Vai al sito » « Home
BastaBugie n.917 del 19 marzo 2025

IL MATRIMONIO PROTEGGE LA SALUTE MENTALE DELLA FAMIGLIA

Le persone single o conviventi sono esposte a un rischio maggiore di soffrire di problemi mentali (ad es. depressione) rispetto a chi è regolarmente sposato

di Salvatore Tropea

 

La ricerca, guidata da Cuicui Wang dell'Università di Harvard, ha coinvolto 106.556 persone da sette nazioni (tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Messico, Irlanda, Corea, Cina e Indonesia) per valutare la correlazione tra depressione e stato civile. La depressione è attualmente un problema di salute pubblica con una prevalenza del 5% tra gli adulti, destinata a superare il 10% entro il 2025. Lo studio ha evidenziato come i single abbiano il 79% di probabilità in più di soffrire di depressione rispetto ai coniugati.
Lo studio sottolinea come anche vedovi e divorziati corrano maggiori rischi di depressione, rispettivamente del 64% e del 99%. Ulteriori dati da Global Epidemiology rivelano che il matrimonio riduce la mortalità femminile di un terzo e che, sorprendentemente, anche chi vive un matrimonio infelice gode di una salute migliore rispetto ai single. Gli autori, tra cui Wang, suggeriscono che i benefici del matrimonio derivino dall'accesso a risorse economiche, supporto sociale e influenza positiva reciproca. Tuttavia, per i single nei paesi occidentali, come Stati Uniti e Irlanda, il rischio di depressione è più alto.
Un matrimonio felice apporta benefici significativi sia per la salute e la sicurezza degli individui che per la stabilità dei figli, come riporta anche Francesca Romana Poleggi - membro del direttivo di Pro Vita & Famiglia onlus - nel sul libro "Per amore dei nostri figli", edito da Sugarco Edizioni. «Le ricerche - spiega Poleggi - indicano che persone sposate, uomini e donne, sono generalmente più felici e godono di un tasso di mortalità e malattia inferiore rispetto ai single. Studi del 2011 e 2016, ad esempio, evidenziano che le donne conviventi subiscono il doppio delle violenze rispetto a quelle sposate» e le statistiche mostrano un rischio maggiore di femminicidi tra le conviventi. La stessa Poleggi cita poi il sito dell'Unione Cristiani Cattolici Razionali, che raccoglie una vasta documentazione dal 1984 al 2020, che confronta la convivenza e il matrimonio, «confermando - scrive l'autrice - la superiorità di quest'ultimo per la stabilità e il benessere sociale ed economico della coppia e dei figli». Inoltre, il World Family Report del 2017 sottolinea che «i bambini di coppie sposate sperimentano maggiore stabilità fino ai 12 anni rispetto a quelli di famiglie non tradizionali», con l'instabilità familiare correlata a risultati negativi per i bambini. Ricerche recenti, infine, come quella di Brad Wilcox per l'Institute of Family Studies, basata su dati del General Social Survey 2022 - sempre citata da Francesca Romana Poleggi nel suo volume - ribadiscono che «il matrimonio è associato a livelli più alti di felicità per uomini e donne, specialmente se hanno figli. Gli sposati con figli sono circa due volte più propensi a dichiararsi "molto felici" rispetto ai loro coetanei non sposati», e ciò si riflette positivamente anche sul benessere dei figli stessi.

UOMINI, FATE L'AFFARE DELLA VOSTRA VITA: SPOSATEVI!
Gli uomini sposati sono più ricchi, più felici ed hanno una salute migliore
di Brad Wilcox
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=8091

IL SEGRETO DELLA CITTA' IN CUI NESSUNO HA MAI DIVORZIATO
In una città d'Europa con 26.000 abitanti (tutti cattolici) non si sono mai registrati divorzi o famiglie separate, grazie al collegamento del matrimonio alla croce di Cristo
di Roberta Sciamplicotti
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7996

Titolo originale: Il matrimonio protegge la salute mentale: lo rivela uno studio internazionale

Fonte: Pro Vita e Famiglia, 18/11/2024

Pubblicato su BASTABUGIE n.917
Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Articoli su "Famiglia e matrimonio"

Informativa estesa