I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)
SCEGLI UN ARGOMENTO
- Aborto
- America
- Animalisti e vegetariani
- Attualità
- Cinema
- Comunismo
- Cristianesimo
- Ecologia
- Economia
- Eutanasia
- Evoluzionismo
- Famiglia e matrimonio
- Fecondazione artificiale
- Immigrazione
- Islam
- Libri
- Liturgia e sacramenti
- Morale
- Omelie
- Omosessualità
- Pedofilia
- Pillole
- Politica
- Santi e beati
- Scienza
- Scuola
- Storia
- Televisione
« Torna agli articoli di C
PRIMO ANNIVERSARIO DELLA SPE SALVI: Quella certezza di futuro che già cambia il presente
Ricorre il 30 novembre il primo anniversario della Spe salvi, l’enciclica di Benedetto XVI sulla speranza, un tema che stava a cuore anche a Giovanni Paolo II (cfr. l’esortazione post-sinodale Ecclesia in Europa). In effetti, si tratta di un tema decisivo e fondamentale, tanto più in un mondo come il nostro che prova spesso smarrimento nell’affrontare il futuro, in un’epoca di offuscamento della speranza nell’esistenza (per esempio) di un senso della vita e della sofferenza, di un senso della malattia e della disabilità (per esempio di un senso dello stato «vegetativo»).
Ora, la speranza è l’aspettativa fiduciosa di un bene, ritenuto raggiungibile durante la vita, o dopo la morte biologica, ed è l’energia – come racconta Viktor Frankl, psicoterapeuta sopravvissuto ai lager – che ha permesso a diversi internati, anche fisicamente deboli, di sopravvivere persino all’abominio del campo di concentramento. Similmente, la Spe salvi dice che un presente faticoso può essere accettato se conduce verso una meta grande di cui possiamo essere certi. E mentre le religioni antiche crollarono perché dai loro dei non emanava una speranza ben fondata, viceversa il cristianesimo ha proposto una speranza affidabile, quella che hanno sperimentato i grandi credenti, che, nella relazione con il Dio-Amore, hanno potuto trovare le risorse per sopravvivere anche in condizioni disumane e di violenza, e che hanno sperimentato di essere attesi, anzi già amati da questo Amore. Il cristianesimo si fonda su una speranza affidabile nella vita eterna e nella sconfitta della morte, perché nell’incontro con questo Dio i grandi credenti sperimentano già un anticipo di vita eterna: grazie alla fede, «la vita eterna prende inizio in noi», è già presente in germe, e ciò costituisce una prova della vita eterna futura che ancora non si vede. Così, «il fatto che questo futuro esista cambia il presente». Possiamo avere speranza perché siamo in grado di comprendere (con la fede, ma anche, in una certa misura, con la filosofia) che non sono le leggi della materia che governano l’uomo, bensì un Dio personale.
Dunque, tutti gli sforzi di miglioramento dell’umanità vanno promossi, ma non bisogna sostituire la speranza escatologica nel Dio di Gesù Cristo con una speranza intramondana, come fanno alcune concezioni atee o che portano all’ateismo.
La Spe salvi cita, per esempio, la speranza del comunismo nella creazione del paradiso in terra, purché venissero cambiate (anche con la violenza) le condizioni economiche, e la speranza degli scientisti (da non confondere con gli scienziati) nella possibilità che la scienza possa realizzare la redenzione. Queste aspettative sono state fallimentari: il comunismo ha prodotto uno spaventoso massacro di decine di milioni di morti e la scienza, che «può contribuire molto all’umanizzazione del mondo», se non segue nel suo esercizio dei principi etici, «può anche distruggere il mondo e l’uomo». In effetti, «non è la scienza che redime l’uomo. L’uomo viene redento mediante l’amore». Quando un uomo nella sua vita fa l’esperienza di un grande amore, vive già un momento di «redenzione». D’altra parte, l’essere umano ha bisogno di un Amore infinito, pertanto «chi non conosce Dio, pur potendo avere molteplici speranze, in fondo è senza speranza, senza la grande speranza che sorregge tutta la vita (cfr. Ef 2,12). La vera, grande speranza dell’uomo, che resiste nonostante tutte le delusioni, può essere solo Dio – il Dio che ci ha amati e ci ama tuttora “sino alla fine”» (Gv, 13,1).
-
900 edizioni
di BastaBugie
Da 18 anni al tuo servizio
Oltre le notizie per scoprire la verità
-
Pubblicato 10 anni fa...
SHAKESPEARE
Era cattolico!
di Elisabetta Sala
Articolo del 21 novembre 2014
-
Libro della settimana
SACERDOZIO FEMMINILE?
Perché la Chiesa dice no
Ed. Fede & Cultura
Anno 2024 / pag. 144 / € 14
-
Video della settimana
DIECI COSE...
che gli europei pensano
a cura di Silver Nervuti
Durata: 3 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
SISSI, LA GIOVANE IMPERATRICE
Il sogno di una monarchia cattolica
Giudizio: consigliato (*)
Genere: storico (1956)
-
I dossier di BastaBugie
COMUNIONE
Sulla lingua o in mano?
Dossier: 8 articoli e 1 video
-
Santo della settimana
SAN LEONARDO DA PORTO MAURIZIO
Apostolo della Via Crucis
di Ermes Dovico
Festa: 26 novembre
-
Video per la formazione
MILLENNIALS
Una generazione difficile
di Simon Sinek
Durata: 18 minuti
-
Personaggi del passato
EUGENIO SCALFARI
Giornalista
L'Espresso e Repubblica
1924 - 2022 (98 anni)