BastaBugie n�551 del 21 marzo 2018

Stampa ArticoloStampa


LA TRUFFA DELLA TEORIA DEL TUTTO DI STEPHEN HAWKING, L'ASTROFISICO SENZA NOBEL
Morto a 76 anni, ha pensato di sostituire Dio con un ridicolo surrogato, l'Universo che si autogenera
Autore: Francesco Agnoli

L'astrofisico Stephen W. Hawking si chiese, in una circostanza, se fosse più famoso per la sua sedia a rotelle o per le sue scoperte (che, per quanto notevoli, non gli sono mai valse il Nobel, a dimostrazione di come la fama mediatica non sia sempre del tutto rispettosa della realtà delle cose).
Forse ora, leggendo i giornali che lo hanno celebrato, sorriderà nel vedere che la maggior parte di coloro che lo hanno ricordato hanno capito poco e dell'una e delle altre.
Anche per "colpa" di Hawking, bisogna pur dirlo.
Perché questo grande fisico inglese ha portato il suo male, come è naturale, in modo diverso nel tempo, e perché ha più volte cambiato le sue idee filosofiche.
Un giorno raccontò che la vita era diventata noiosa, e che era tornata a sorridergli solo dopo aver saputo della sua malattia, cioè quando si era accorto che poteva perderla. In altre circostanze ha lasciato intendere che avrebbe potuto ricorrere all'eutanasia, ma non solo non lo ha mai fatto, ma anche ringraziato la moglie che, nel 1985, disse il suo no deciso ai medici che ritenevano di dovergliela praticare.
Come sta un uomo con il suo dolore? Quali domande si fa sul senso della vita?
E' facile immaginarlo: tantissime.
Ancora di più, forse, se ha vicino una moglie cattolica che gli parla di Dio, e se, di mestiere, si occupa di studiare, oltre ai buchi neri, il Big bang.

I PRIMI ISTANTI DELL'UNIVERSO
Eh già, studiare il Big bang significa andare ai primi istanti dell'Universo, per chiedersi se esso sia nato davvero o meno; e, se è nato, da Chi.
Hawking lo aveva chiaro: sebbene nel suo best seller, Dal big bang ai buchi neri non lo citi mai, sapeva bene che la teoria del Big bang deve la sua esistenza ad un sacerdote cattolico, George Eduard Lemaitre che nel lontano 1931 aveva sollevato un vespaio, rilanciando con la sua ipotesi il dibattito su Dio: se l'Universo è nato, perché? Da chi? Con quale scopo?
Per questo nel libri di Hawking ritorna sempre la domanda: "Perché l'universo esiste? Perché noi esistiamo?".
Bisogna ricordare che nel 1970, insieme a Roger Penrose, uno scienziato non inferiore a lui, sebbene meno noto al grande pubblico, Hawking aveva proposto il "teorema della singolarità", da lui commentato con queste parole: "Mostrammo che [...]qualsiasi modello ragionevole di universo doveva iniziare con una singolarità. Ciò significava che la scienza poteva predire che l'universo doveva avere avuto un inizio, ma che non poteva predire come l'universo doveva cominciare, poiché tale compito era di competenza di Dio" (S.Hawking, in Buchi neri e universi neonati).
In altre parole il teorema rafforzava l'idea di molti: l'universo è nato, quindi non è eterno nè autosufficiente, ma richiede un Creatore, il quale solo, nella sua Onnipotenza, conosce fino in fondo la natura stessa dell'universo. Sì perché la singolarità rappresenta una situazione per noi inconoscibile, una condizione del cosmo impenetrabile dalla mente umana, perché in essa non vigono le leggi della natura a noi note.
L'universo ha dunque bisogno di un Creatore e l'uomo è incapace di comprendere tutto?
Le cose sembrerebbero stare proprio così, e per questo Hawking rimane, a lungo, dubbioso: nel suo best seller citato, un Creatore sembra a volte innegabile, a volte inutile.

SULLA CATTEDRA DEL CRISTIANO ISAAC NEWTON
Non bisogna dimenticare che Hawking ha occupato la cattedra che era stata di Isaac Newton, convintissimo della necessità, per l'universo, di un Creatore. Hawking non può non fare i conti, oltre che con le sue domande esistenziali, con i suoi grandi ispiratori: il devoto protestante Newton e il devoto cattolico Lemaitre. A tutto ciò si aggiunge, lo possiamo intuire, una domanda personale incalzante: perché, il mio dolore? Quale senso, nella mia vita?
La conclusione del libro Dal Big bang ai buchi neri è celeberrima: Hawking si chiede se riusciremo a trovare una "teoria completa" che ci aiuti a risolvere il problema "del perché noi e l'universo esistiamo". E conclude: "Se riusciremo a trovare la risposta definitiva a questa domanda, decreteremo il trionfo definitivo della ragione umana: giacché allora conosceremo la mente di Dio". Si noti il "se": Hawking non sa, propone solo un'ardita ipotesi.
Approfondita successivamente: rinnegato il suo stesso teorema della singolarità, che apre troppi spazi a Dio, Hawking avanza un'ipotesi che possa permettergli di sbarazzarsene.
Nel 2010, nel suo Il grande disegno, propone un universo senza inizio. Si tratta di un'ipotesi poco fondata, ma, a suo dire, promettente, tanto che nella stessa pagina Hawking scrive: "non abbiamo una risposta definitiva, ma oggi disponiamo di una candidata alla teoria ultima del tutto: la teoria M. Se confermata, sarà... il trionfo della ragione umana. Quanto ad un presunto Creatore del grande disegno (parola usata da Newton proprio per indicare l'universo come opera di un grande Pittore, ndr), la scienza dimostra che l'universo può crearsi dal nulla sulla base delle leggi della fisica. Non è necessario appellarsi a Dio per accendere la miccia e mettere in moto il processo".
Il concetto, come si vede, non è del tutto logico: si parla di ipotesi, da confermare, ma poi si dà per certo che Dio non sia più necessario.

DIO NON SERVE; L'UOMO CAPIRÀ OGNI COSA
Le due tesi contenute in queste parole (Dio non serve; l'uomo capirà ogni cosa) destano subito delle reazioni: il premio Nobel per la Fisica del 2006, proprio per gli studi sul Big bang, George Smoot, ha appena scritto, nel suo Wrinkles in time, l'esatto contrario; l'amico Roger Penrose nota che la M-teoria "non è nemmeno una teoria, non è scienza ma un insieme di speranze, idee, aspirazioni". Altri, fisici, astrofisici e filosofi, fanno notare a Hawking che si è dimenticato di spiegare la cosa fondamentale: da dove derivano le "leggi della fisica" che lui stesso pone come condizione necessaria per l'esistenza dell'universo?
L'astrofisico Piero Benvenuti, segretario generale dell'Unione Astronomica mondiale, in una intervista concessa allo scrivente e contenuta in "Gli scienziati davanti al mistero del cosmo e dell'uomo. Piccoli dialoghi su grandi temi" dichiara: "Mah, Hawking è un grande scienziato, non all'altezza dei giganti, come si potrebbe credere dai media, ma un grande. Eppure nel suo ultimo libro, Il grande disegno, lui o chi lo ha scritto per lui, dice delle enormi sciocchezze filosofiche. Non arriveremo mai ad una teoria del tutto... noi conosciamo solo il 4 o 5 per cento di ciò che esiste... esistono l' "energia oscura" e la "materia oscura" che chiamiamo così perché in verità non sappiamo cosa siano... Tra vent'anni cosa può saltare fuori? E' recentissima la scoperta delle onde gravitazionali, che ci porteranno altri elementi. La scienza è un'avventura continua per fortuna...".
Il fisico italiano Franco Saporetti, nel suo "Big bang: chi ha acceso la miccia?", dopo aver provato l'insostenibilità di una conoscenza umana assoluta (basterebbero il principio di indeterminazione o le teorie del caos a provare l'esistenza di realtà per l'uomo intrinsecamente inconoscibili), ricorda un fatto importante: dopo il libro del 2010, Hawking stesso ha poi rinnegato la sua ipotesi che sia possibile per l'uomo conoscere davvero "la mente di Dio".

HO CAMBIATO IDEA
In una conferenza dal titolo Gödel e la fine dell'universo, infatti, Hawking ha affermato: "ho cambiato idea... il teorema di Gödel assicura che ci sarà sempre lavoro per i matematici", e che non arriveremo mai a scrivere il libro definitivo di matematica, fisica ecc...
E allora perché i giornali continuano a presentare Hawking come il sostenitore, sempre e comunque, della teoria del Tutto?
Forse perché a qualcuno, come nell'Ottocento, piace ancora pensare che la mente umana potrà un giorno risolvere ogni mistero?
Ma che questo non accadrà mai non solo è dimostrato dai teoremi di incompletezza di Kurt Gödel; non solo è stato sostenuto con argomenti molto forti, per stare solo al Novecento, da Albert Einstein, Werner Heisenberg e Max Planck, i massimi fisici del secolo, ma è evidente per il fatto che il limite della scienza è l'uomo stesso, come notava il padre della biochimica Erwin Chargaff.
Sono la curiosità e la sete insaziabile di conoscenza di Hawking, come pure la sua malattia e la sua morte, a rivelarci e la nostra grandezza e la nostra piccolezza di uomini.
Concludo con due pensieri autorevoli. Il primo, formulato nel 1930, è di Max Planck, padre della fisica quantistica, premio Nobel per la Fisica, credente: "Di fronte a Dio tutti gli uomini, anche i più perfetti ed i più geniali... sono creature primitive... e sarebbe temerario ed assurdo tentare di imitare l'occhi divino e di ripensare completamente i pensieri della mente divina. L'intelletto comune dell'uomo non saprebbe comprenderne i profondissimi pensieri neppure se gli venissero comunicati" (M. Planck, La conoscenza del mondo fisico).
Il secondo, del 2017, è di Carlo Rovelli, fisico contemporaneo, ateo: "La natura del tempo resta il mistero forse più profondo. Strani fili lo legano agli altri grandi misteri aperti: la natura della mente, l'origine dell'universo, il destino dei buchi neri, il funzionamento della vita" (C. Rovelli, L'ordine del tempo).

Nota di BastaBugie: Marco Respinti nell'articolo sottostante dal titolo "La truffa della teoria del tutto, Hawking ora sa tutto" parla della grande truffa che ha accompagnato il pensiero di Stephen W. Hawking, l'astrofisico scomparso ieri a 76 anni. Il suo trucco è di avere spodestato il Dio metafisico per poi sostituirlo con un surrogato, l'Universo che si autogenera. Un grande disegno che rivela anche un'angoscia terribile.
Ecco dunque l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 15 marzo 2018:
Adesso il profeta della "teoria del tutto" sa davvero tutto. Stephen W. Hawking, morto ieri 76enne a Cambridge, sa benissimo quanto siano state stupide le parole che a metà del maggio 2011 disse all'intervistatore di The Guardian, Ian Sample: «Considero il cervello come un computer che smetterà di funzionare quando i suoi componenti verranno meno. Non c'è alcun paradiso o vita oltre la morte per i computer rotti; è una fiaba per chi ha paura del buio». Ricordiamoci di lui nelle nostre preghiere.
Fisico e matematico, ha dominato per decenni le scene di una scienza, l'astrofisica, che non esisterebbe se non fosse per il padre gesuita emiliano Angelo Secchi (1818-1878), sbeffeggiato durante il Risorgimento per la sua fede e la sua fedeltà al Papa, il quale l'ha fondata essendo il primo che, studiando la composizione chimico-fisica delle stelle (e fondando così pure la spettrometria astronomica e la classificazione stellare, oltre a una pletora di altre discipline), intuisce quanto l'astronomia debba farsi coscientemente fisica dei corpi celesti per sondare, oltre la semplice osservazione, le proprietà degli astri e investigarne le meccaniche.
È se non altro curioso, visto che Hawking è stato un meritatamente famoso nemico giurato di qualsiasi prospettiva teleologica e teologica, di ogni pur minima possibilità, cioè, che la fisica dell'Universo sia compatibile con una prospettiva trascendente e per ciò stesso un propagandista di una delle più grandi fake news della storia occidentale: l'incompatibilità fra scienza e fede cristiana, una bugia inventata a tavolino per motivi propagandistici da due statunitensi dell'Ottocento, il fisico John William Draper (1811-1882), autore, nel 1874, di History of the Conflict between Religion and Science, e il diplomatico Andrew Dickson White (1832-1918), autore, nel 1896, dei due tomi di cui si compone History of the Warfare of Science with Theology in Christendom. Per dimostrargli personalmente che non è vero e che la fede non ha mai paura né della verità né degli anti-Dio come lui, la Pontificia Accademia delle Scienze ha eletto Hawking membro nel 1986.
Nato a Oxford nel 1942, a 17 anni Hawking entra nello University College della medesima cittadina inglese dove poi si laurea in Scienze naturali nel 1962. S'iscrive quindi a Cosmologia nell'Università di Cambridge e nel 1966 consegue il dottorato in Matematica applicata e in Fisica teorica. Dopo avere lavorato a fianco del celebre matematico britannico Roger Penrose sui cosiddetti "buchi neri" ed essere stato, dal 1970, visiting professor al California Institute of Technology di Pasadena, nel 1979 viene nominato titolare della cattedra lucasiana di Matematica nell'Università di Cambridge, dove insegna per 30 anni fino al 2009. Da allora e fino a ieri ha diretto il Dipartimento di Matematica applicata e Fisica teorica.
Nel 1988 pubblica il primo libro che lo rende celebre, basato su studi e ipotesi messe a tema tra il 1965 e il 1970: A Brief History of Time: From the Big Bang to Black Holes, pubblicato in italiano nello stesso anno dalla milanese Rizzoli come Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo. È il lavoro con cui lo studioso suggella l'abbandono del concetto metafisico di Dio per sostituirlo con un surrogato panfisicista: l'ipotesi della grande unificazione. Si badi: la chiamano tutti "teoria della grande unificazione", ma è un errore madornale. Non è affatto una "teoria", bensì solo un'ipotesi, e tale resterà finché, come prescrive il metodo scientifico universalizzato da Galileo Galilei (1564-1642), non sarà provata, riprovata e comprovata empiricamente. Quell'ipotesi, dunque, cerca di unificare in una sola descrizione tutte le forze fisiche fondamentali della natura, soprattutto quella di gravità. I modelli proposti sono diversi e nessuno è universalmente accettato oggi da tutta la comunità scientifica. Fra essi c'è anche quello che è stato chiamato (inizialmente per celia) "teoria del tutto" di cui appunto Hawking è stato un assertore convinto.
Per l'astrofisico, infatti, la "teoria del tutto", quando dimostrata, sarebbe la conquista definitiva del modo di ragionare di Dio. Per ciò stesso, allora, un trionfo assoluto della mente umana, capace di esaurire per intero quella divina. Che pertanto non è affatto tale, a meno di non intendere "divino" come una metafora. Del resto, la coincidenza fra la mente divina e quella umana farebbe concludere che l'unico vero Dio è l'uomo. Hawking, infatti, se dapprima non esclude in ipotesi l'idea di Dio, dopo averla minuziosamente demetafisicizzata e ridotta a capacità suprema della ragione umana, ne decreta la superfluità totale. Che bisogna c'è di Dio per spiegare l'Universo se l'Universo si spiega con la "teoria del tutto" attingibile perfettamente dalla ragione umana?
Morto il Dio metafisico, entra in scena allora la nuova divinità Dio panfisicista: un Universo che si spiega da sé attraverso le proprie stesse leggi. La formulazione rotonda di questa visione è contenuta in un altro suo libro celebre, The Great Design, pubblicato nel 2010 assieme al fisico statunitense Leonard Mlodinow e tradotto in italiano come Il grande disegno (Mondadori, Milano 2011). Dio è inutile e l'Universo si crea spontaneamente per effetto della legge di gravità: stante che la gravità è la prima delle forze fisiche fondamentali che la "teoria del tutto" cerca di unificare, la sua mera esistenza produrrebbe automaticamente l'essere, cioè l'Universo, invece del nulla. Secondo Hawking, e Mlodinow, Dio è solo un trucco: l'attribuire quel nome a ciò che altro non è se non l'Universo stesso. Il creatore e la creatura, insomma, coinciderebbero. Ma è vero invece il contrario: il trucco è avere spodestato il Dio metafisico per poi sostituirlo con un surrogato, l'Universo che si autogenera. A Hawking ha risposto bene il matematico nordirlandese John C. Lennox, docente nell'Università di Oxford, con un librettino aureo, God and Stephen Hawking: Whose Design Is It Anyway? (Lion, Oxford 2011). Oltre che ateo, Hawking si è sempre professato panteista e Il grande disegno - la summa del suo pensiero - lo mostra bene. Ma Il grande disegno rivela anche un'angoscia terribile: la necessità che Hawking ha proprio di Dio. Deciso a non darla vinta al Dio metafisico, lo scienziato lo ha combattuto sostituendolo con un sosia. Sete di Dio portata fino alla truffa.
Esiste però anche un altro Hawking, anzi ne esistono altri due.
Uno è l'autorità in materia di "buchi neri". Le sue scoperte in questo campo sono numerose. Nella teoria delle relatività generale einsteniana, un buco nero è una regione dello spazio-tempo (la struttura a quattro dimensioni dell'Universo, il palco su cui si muove la realtà fisica tutta) dove l'intensità enorme del campo gravitazionale non permette a nulla di sfuggire all'esterno, nemmeno alla luce, e che sarebbe il risultato del collasso su sé stessa di una stella di massa enorme. Ma sui "buchi neri" molto è ancora allo stadio di mera speculazione, compreso quel che ha affermato Hawking. Per certi scienziati i "buchi neri" forse nemmeno esistono. Come che sia, nel gennaio 2014 è stato proprio Hawking ha portare scompiglio fra le proprie certezze, stravolgendo addirittura l'idea base e nota anche ai profani secondo cui il "buco nero" sarebbe un mostro spaventoso in forma di pozzo senza né fondo né via di uscita in agguato negli spazi siderali. Tutto da rifare. Ma se la scienza, e Hawking per primo, non sa nulla di certo su questi "buchi" che non a caso sono neri, come fa la scienza, e Hawking per primo, a decretare con certezza l'inutilità di Dio?
Il terzo e ultimo Hawking è l'uomo a cui nel 1963 diagnosticarono una terribile malattia degenerativa dei motoneuroni che alcuni hanno creduto d'identificare con la sclerosi laterale amiotrofica e che per altri sarebbe invece un'atrofia muscolare progressiva, meno micidiale. Si fa per dire: perché Hawking progressivamente si è rattrappito facendosi un mucchietto informe di ossa, nervi e carne, immobile dagli anni 1980, condannato alla carrozzella e in seguito, a causa di una tracheotomia resasi necessaria dopo una polmonite che nel 1985 quasi lo uccideva, pure incapace di proferire parola se non attraverso un sintetizzatore vocale finito persino in una canzone dei Pink Floyd. Ad averlo saputo, uno così, per il mondo in cui stiamo, nemmeno doveva nascere. E invece è stato uno dei più acuti cervelli del secondo Novecento e rotti. Una volta diagnosticata la malattia, uno così, per il mondo in cui stiamo, avrebbe dovuto farla finita. La prima confutazione di questi sofismi è lo stesso Hawking, al quale nel 1963 avevano dato due anni di vita. Ha vissuto oltre, dando il meglio di sé dopo quella sentenza capitale. Il male ha proceduto in lui in un modo che nessuno avrebbe mai potuto ipotizzare. Appunto. Se Hawking avesse scelto l'eutanasia, il mondo non avrebbe mai conosciuto il suo genio. A dire il vero Hawking al suicidio assistito e all'eutanasia ci ha pensato facendo campagna in loro favore, ma non le ha mai scelte.
Nel 2014 sulla sua vita è uscito un lungometraggio diretto da James Marsch, ovviamente intitolato La teoria del tutto. È tratto dalla biografia Travelling to Infinity: My Life With Stephen (trad. it. Verso l'infinito, Piemme, casale Monferrato [Alessandria] 2015), pubblicata nel 2007 dalla sua ex moglie, Jane Wilde, madre dei suoi tre figli. Jane e Stephen si sono sposati dopo la malattia di lui, nel 1965, più o meno quando lui avrebbe dovuto morire. Hanno divorziato nel 1995 e si sono risposati entrambi (lui ha divorziato pure dalla seconda moglie nel 2006). Il film è la storia di un uomo e di uno scienziato che non si arrende, che non lascia alla morte l'ultima parola. Un uomo arguto e faceto (trovava l'ipotesi del multiuniverso interessante ma problematica: se uno non ricorda dove ha parcheggiato l'auto...) diverso dal musonismo eutanasista. Anche il film racconta che quando nel 1985 la polmonite lo stava per uccidere e i medici volevano staccare le spine che lo tenevano in vita Jane lo ha salvato. È lei che il mondo deve ringraziare per il genio impertinente di Hawking. A volte persino le ex mogli ti salvano. Ecco, fra "teoria del tutto" e fame di vita Hawking ha finito per essere un grande testimonial riluttante di Dio.


DOSSIER "SIC TRANSIT GLORIA MUNDI"
Personaggi morti dal 2009 al 2019

Per vedere tutti gli articoli, clicca qui!

Titolo originale: Hawking, l'astrofisico senza Nobel, che sbagliò filosofia
Fonte: La Voce del Trentino, 17/03/2018

Stampa ArticoloStampa


BastaBugie è una selezione di articoli per difendersi dalle bugie della cultura dominante: televisioni, giornali, internet, scuola, ecc. Non dipendiamo da partiti politici, né da lobby di potere. Soltanto vogliamo pensare con la nostra testa, senza paraocchi e senza pregiudizi! I titoli di tutti gli articoli sono redazionali, cioè ideati dalla redazione di BastaBugie per rendere più semplice e immediata la comprensione dell'argomento trattato. Possono essere copiati, ma è necessario citare BastaBugie come fonte. Il materiale che si trova in questo sito è pubblicato senza fini di lucro e a solo scopo di studio, commento didattico e ricerca. Eventuali violazioni di copyright segnalate dagli aventi diritto saranno celermente rimosse.