del Burkina Faso era superiore a quello della Cina e nel 1961, quando ancora era colonia britannica, il Kenya aveva un PIL pròcapite superiore a quello della Corea del Sud, mentre adesso il suo PIL è di 1.622 dollari l'anno e quello della Corea del Sud è di 29.326 dollari. Kenya, Burkina Faso e Burundi sono rispettivamente al 128, 161 e 166 posto nell'Indice dello sviluppo umano dello United Nations Development Programme mentre la Cina è all'89 posto e la Corea del Sud è al 12.
Ai capitali della cooperazione internazionale e a quelli derivanti dal commercio dei prodotti della terra e del sottosuolo, vanno aggiunte inoltre, per un valore altrettanto ingente, le rimesse di milioni di africani emigrati. Dunque in Africa la povertà è aumentata proprio mentre il continente disponeva di una quantità di risorse astronomica, incomparabilmente superiore rispetto a qualsiasi altra epoca precedente. Basta questa constatazione per tracciare un bilancio negativo del mezzo secolo di indipendenza trascorso. La "rinascita africana", di cui si è ripetutamente annunciato l'avvento, non è mai arrivata.
-
900 edizioni
di BastaBugie
Da 18 anni al tuo servizio
Oltre le notizie per scoprire la verità
-
Pubblicato 10 anni fa...
SHAKESPEARE
Era cattolico!
di Elisabetta Sala
Articolo del 21 novembre 2014
-
Libro della settimana
SACERDOZIO FEMMINILE?
Perché la Chiesa dice no
Ed. Fede & Cultura
Anno 2024 / pag. 144 / € 14
-
Video della settimana
DIECI COSE...
che gli europei pensano
a cura di Silver Nervuti
Durata: 3 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
SISSI, LA GIOVANE IMPERATRICE
Il sogno di una monarchia cattolica
Giudizio: consigliato (*)
Genere: storico (1956)
-
I dossier di BastaBugie
COMUNIONE
Sulla lingua o in mano?
Dossier: 8 articoli e 1 video
-
Santo della settimana
SAN LEONARDO DA PORTO MAURIZIO
Apostolo della Via Crucis
di Ermes Dovico
Festa: 26 novembre
-
Video per la formazione
MILLENNIALS
Una generazione difficile
di Simon Sinek
Durata: 18 minuti
-
Personaggi del passato
EUGENIO SCALFARI
Giornalista
L'Espresso e Repubblica
1924 - 2022 (98 anni)