LE NUOVE VECCHIE IDEE SULL'INFANTICIDIO
Il professore senese Carlo Bellieni ha aperto nuove frontiere nel campo della scienza per alleviare il dolore ai feti, eppure televisione e giornali pubblicano più volentieri biocretinerie filosofiche senza fondamento
di Francesco Agnoli
Alcuni giorni orsono due soggetti italiani, momentaneamente all'estero (quando la fuga dei cervelli coincide con la fuga del cervello), Alberto Giubilini e Francesca Minerva, hanno proposto, su un giornale scientifico di rilievo, il Journal of Medical Ethics, un articolo a sostegno dell'infanticidio, intitolato: "Aborto dopo la nascita, perché il bambino dovrebbe vivere?". Giusto! Perché? Minerva e Giubilini, dall'alto della loro "filosofia" e delle loro prestigiose collaborazioni, Oxford compresa, se lo chiedono. E poi danno senza imbarazzo , risposte chiare, precise: c'è chi può (vivere) e chi non può. E' il miracolo del relativismo: in nome dell'assenza di ogni Verità, due soggetti che un signore tedesco, non bello, con i baffi, anni Trenta, avrebbe forse corteggiato per uno dei suoi progettini di miglioramento della specie comminano pene di morte ai loro simili rei soltanto di esistere. Detto questo, per accennare al fatto che tutto si tiene, vorrei notare che i due soggetti sopra indicati, a cui non posso togliere lo status di "persone" che invece loro negano ai feti e ai neonati (i quali non avrebbero "lo status morale di una reale persona umana"), fanno parte di un comitato di bioetica presieduto da quel Maurizio Mori che è stato il grande consigliere di Beppino Englaro e che viene spesso omaggiato sulla grande stampa italiana. La stessa che sbeffeggia, o meglio ignora, quei poveri retrogradi dei bioeticisti cattolici.
Ma perché farci il sangue amaro con questi attardati fans della rupe Tarpea e del monte Taigeto? Meglio soffermarsi su un vero cervello, nostrano, che continua ad abitare in Italia, ma viene consultato di continuo all'estero, nei paesi più svariati del mondo, dal Giappone all'Arabia Saudita, non per le sue biocretinerie filosofiche senza fondamento, ma per la sua serietà, per i suoi lavori scientifici sui bambini, dentro e fuori l'utero materno. Sto parlando di Carlo Bellieni, noto neonatologo, membro della Pontifica Accademia per la vita, collaboratore di prestigiose riviste scientifiche di tutto il mondo (oltre che di vari quotidiani italiani, dall'Osservatore Romano ad Avvenire). Il lavoro di Bellieni incomincia nel 2000 dall'osservazione di quanto i piccoli feti nati precocemente (anch'essi "non persone", per Minerva e soci), vanno incontro ad interventi dolorosi e, all'epoca, con scarsa attenzione al loro dolore, non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Bellieni inizia così a fare studi su come certe manovre senza l'uso di farmaci possano vincere questo dolore; e vede come prima cosa che se gli si danno una serie di stimoli, assieme alla somministrazione di una soluzione di zucchero, il dolore sparisce: chiama tutto ciò "saturazione sensoriale", espressione che oggi è entrata nelle linee-guida in diversi Paesi. Togliere il dolore a questi piccoli feti prematuri è il primo passo; il secondo è misurarlo, con l'aiuto di alcune esperte di ingegneria e di fisica, analizzando lo spettro vocale del pianto del feto prematuro e del neonato a termine, per creare delle scale di misurazione (e degli apparecchi appositi).
Lavorando con feti fuori dal pancione, Bellieni comincia a chiedersi: cosa proverebbero se fossero ancora dentro? La risposta diventa possibile iniziando a misurare le risposte che i bambini già nati danno a certi stimoli, e vedendo se differenti risposte sono legate a differenti esperienze prenatali. Bellieni inizia studiando un gruppo di bambini nati dopo che le loro mamme sono state tenute ferme a letto in gravidanza per motivi clinici; poi studia i figli di mamme ballerine, che hanno continuato a praticare danza durante la gestazione: i loro figli richiedono di essere cullati più energicamente degli altri per addormentarsi, segno evidente della continuità tra la vita uterina e quella post uterina. Un ulteriore studio di Bellieni è poi verificare come il feto nel pancione reagisca agli stimoli e soprattutto se si abitua ad essi, come succede ai bambini già nati, che, dopo un brusco stimolo, alla terza o quarta volta che gli si propone, non trasaliscono più. Con l'osservazione ecografica di una ventina di feti di circa 30 settimane di gestazione, nota che dando uno stimolo rumoroso attraverso il pancione, il feto strizza gli occhi e gira la testa dall'altra parte, proprio come un bambino più grande, e proprio come questo smette di farlo dopo un certo numero di stimoli. Di qui e da altri esperimenti nascerà il testo "Sento, dunque sono" (Cantagalli), che raccoglie quello che al mondo si sa sulle sensazioni fetali. Tra i sensi fetali c'è proprio il dolore. C'è nel neonato e c'è già nel feto! Per raccontarlo Bellieni, insieme al professor Giuseppe Buonocore, ha raccolto in un altro testo, in inglese, quanto anche in questo campo i maggiori studiosi mostrano nella loro pratica clinica: "Neonatal pain: pain, suffering and risk of brain damage in the fetus and newborn" (Springer Ed). Ai predicatori dell'infanticidio manca, non solo il cuore, ma anche la scienza... due cose che vanno, spesso, insieme.
Nota di BastaBugie: invitiamo alla visione del video in cui Carlo Bellieni interviene al convegno "Io prima di nascere" tenuto a Rimini il 16/04/2010. Per vederlo clicca qui sotto:
http://www.scienzaevita-siena.it/it/contenuti.php?pagina=utility&nome=_carlobellieni
Fonte: Il Foglio, 08/03/2012
Articoli su "Scienza"