I PIÙ LETTI DEL MESE
-
PER IL 2025 ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO!
SOSTIENI
BastaBugie
CON UNA OFFERTA
DI ALMENO 15 EURO
Riceverai un omaggio
-
BastaBugie consiglia
LA BUSSOLA MENSILE
Abbonamento annuale
€ 25 anziché € 30
Entro il 6 gennaio
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)
SCEGLI UN ARGOMENTO
- Aborto
- America
- Animalisti e vegetariani
- Attualità
- Cinema
- Comunismo
- Cristianesimo
- Ecologia
- Economia
- Eutanasia
- Evoluzionismo
- Famiglia e matrimonio
- Fecondazione artificiale
- Immigrazione
- Islam
- Libri
- Liturgia e sacramenti
- Morale
- Omelie
- Omosessualità
- Pedofilia
- Pillole
- Politica
- Santi e beati
- Scienza
- Scuola
- Storia
- Televisione
« Torna alla edizione
Ah, il caso Enzo Bianchi. Grazie monsignor Livi per averne parlato con tanta chiarezza. Questa faccenda del signor Bianchi detto fratel Enzo, è davvero una delle questioni che mostrano come sia ridotta questa povera Chiesa dove ciò che non è cattolico vale quanto, e anche più, della buona e sana dottrina. Con il tragicomico risvolto della censura rivolta con cattiveria, arroganza e, diciamo, poca lucidità contro chi osi denunciare l'assurdità della situazione.
Ma un grazie va anche al dottor Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, quotidiano dei vescovi italiani, per essere stato così sgradevole e, diciamo, poco lucido nel censurare monsignor Livi. Grazie davvero perché, se ancora fosse stata necessaria una prova del disastro, il dottor Tarquinio l'ha messa in bella copia nero su bianco: un'autocertificazione dello stato di coma del mondo cattolico. A questo proposito, avevamo pensato di scrivere qualcosa sul signor Bianchi, priorissimo della suopercomunità di Bose. Poi, nel nostro archivio, abbiamo trovato un articolo scritto per il Foglio qualche tempo fa.
Visto e considerato che fratel Enzo dice e scrive con successo da anni sempre le stesse cose, abbiamo pensato che fosse ancora di attualità e potesse servire a rafforzare l'iniziativa di monsignor Livi che, se fossimo in un mondo cattolico serio, dovrebbe diventare una vera e propria campagna. Magari guidata dai vescovi: almeno qualcuno. Per la cronaca, l'articolo uscì con titolo "Bose dell'altro mondo".
Prima, la notizia buona: chi avesse già speso 9 euro per acquistare "La differenza cristiana" di Enzo Bianchi, ora può risparmiarne 10 evitando di mettere nel carrello "Per un'etica condivisa", appena dato alle stampe sempre da Bianchi. Complessivamente, 1 euro guadagnato poiché, se "La differenza cristiana" è zuppa, "Per un'etica condivisa" è pan bagnato. Anche nel suo ultimo libretto, il Priore di Bose mena il torrone del cristianesimo minimale buttandoci dentro come canditi tutti quei termini che colpiscono nel profondo i cattolici tentati dall'esserlo sempre meno: l'Ultimo, lo Straniero (in maiuscolo), polis, agorà, ananké (in corsivo), parresia (in tondo) e poi profezia.
Tanta profezia, anch'essa in tondo, ma scritta con forza tale da creare un vortice che trascina il lettore in un mondo nuovo, un cristianesimo altro, una spiritualità purissima che manifesteranno il regno di Dio qui e subito, perfettamente. Purché si faccia come insegna fratel Enzo. Anzi, come impone fratel Enzo. Perché la sua scrittura, contrariamente al messaggio minimale che contiene, è tutt'altro che mansueta. Si prenda un suo libro e si contino le frasi che iniziano con un "Sì,". Quando il ragionamento perde qualche colpo, quando bisogna imprimere nelle testoline dei lettori il concetto giusto, fratel Enzo, come un vecchio marpione dell'omiletica che incespica sul pulpito o un navigato caporedattore di giornale popolare che non riesce a venirne fuori con un titolo, ci infila il suo bravo "Sì,". Dopo il "Sì" ci vuole sempre la virgola, che irrobustisce la pagina.
Provare per credere. La differenza cristiana, pagina 77, settima riga: "Sì, l'annuncio cristiano non deve avvenire a ogni costo". Togliete quel "Sì," e avrete ridotto a un decimo la forza del messaggio, che, detto per inciso, suona tanto come un insulto ai milioni di martiri.
Il Priore di Bose è tutto qui, nel suo dire il quasi nulla con molta forza, nel suo attaccare il dogma mostrandolo intatto ma vuoto. Un "vivere doppio", come ha scritto Barbara Spinelli sulla Stampa tessendone l'elogio. Un "vivere doppio che è piuttosto un vivere-tra. Tra il mondo e ciò che non è del mondo. Tra adesione alla polis e distacco". E come si potrebbe definire, se non un vivere-tra, quello di fratel Enzo? Fa l'editorialista del giornale storico della famiglia Agnelli e combatte il capitalismo, scrive sul giornale della Conferenza Episcopale Italiana e bersaglia la gerarchia, commenta il Vangelo su Famiglia Cristiana e proclama le verità altrui, fa il monaco solitario ed è sempre in viaggio ai quattro angoli del mondo, profetizza nell'iperuranio della teologia engagé e si occupa della legge sugli immigrati.
Un vivere-tra che segna fin dal principio la comunità fondata a Bose, tra Ivrea e Biella, da Enzo Bianchi, classe 1943, dottore in economia e commercio. Era un simbolico 8 dicembre 1965, giorno di chiusura del Concilio Vaticano II. Bose divenne punto d'incontro tra persone di entrambi i sessi appartenenti al cattolicesimo, al protestantesimo e al mondo ortodosso. E subito ne scaturì il carisma di punta avanzata dell'ecumenismo, di un vivere-tra teologico che fino a oggi non ha avuto alcun riconoscimento ecclesiastico.
Non esiste istituto del diritto canonico della Chiesa cattolica che contempli un'entità di tal genere. Se al cattolico ordinario questo può apparire strano, a Bose vi diranno che è profetico. Il fatto che la loro comunità non possa essere contemplata dentro la struttura di questa Chiesa significa solo che la struttura di questa Chiesa deve mutare: troppo gerarchica, costantiniana, fondata sul potere, vecchia. Insomma, non è profetica, non è in grado di comprendere e trasmettere il vero messaggio evangelico. Tanto che, nella Regola di Bose si legge: "Nessuna comunità e nessuna persona possono realizzare ed esaurire tutte le esigenze dell'Evangelo. Solo la chiesa universale nella sua completezza storica può esprimere la totalità degli appelli contenuti in esso".
Dal che parrebbe che "la chiesa universale nella sua completezza storica" non corrisponda alla Chiesa cattolica. Tanto che la Regola si affretta a dire al fratello e alla sorella di guardarsi bene dall'abbandonare la confessione di provenienza per farsi cattolici. Ma tutto ciò viene detto con tale mitezza e tale soavità e suona tanto bene che il cattolico poco accorto finisce per rimpiangere di essere stato battezzato nella Chiesa di Roma. Se non è così, bisogna che a Bose riscrivano la Regola e usino termini comprensibili a tutti.
Però riesce difficile pensare di essersi sbagliati quando, poco più avanti si legge che il Priore, il "compaginatore della koinonía", è colui che "spezza e interpreta la Parola per la comunità nelle varie congiunture in cui essa si viene a trovare". Il povero cattolico medio, qui, è costretto a cogliere la contrapposizione tra lo spezzare il Pane Eucaristico e lo spezzare la Parola che spaccò in due la Cristianità ai tempi di Lutero. Ma l'abilità di Bose, della sua Regola e del suo Priore sta nel non arrivare fino in fondo: suggeriscono. E il colpo da maestro di Bianchi sta nell'usare questo linguaggio e nel praticare questi temi come se la vita della Chiesa fosse già mutata. "Ma come" sembra dire ai poveri cattolici medi "siete ancora tanto indietro? Non soffia ancora in voi lo spirito della profezia?".
Davvero bravo, perché con questo metodo è arrivato ovunque, dalle parrocchie illuminate alla predicazione degli esercizi per gli alti gradi della gerarchia, da trasmissioni radiofoniche come "Ascolta si fa sera" e "Uomini e profeti" ai viaggi di rappresentanza per conto del Vaticano. Eppure, fonti ben informate dicono che alla Congregazione per la dottrina della fede, sul suo conto c'è un dossier riguardante materie come l'ecclesiologia, la sacramentaria e la cristologia. Ma come si fa a mandare avanti una pratica a carico di un personaggio come fratel Enzo? E il dossier rimane lì, anche perché il pensiero di Bianchi non è così minoritario come si potrebbe immaginare.
E' la storia di Bose, fin dai suoi esordi, a insegnarlo. Nel 1967, il vescovo del luogo vietò qualsiasi celebrazione pubblica nella comunità a causa della presenza di un non cattolico. Ma, il 29 giugno del 1968, l'arcivescovo di Torino, cardinale Michele Pellegrino, entusiasta di quell'esperienza celebrò lui stesso la Messa vanificando di fatto l'atto del vescovo. Oggi, che tra fratelli e sorelle di varia provenienza sono ottanta, non è chiaro se l'interdetto sia formalmente ancora in vigore, ma questo conta poco, poiché si troverebbe anche oggi un cardinale epigono di Pellegrino, pronto a correre in soccorso a Bose.
In ogni caso, fratel Enzo tira avanti. Predica esercizi ad alto livello, convoca e presiede convegni internazionali, è nume tutelare delle edizioni Qiqajon, scrive per grandi editori, compila voci di enciclopedie, tiene cattedra di teologia biblica e patristica all'Università Vita-Salute San Raffaele di don Luigi Verzé. E tutto questo con il solo titolo accademico di dottore in economia e commercio. Un autodidatta. Un magnifico autodidatta, ma pur sempre un autodidatta. E, come tutti gli autodidatti, allievo di se stesso.
Adesso qualcuno vorrà spiegare che lo Spirito soffia dove vuole e che la storia della Chiesa è punteggiata da individui che hanno intuito, profeticamente, strade nuove. Guardate San Francesco. Però, chiunque abbia fatto almeno l'esame di "Storia medievale 1" sa che la grandezza di san Francesco sta nell'essersi rimesso al giudizio della Chiesa di Roma e non nell'averla voluta giudicare. Monsignor Piero Zerbi, maestro dei medievalisti dell'Università Cattolica di Milano insegnava che sta qui la differenza tra Francesco d'Assisi e Pietro Valdo: uno divenuto Santo e l'altro eretico.
Ma fratel Enzo non teme scivoloni e se c'è da menare fendenti su Roma non guarda in faccia a nessuno. "Questo è un tempo triste per chi non possiede la verità e crede nel dialogo e nella libertà" dice nella Differenza cristiana, citando una frase di Zagrebelsky. E poi rincara: "Io aggiungerei che è un tempo triste per certi cattolici che certo non pensano di possedere la verità, ma pur mettendo la loro fede in Dio e in Gesù Cristo che lo ha narrato, sanno che la verità eccede sempre i credenti. (...) Sì, è un tempo triste perché il cristianesimo appare minacciato nel suo specifico, e non minacciato da chi lo avversa o addirittura lo perseguita, bensì, come sovente accade nella storia, dai credenti stessi".
E così, senza compromettersi facendo nomi, da Papa Benedetto XVI in giù sono sistemati tutti coloro che complottano per depotenziare la nuova Pentecoste avviata con il Concilio Vaticano II, tutti coloro che si oppongono al soffio dello Spirito. Gli altri, invece, i veri credenti, quelli che, come nei migliori ossimori, "non pensano di possedere la verità", pur se invitati a un generico immergersi "nella storia, nelle sue opacità, nelle sue contraddizioni", in realtà sono chiamati a divenire "comunità alternativa".
Anche qui, Bianchi allude, profetizza, più che marcare nettamente. Ma, presi dal suo ragionare, si può essere indotti a immaginare veramente una nuova Pentecoste annunciata ed evocata da "comunità alternative" in cui "si manifesti pienamente la Venuta del Signore". Una Nuova Era dello Spirito? Non viene specificato, però, nella Regola di Bose si legge che "Nella vita monastica è lo Spirito a chiamare, pur servendosi di mediazioni umane, e non la chiesa tramite il ministero episcopale, come accade per i ministeri ordinati". E certo colpisce questo continuo evocare, anche se non fino in fondo, la contrapposizione tra una Chiesa istituzionale, vecchia e una Chiesa spirituale, nuova. Il tutto sottolineato da una sezione del sito web della comunità che si intitola "Pneumatofori", portatori dello Spirito, in cui si dice: "Sono passati tra noi.." seguono 19 nomi per poi concludere "lasciandoci il loro spirito".
Nell'attesa, le "comunità alternative" sono chiamate a evitare di porre Cristo al centro del proprio agire sociale. Niente leggi che sappiano di sacrestia: l'Altro, lo Straniero siano la regola, il nascondimento sia il mezzo, l'umanizzazione, e non la salvezza, sia il fine. Dunque, in Per un'etica condivisa, Bianchi spiega che gli ripugna un mondo in cui "le chiese propugnano un'etica e concentrano tutte le loro energie affinché sia assunta dalla società, si mostrano capaci di quei servizi necessari ai quali lo stato non sa dare attuazione, soprattutto in risposta ai diversi tipi di povertà ed emarginazione, offrono la loro esperienza e qualità di intervento nell'educazione giovanile, chiedendo però un riconoscimento del proprio ruolo".
Per non parlare dei cosiddetti "atei devoti che oggi pontificano". Ai quali Bianchi manda a dire che "non vi è nessuna necessità mondana di Dio, nessuna possibilità di teismo utilitario come invece vorrebbe far credere una società in carenza di ideali. Alla larga da "un progetto che vede le chiese correre in aiuto e supporto alla società per fornire, alimentare valori di cui esse hanno bisogno per il loro ordine ed equilibrio".
In un colpo solo, fratel Enzo fa fuori gli atei devoti e San Tommaso d'Aquino. Il Dottore Angelico, nella Summa spiega l'utilità delle leggi dello Stato e della repressione penale, che servono ad "abituare a evitare il male e a compiere il bene per timore della pena, in modo che poi esso sia compiuto spontaneamente". Ma è chiaro che, per dei puri destinati a vivere nel nascondimento e nella carità perfetta, la fatica di produrre leggi che conducano gli uomini al bene, invece che benedetta, appare blasfema.
E' difficile non far risalire tutto questo a una sottovalutazione dell'Incarnazione di Cristo, da cui scende direttamente l'impegno del cristiano nella vita quotidiana. La Civitas Dei di Sant'Agostino, alla quale appartiene il cristiano, non è un luogo impalpabile e neppure una comunità separata che diventi esempio per la società. L'appartenente alla Civitas Dei ha il dovere mettere mano anche alla città dell'uomo, e il suo impegno è essenzialmente milizia.
Ma se l'impegno è debole, di solito, la cristologia è debole. Il Priore, quando cita Cristo, si affretta a spiegare che è colui che "ha narrato Dio agli uomini". Linguaggio opaco che produce la sensazione di trovarsi davanti a una vicenda incompleta. Sensazione alimentata da Bianchi con un libretto per bambini intitolato "Gesù. Il profeta che raccontava Dio agli uomini". E' vero che dentro dice che Gesù è Figlio di Dio. Ma poi spiega ai suoi piccoli lettori: "Gesù (...) era un bambino come noi che viveva con i suoi genitori, Maria e Giuseppe, in un villaggio una piccola cittadina della Galilea. Quando aveva dodici anni ha sentito una chiama più forte. (...) Gesù è stato inviato, mandato, è divenuto un testimone, cioè uno che raccontava Dio agli uomini".
Forse, sta qui la ragione del cristianesimo minimale di Bianchi, che ha un precedente illustre in Giuseppe Dossetti, passato dalla militanza nella Dc alla scelta monastica. Non a caso, il Priore di Bose ha un posto fisso nel Consiglio di amministrazione della dossettiana Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna. Come quello di Dossetti, il monachesimo di Bianchi è anomalo. Non sceglie la via della solitudine per lodare e adorare Dio, ma per caricarsi di carisma profetico con il fine ultimo di trasformare la Chiesa e renderla più spirituale e democratica attraverso le alchimie della politica. Un ribaltamento di orizzonte che passa dall'influsso della Chiesa sulla società a quello della società sulla Chiesa.
L'unica differenza tra Dossetti e Bianchi sta nel partner. Il monaco bolognese, tra gli artefici della costituzione repubblicana, fece della sua creatura il luogo d'elezione per l'incontro con il Pci di Togliatti. Pensò la carta costituzionale come piattaforma utopica per un progetto che trasformasse la vita politica italiana e, quindi, anche la Chiesa.
Dal che discese una visione ideologica della costituzione in nome della quale Dossetti, prima combattè Craxi e poi lasciò il suo romitaggio per fronteggiare il cavaliere nero Berlusconi. Bianchi, oggi, ha a che fare con gli eredi di un Pci putrefatto, una sorta di partito radicale di massa in cui convive tutto e in contrario di tutto, da Rosy Bindi a Massimo Cacciari passando per Dario Franceschini: come dire il nulla, l'ideale per le profezie minimali del Priore.
Ma l'obiettivo non è cambiato, nel mirino c'è sempre la Chiesa romana e la sua concezione costantiniana. Il che fa tirare una boccata d'ossigeno a Eugenio Scalfari, che, alla Fiera del libro del 2005 disse: "Se tutti i cattolici fossero come Enzo Bianchi io sarei molto rassicurato".
Come dargli torto?
DOSSIER "ENZO BIANCHI"
L'eretico priore di Bose
Per vedere tutti gli articoli, clicca qui!
-
BUON ANNO!
Auguri a voi e alle vostre famiglie per un sereno 2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
LE SECONDE NOZZE
Problemi ''ortodossi''
di Luisella Scrosati
Articolo del 7 gennaio 2015
-
Libro della settimana
STERILITA'
e fecondazione in vitro
Tra scienza, tecnica e etica
di Giorgio Maria Carbone
Anno 2024 / pag. 208 / € 15
-
Video della settimana
SILENT NIGHT
Canto natalizio
di Claire Crosby
+ altre 105 canzoni
-
Da FilmGarantiti.it
CHICKEN LITTLE
Il controllo delle masse
Giudizio: consigliato (*)
Genere: animazione (1943)
Guarda gratis su YouTube
-
I dossier di BastaBugie
NOTRE DAME
La cattedrale di Parigi
Dossier: 7 articoli e 1 video
-
Santo della settimana
BEATA EUROSIA
Mamma straordinaria
di Antonio Borrelli
Festa: 8 gennaio
-
Video per la formazione
SERVONO GUERRIERI
per combattere oggi
di Jim Caviziel
Durata: 13' (2018)
-
Personaggi del passato
MONTAGNIER
Virologo
Scoprì il virus HIV, ma criticò i vaccini covid
1932 - 2022 (90 anni)