PAPA FRANCESCO AFFERMA CHE QUELLO DEGLI ARMENI NEL 1915 FU IL PRIMO GENOCIDIO DEL NOVECENTO (MA LA TURCHIA NEGA L'EVIDENZA E SI OFFENDE)
Per convincere i generali alla 'soluzione finale' di pulizia etnica degli ebrei, Hitler disse: ''Chi si ricorda più degli armeni?''
di Marco Respinti
Le parole pronunciate dal Papa sul genocidio degli armeni hanno provocato una dura reazione da parte delle autorità turche. Il nunzio della Santa Sede ad Ankara Antonio Lucibello è stato convocato dal Ministero degli Esteri per esprimere il «disappunto» e la protesta del governo. Ankara ha poi richiamato il proprio ambasciatore presso il Vaticano.
Le parole e i gesti di un pontefice - cioè del pontefice - non sono mai solo di circostanza, nemmeno quando sono le circostanze a imporlo; ma le parole pronunciate e i gesti compiuti da Papa Francesco domenica 12 aprile nel saluto prima della Messa in San Pietro per i fedeli di rito armeno sono di una gravitas eccezionale. Proclamando dottore della Chiesa l'armeno san Gregorio di Narek (951-1003), alla presenza del presidente dell'Armenia Serž Sargsyan, del Patriarca e Catholicos di tutti gli armeni Karekin II, del Catholicos della Grande Casa di Cilicia Aram I e del Patriarca di Cilicia degli armeni cattolici Nerses Bedros XIX, il pontefice ha infatti ricordato solennemente il Metz Yeghérn ("Il grande male"), ovvero l'olocausto di 1 milione e 400mila cristiani armeni, compiuto dai Giovani Turchi tra 1915 e 1923 a pochi giorni dal centenario esatto, la notte tra il 23 e il 24 aprile, dell'inizio del massacro.
SENZA GIRI DI PAROLE
Non ha domandato il permesso a nessuno, il Papa, e senz'alcun giro di parole ha definito «genocidio» quell'eccidio. Lo ha fatto ben due volte in un messaggio in sé davvero breve. Una prima volta denunciando quella «sorta di genocidio causato dall'indifferenza generale e collettiva, dal silenzio complice di Caino», in cui viviamo oggi, ovvero tempi di colossale menzogna e di cristianofobia davvero senza precedenti; e una seconda utilizzando le parole usate nella Dichiarazione comune sottoscritta nella cattedrale di Etchmiadzin dal Papa della Chiesa Cattolica san Giovanni Paolo II (1920-2005) e del Patriarca e Catholicos di tutti gli armeni Karekin II il 27 settembre 2001 nel 1700° anniversario della proclamazione del cristianesimo quale religione dell'Armenia: «il primo genocidio del XX secolo».
Attraversando come un rasoio le dispute degli storici e bypassando le controversie dei filologi, Francesco si è assunto la responsabilità culturale (e, da Papa, non solo quella culturale) di definire così il massacro dei cristiani armeni, per di più chiamando a testimone e vincolo il Magistero immutabile della Chiesa qui nella forma delle parole di san Giovanni Paolo II.
GENOCIDIO
"Genocidio", infatti, è un termine pesante, scomodo, addirittura tabù. Da usare con il contagocce, e giustamente. Perché non è mero sinonimo di "massacro", ma un che di qualitativamente diverso. "Genocidio" è un neologismo, coniato ad hoc per supplire alle carenze della lingua di fronte a quel che i nazionalsocialisti fecero agli ebrei: che non era un eccidio, come i tanti purtroppo narratici dalla storia, ma il progetto cosciente e preciso di annientare per sempre un'intera porzione del genere umane e la sua relativa messa in atto. Non esisteva il vocabolo e l'avvocato polacco Raphael Lemkin (1900-1959) lo creò nel 1944 lavorando di cesello con il sostantivo greco genos e il latino genus, "popolo", "stirpe", "famiglia", "parentela". "Genocidio" ha dunque un preciso valore legale definito da un criterio oggettivo che invece "massacro" ed "eccidio", per quanto gravi, non hanno: lo documenta acribicamente Carmelo Domenico Leotta in Il genocidio nel diritto penale internazionale. Dagli scritti di Raphael Lemkin allo Statuto di Roma (Giappichelli, Torino 2013). Perché vi sia "genocidio" non è sufficiente che un gran numero di vittime e una particolare efferatezza: serve che le vittime siano identificabili oggettivamente, oltre la parti in causa, come "gruppo umano" sufficientemente omogeneo e comunque identitario sul piano etnico, culturale o religioso, e che nei loro confronti venga progettato e tentativamente realizzato uno sterminio totale, sistematico ed esplicito in odio a quella loro omogeneità identitaria.
Grazie a ciò la storia ha dunque potuto trascinare in tribunale i nazisti per il genocidio degli ebrei e può accusare i turchi del genocidio dei cristiani armeni. La definizione di Lemkin ha infatti il vantaggio di essere retroattiva. Creata per colpire il Terzo Reich per un crimine creduto nuovo, è indispensabile per colpire crimini in realtà vecchi. Dato che il caso armeno ne soddisfaceva le condizioni, "genocidio" fu applicato al Metz Yeghérn e prima di esso al genocidio della Vandea, una regione dell'Ovest francese identitariamente cattolica a cui la benedetta cocciutaggine e la grande scienza storica di cui è dotato lo specialista Reynald Secher hanno dimostrato (non senza difficoltà, incomprensioni e guai) applicarsi le condizioni giuridiche richieste da Lemkin in opere imprescindibili quali Il genocidio vandeano (con una Prefazione di Pierre Chaunu [1923-2009] e una Presentazione di Jean Meyer, trad. it., Effedieffe, Milano 1991) e La guerra di Vandea e il Sistema di Spopolamento (trad. it., Effedieffe, Milano 1991) di Jean-Noël "Gracchus" Babeuf (1760-1797), da lui curato assieme a Jean-Joël Brégeon.
IL PRIMO GENOCIDIO FU QUELLO VANDEANO
Da allora, pur fra polemiche incessanti (e da quelle di basso cabotaggio, magari anche tra i "buoni", non è proprio necessario lasciarsi distrarre), quella del genocidio vandeano è divenuta una scienza (quasi esatta), dotata di un formidabile strumento qual è il Centre Vendéen de Recherches Historiques di La Roche-sur-Yon, fondato nel 1994, e forte di pietre miliari come le 700 pagine di Vendée. Les archives de l'extermination (Éditions du CVRH, 2013) firmate dal suo fondatore, lo storico Alain Gérard docente alla Sorbona.
E il riferimento alla Vandea è obbligato perché non uno ma ben due Papi, san Giovanni Paolo II e Francesco, definiscono lucidamente quello armeno «il primo genocidio del XX secolo». Vale a dire che il secolo XX ha conosciuto, dopo, altri genocidi, per esempio quello degli ebrei ma non solo; e che quello armeno è il primo genocidio del Novecento ma non il primo in assoluto della storia, essendolo invece (questo è parte della "scienza quasi esatta" di cui sopra) quello vandeano. Papa Francesco lo sa bene e lo dice al mondo. Il Novecento ha cominciato con gli armeni, ha proseguito con gli ebrei e ha continuato indisturbato «in Cambogia, in Ruanda, in Burundi, in Bosnia». Il Pontefice ha del resto avuto la profonda finezza storica di precisare che assieme al popolo armeno, «prima nazione cristiana», la follia genocida turca ha massacrato anche siri cattolici e ortodossi, assiri, caldei e quei greci che amano ancora definirsi antiocheni; non tutti lo sanno, non tutti lo vogliono sapere.
NAZISMO E STALINISMO
Ma il Papa non si è fermato ancora. Ha pure "osato" mettere sullo stesso piano, in modo politicamente scorretto quanto concettualmente precisissimo, nazismo e stalinismo, genocidi entrambi. Per il secondo la memoria va certamente almeno all'Holodomor, il genocidio ucraino per carestia indotta tra 1929 e 1933.
E la specchiata, riconosciuta superiorità del Papa a qualsiasi (malevolo) sospetto taglia del resto già le gambe a ogni eventuale quanto maliziosa critica: la retroattività del termine "genocidio" non relativizza affatto la gravità della Shoah ebraica allo scopo di cancellarla. Anzi. Se ogni genocidio è infatti certamente unico, comprendere e far comprendere che purtroppo il crimine genocida si è più volte ripetuto nella storia - nella storia dell'evo moderno definito dalla secolarizzazione e delle ideologie - serve a rafforzare la guardia. Avere dimenticato la Vandea, ha permesso l'Armenia e la Shoah, dice bene Secher in un suo libro del 1991, Juifs et Vendéens, d'un génocide à l'autre, la manipulation de la mémoire (Olivier Orban, Parigi). E lo stesso dice oggi al mondo il presidente dell'Armenia Sargsyan: «il Santo Padre ha lanciato un vigoroso messaggio alla comunità internazionale», che «i genocidi non condannati rappresentano un pericolo per l'intera umanità». Ovvio, dal suo punto di vista, che la Turchia scossa tra retaggio del nazionalismo laicistico e islamismo incipiente vada su tutte le furie. Ma ha torto marcio come tutti gli ideologi genocidi.
Nota di BastaBugie: ecco il saluto di Papa Francesco pronunciato nella Basilica Vaticana prima della Santa Messa per i fedeli di rito armeno il 12 aprile 2015, II Domenica di Pasqua (o della Divina Misericordia)
La nostra umanità ha vissuto nel secolo scorso tre grandi tragedie inaudite: la prima, quella che generalmente viene considerata come «il primo genocidio del XX secolo» (Giovanni Paolo II e Karekin II, Dichiarazione comune, Etchmiadzin, 27 settembre 2001); essa ha colpito il vostro popolo armeno - prima nazione cristiana -, insieme ai siri cattolici e ortodossi, agli assiri, ai caldei e ai greci. Furono uccisi vescovi, sacerdoti, religiosi, donne, uomini, anziani e persino bambini e malati indifesi. Le altre due furono quelle perpetrate dal nazismo e dallo stalinismo. E più recentemente altri stermini di massa, come quelli in Cambogia, in Ruanda, in Burundi, in Bosnia. Eppure sembra che l'umanità non riesca a cessare di versare sangue innocente. Sembra che l'entusiasmo sorto alla fine della seconda guerra mondiale stia scomparendo e dissolvendosi. Pare che la famiglia umana rifiuti di imparare dai propri errori causati dalla legge del terrore; e così ancora oggi c'è chi cerca di eliminare i propri simili, con l'aiuto di alcuni e con il silenzio complice di altri che rimangono spettatori. Non abbiamo ancora imparato che "la guerra è una follia, una inutile strage" (cfr Omelia a Redipuglia, 13 settembre 2014).
Cari fedeli armeni, oggi ricordiamo con cuore trafitto dal dolore, ma colmo della speranza nel Signore Risorto, il centenario di quel tragico evento, di quell'immane e folle sterminio, che i vostri antenati hanno crudelmente patito. Ricordarli è necessario, anzi, doveroso, perché laddove non sussiste la memoria significa che il male tiene ancora aperta la ferita; nascondere o negare il male è come lasciare che una ferita continui a sanguinare senza medicarla!
Papa Francesco
Aggiornamento del 10 maggio 2015: Rino Cammilleri riporta su Antidoti la seguente importante annotazione
Lo storico tedesco Michael Hesemann, intervistato su Aleteia.org (15.4.2015) a proposito del suo libro sul genocidio armeno, ha detto, tra le altre cose: «Nessuno dei politici responsabili, né Talaat né Enver né Djemal Pasha, era un musulmano fanatico. I Giovani Turchi erano tutt'altro che fondamentalisti. Costituivano un giovane movimento rivoluzionario avviato da accademici turchi che avevano studiato nella maggior parte dei casi a Parigi, dove erano entrati in contatto con gli ideali sia della massoneria che del nazionalismo europeo. Molti di loro vennero accettati dalle logge massoniche, e la loggia di Tessalonica divenne una sorta di quartier generale nazionale per loro. Talaat Bey - l'uomo responsabile del genocidio degli armeni - era perfino Gran Maestro del Grande Oriente della Massoneria turca. È un fatto storico. L'ideologia dei Giovani Turchi può essere descritta come un "protofascismo", solo che la razza non giocava alcun ruolo come elemento unificatore, visto che non esiste un turco "puro a livello razziale". In questo era sostituita dalla religione, nella fattispecie l'islam sunnita».
THE PROMISE, il miglior film sul genocidio armeno
Sul genocidio armeno il miglior film prodotto è The promise. Per approfondimenti sul film e per vedere il trailer vai sul sito FilmGarantiti cliccando sul seguente link.
http://www.filmgarantiti.it/it/edizioni.php?id=72
Titolo originale: Armeni, fu il primo genocidio del Novecento Il Papa lo dice. E la Turchia negazionista si offende
Fonte: La Nuova Bussola Quotidiana, 13/04/2015
Articoli su "Islam"