« Torna ai risultati della ricerca


LA SCIENZA AFFONDA LE RADICI NEL MEDIOEVO
I grandi progressi scientifici moderni non derivano dal taglio netto con il passato e la Chiesa, ma al contrario si avvalgono delle fondamenta gettate nei secoli precedenti
di Yuri Buono
 

Se ho visto più lontano» scriveva Isaac Newton, «è perché stavo sulle spalle di giganti». Lungo oltre un secolo di ricerche, gli storici della scienza hanno provato a identificare i giganti che Newton poteva avere in mente, fino a imbattersi in un buon numero di studiosi vissuti nel Medioevo. I loro risultati sono stati importanti per la successiva formulazione delle leggi di Newton e della legge di gravità.
Sfortunatamente, i nomi dei precursori medievali di Newton circolano maggiormente all'interno di circoli accademici e la percezione popolare sulla nascita della scienza moderna è ancora influenzata da luoghi comuni piuttosto stantii.
Ecco perché va salutata favorevolmente l'uscita in Italia de "La genesi della scienza. Come il Medioevo cristiano ha posto le basi della scienza moderna" (D'Ettoris Editori). Il libro è inizialmente apparso nel Regno Unito nel 2009, ha avuto un'edizione statunitense nel 2011 ed è già stato tradotto in varie altre lingue.
In uno stile accattivante, il libro racconta la storia ancora sconosciuta della scienza nel Medioevo; nelle sue pagine rivivono pure la tragica storia d'amore fra Eloisa e Abelardo e s'incontrano molte altre figure, più o meno note, fra cui il vescovo matematico Thomas Bradwardine, il mago Giordano Bruno e, naturalmente, Galileo Galilei.
L'autore, lo storico della scienza di nazionalità inglese James Hannam, ha accettato volentieri di rispondere a qualche nostra domanda.
Che cosa l'ha spinta a scrivere La genesi della scienza?
A suo tempo, ho conseguito una laurea di primo livello in fisica. Personalmente, non ho mai rilevato alcun conflitto fra la scienza e le mie convinzioni di cristiano. Esiste, tuttavia, un luogo comune secondo il quale scienza e religione vivrebbero una condizione di strutturale conflitto; la Chiesa Cattolica, in particolare, avrebbe frenato il progresso scientifico. Mi avvicinai, allora, allo studio della storia della scienza per capire come e quando si era andata formando questa tesi del «conflitto». Uno dei primi libri che esaminai fu il testo di David Lindberg "The Beginning of Western Science".
Il testo era incentrato sulla scienza dell'antica Roma e della Grecia classica (per questo l'avevo acquistato), ma diceva anche qualcosa sulla scienza nel Medioevo, su cui, all'epoca, non sapevo proprio nulla. Scoprii con mia grande sorpresa l'esistenza in quei secoli di un'attività scientifica vivace ed elettrizzante che segnò tappe importanti in vista dell'avvento della scienza moderna. L'opinione diffusa che vede nel Medioevo un'età superstiziosa di stagnazione, nonché quella secondo cui la religione è nemica della scienza, mi apparvero miti che non avevano riscontro nei fatti. C'era, perciò, una storia che attendeva ancora di essere divulgata, e decisi che era il caso di offrire i risultati della ricerca storica più recente in uno stile non accademico.
Se ho capito bene, sta dicendo che, dal punto di vista della scienza, i secoli del Medioevo furono tutt'altro che bui?
Molte persone credono che l'Europa medievale fosse popolata da una massa di barbari superstiziosi convinti che la Terra fosse piatta, mentre la Chiesa, a quanto pare, passava il tempo a bruciare gli scienziati e a frenare ogni forma di progresso scientifico; i Papi, dal canto loro, sarebbero stati bene attenti a proibire tutto il proibibile, dall'anatomia al numero zero. Chiunque ritenga di avere un minimo di conoscenza del pensiero scientifico medievale immagina che non ci sia stato null'altro che una stolida riproposizione delle teorie aristoteliche.
In realtà, si trattò di un'epoca di grandi progressi scientifici che la Chiesa, contrariamente al luogo comune, il più delle volte incoraggiò. Gli studiosi medievali interpretavano la scienza come un modo per comprendere la creazione di Dio e ritenevano il suo studio una tappa preliminare indispensabile prima di accostarsi alla teologia. Elementi cruciali delle teorie di Copernico e di Galileo furono inizialmente formulati nelle università di Parigi e di Oxford nel secolo XIV. La rivoluzione scientifica del secolo XVII non fu una cesura con il passato, ma una costruzione su fondamenta gettate nei secoli precedenti.
Che cosa risponde a chi evoca la condanna a Galileo per dimostrare che il Cristianesimo è, o quantomeno è stato, nemico della scienza?
Per gran parte della sua carriera, Galileo fu sostenuto e incoraggiato dalla Chiesa. Fu lodato dai gesuiti per le scoperte astronomiche che fece con il suo telescopio e, in una prima fase, era fra gli amici personali di Papa Urbano VIII. Lo scienziato, tuttavia, riuscì ad alienarsi le simpatie dei suoi sostenitori e del Papa. Non sto dicendo che la pur mite condanna di Galileo non sia stata un terribile errore da parte dell'autorità ecclesiastica.
Affermo, piuttosto, che tale condanna ebbe più a che fare con la politica che con la scienza. Non è quindi una prova del fatto che fra i mondi della scienza e della fede il conflitto sarebbe inevitabile. Gli ultimi tre capitoli de "La genesi della scienza" sono proprio dedicati a Galileo, al suo processo e a tutta la scienza elaborata dai precursori medievali ampiamente mutuata dallo scienziato pisano senza esplicita menzione delle fonti.
Ci dice qualcosa dei tempi e sui modi in cui ha condotto la sua ricerca?
È durata cinque anni. Ho dovuto leggere un bel po' di testi in latino, che era la lingua della vita intellettuale nel Medioevo, e voluto acquisire un'appropriata qualifica accademica di storico. Ottenuto un congedo per motivi di studio, ho conseguito un Dottorato in Storia e Filosofia della scienza a Cambridge. In quel periodo, mi sono potuto anche confrontare con un buon numero di studiosi. La parte più stimolante della mia ricerca è stata la consultazione delle preziose collezioni di manoscritti nelle più antiche biblioteche di Oxford e di Cambridge.
Altrove lei ha affermato di aver viaggiato molto per raccogliere materiali utili alla sua ricerca. Ha visitato anche l'Italia?
Non ho bisogno di scuse per visitare l'Italia! Nel corso della stesura del libro ho visitato molti luoghi del vostro Paese attinenti al mio libro. Per esempio il Teatro Anatomico di Padova, dove operò Andrea Vesalio e studiò William Harvey, che poi scoprì la circolazione del sangue. Ho visitato i luoghi a Roma dove fu celebrato il processo a Galileo e, a Firenze, i suoi telescopi originali che l'eccellente Museo di Storia della Scienza custodisce. "La genesi della scienza" mostra come tutta l'Europa - dalla Spagna alla Polonia, dall'Inghilterra all'Italia - abbia contribuito allo sviluppo della scienza occidentale. È veramente la storia di un intero continente.

 
Titolo originale: Hannam e le radici medievali della scienza moderna
Fonte: La Croce, 08/04/2015