MADRE TERESA SARA' PROCLAMATA SANTA IL 4 SETTEMBRE
Vita, opere, preghiere, amici e nemici della suora che ricevendo il Premio Nobel denunciò che l'aborto è il più grande nemico della pace (VIDEO: cartone animato su Madre Teresa)
di Rodolfo Casadei
Oggi il Meeting di Rimini chiude i battenti con un attesissimo incontro su Madre Teresa di Calcutta, che verrà proclamata santa il 4 settembre prossimo, e fra i relatori non poteva mancare Brian Kolodiejchuk, il postulatore della causa di beatificazione e di quella di canonizzazione della suora albanese. Kolodiejchuk, canadese di origine ucraina e sacerdote dei padri missionari della Carità, ha frequentato madre Teresa per vent'anni, dal 1977 fino alla morte nel 1997, e oggi è il direttore del Mother Teresa Center. Oltre alla mostra rimasta esposta per tutta la settimana al Meeting, ha curato molti libri di scritti della fondatrice delle Missionarie della Carità, fra i quali Sii la mia luce, il libro che rivela la "notte dell'anima" che Teresa visse fino alla fine dei suoi giorni e che più oggi risulta utile per capire la natura della santità che la Chiesa ha riconosciuto e intende sottolineare celebrando la canonizzazione nel corso del Giubileo della misericordia.
Padre Brian, lei ha detto e scritto che madre Teresa sarà la patrona di chi ha maggiormente bisogno della misericordia di Dio. Cosa intende dire?
In una lettera pubblicata nel libro Sii la mia luce madre Teresa scrive: «Se mai diventerò una santa, sarò una santa dell'"oscurità". Sarò sempre assente dal Paradiso per accendere la luce di coloro che sono nell'oscurità sulla Terra». Questa è la missione di misericordia che si prefigge di svolgere dal Paradiso. Allo stesso tempo l'opera delle sue suore è essenzialmente opera di misericordia. Nell'ultimo libro tradotto in italiano, Il miracolo delle piccole cose, i quattordici capitoli mettono a fuoco le sette opere di misericordia corporale che madre Teresa e le sue suore hanno compiuto, e si tratta della documentazione ufficiale della causa di canonizzazione. Che avviene provvidenzialmente nell'anno del Giubileo della misericordia, per proporre la Madre come un modello di misericordia.
Qual è la cosa che più ha fatto soffrire madre Teresa in vita?
Vedere continuamente la sofferenza dei poveri. Nei suoi ultimi anni di vita ripeteva spesso: «Chi si prenderà cura dei poveri?». E non si riferiva a quelli di cui le Missionarie della Carità si prendevano cura, ma ai poveri di tutto il mondo in generale. Le dava sollievo il fatto che, grazie anche alle sue iniziative, il mondo era diventato più cosciente della condizione dei poveri. Ha accettato di ricevere più di 200 premi, oltre al premio Nobel, nel corso della sua vita, in nome dei poveri e del fatto che attraverso di lei il mondo prendeva coscienza di loro.
Cosa pensava madre Teresa delle critiche che le facevano persone come Christopher Hitchens, di chi la accusava di fare assistenzialismo senza affrontare le cause della miseria?
Alcuni fatti che Hitchens ha riportato nel suo libro non erano precisi, come quando ha accusato madre Teresa di aver reso omaggio alla tomba del dittatore Enver Hoxha a Tirana: lei è stata portata lì come le autorità facevano con tutti i visitatori stranieri, la sua intenzione era quella di pregare sulla tomba dei suoi genitori in Albania. L'ha criticata per essersi limitata a creare una casa per i moribondi a Calcutta, quando avrebbe potuto finanziare una clinica di prim'ordine per loro. Ma quella casa era stata creata proprio per i moribondi, per persone abbandonate e senza speranza di guarigione, affinché potessero morire nella dignità. Tutti sanno la storia di quell'uomo che disse: «Ho vissuto tutta la vita come un animale, ma ora muoio come un angelo». Doveva essere un luogo dove si realizzava un incontro personale profondo fra chi accudiva il morente e il morente stesso. Ho invitato Hitchens a rendere la sua testimonianza durante il processo di beatificazione, e lui ha ammesso che la sua antipatia per madre Teresa è nata quando, nella seconda parte della sua visita alle opere delle missionarie della Carità a Calcutta, caduto il discorso sulla questione dell'aborto lei gli disse che la soluzione per le donne che volevano abortire era che partorissero e dessero il figlio in adozione. [leggi MADRE TERESA: IL PIU' GRANDE DISTRUTTORE DELLA PACE E' L'ABORTO, clicca qui, N.d.BB]
Riguardo alle critiche sul fatto che lei non si occupava delle cause della miseria, la Madre ha sempre risposto che la sua missione era quella di prendersi cura dei bisogni del sofferente qui ed ora, ad altri era data quella di occuparsi della rimozione delle cause, appoggiandosi sulla dottrina sociale della Chiesa. [leggi MADRE TERESA: PORTAVA AI POVERI SIA IL PANE CHE CRISTO (NO ALL'UMANITARISMO RELATIVISTA), clicca qui, N.d.BB]
Quali sono stati il santo e la santa preferiti di madre Teresa?
La santa è Teresina di Lisieux, che era stata canonizzata e poi proclamata co-patrona delle missioni insieme a san Francesco Saverio proprio negli anni della formazione e dei primi voti di madre Teresa. La colpiva tantissimo la «via dell'infanzia spirituale» di Teresina, che consiste nella fiducia e nell'abbandono nelle braccia di Gesù perché lui operi in noi quando a noi è impossibile operare. Teresa tradurrà in inglese "confiance et abandon" con "trust and surrender". Fra i santi amava molto san Francesco: era l'unica immaginetta dentro al suo libro di preghiere. E sant'Ignazio di Loyola, al quale si ispirava il primo ordine religioso a cui si consacrò, quello delle suore di Loreto.
Quale era la sua preghiera preferita?
Era il Memorare, la preghiera di intercessione alla Vergine Maria attribuita a san Bernardo di Chiaravalle. Ne aveva fatto una novena, che chiamava la "novena volante", nella quale si ripeteva per nove volte di seguito la preghiera ogni giorno per nove giorni. Ricordo il caso di una suora che non riusciva ad avere il visto per l'allora Ddr (la Germania comunista): lei e altre suore pregarono e già dopo il primo giorno il visto arrivò. E quella non è stata l'unica grazia ottenuta attraverso la novena volante.
Aveva pratiche ascetiche particolari?
Solo il digiuno in concomitanza del pranzo del primo venerdì del mese. Il corrispettivo del pranzo saltato andava in un fondo speciale a cui si faceva ricorso per le richieste di aiuto impreviste. Non era attratta da pratiche ascetiche straordinarie, anche nella vita ascetica applicava il suo motto generale: "fare le cose ordinarie con un amore straordinario".
Quali persone ha sentito maggiormente amiche nel corso della sua esistenza?
Anzitutto Jacqueline De Decker, una donna belga che voleva diventare missionaria della carità, ma a causa di un grave problema di salute è dovuta tornare in Belgio. Madre Teresa le ha chiesto di essere il suo braccio destro spirituale, di fondare i Cooperanti sofferenti delle missionarie della Carità, che offrivano le loro sofferenze per donare alle suore la forza di compiere la loro opera di misericordia. Poi Anne Blaikie, che condusse con lei la campagna "tocca un lebbroso con la tua compassione" a Calcutta e poi fondò gli Youth Co-workers, giovani che collaborano le Missionarie della Carità. Infine Kathryn Spink, figlia di diplomatici britannici e scrittrice di successo: madre Teresa si fidò tanto di lei da farne la sua biografa autorizzata.
Si è molto parlato della "notte dell'anima" che scese su madre Teresa a un certo momento. Come attraversò quel tempo e come ne uscì?
Non è uscita dall'oscurità per il resto della sua vita. Di solito nella vita dei mistici la notte dell'anima è un passaggio verso l'unione mistica con Cristo. In madre Teresa la cosa è diversa. Lei afferma di avere provato la dolcezza dell'unione della sua anima con Cristo fra il 10 settembre 1946, il giorno in cui si manifesta in lei l'ispirazione per quella che sarà la sua opera, e la metà del 1947, quando comincia a visitare gli slum di Calcutta. In quel momento la dolcezza svanisce e non torna più. Questa seconda esperienza di oscurità, dopo che era avvenuta l'unione mistica con Cristo, la definirei un'oscurità apostolica, missionaria. Lei capisce che la povertà più grande dell'uomo non è quella materiale, ma il sentirsi non amati, abbandonati, soli, ed è ciò che lei stessa sperimenta nel rapporto con Cristo: ha il sentimento che Gesù non la ama e che lei non riesce ad amare Gesù come vorrebbe. Diceva: «Lo stato della mia anima è come quello dei poveri che vivono per strada».
Paradossalmente questa aridità del rapporto con Cristo l'ha unita maggiormente a lui e ai poveri. A lui perché ha condiviso con lui l'esperienza della solitudine nell'orto del Getsemani e dell'abbandono da parte di Dio sulla croce, quando Gesù dice: "Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato?". E con i poveri perché è diventata come loro non solo nello stile povero di vita, ma nel condividere il loro senso di abbandono, di solitudine, di assenza dell'amore.
Allora per lei questa sofferenza della notte dell'anima era un dono?
La sofferenza non è mai un dono per se stessa, ma solo se è accettata e offerta per amore. Madre Teresa non glorificava la sofferenza, credeva che l'amore consiste anche nel recare sollievo a chi soffre, lo ha fatto per tutta la vita e lo fanno le sue suore. Ma credeva anche, da buona cattolica, che possiamo essere uniti a Cristo accettando e offrendo a lui le nostre sofferenze, e che questa accettazione produce frutti per gli altri.
Nota di BastaBugie: qui sotto il video completo del bel cartone animato su Madre Teresa prodotto dalla benemerita Mondo Tv (durata 1 ora e mezza).
https://www.youtube.com/watch?v=HXUI5yBvSdo
Nell'articolo sottostante dal titolo "Madre Teresa. Governo indiano onora la sua canonizzazione, gli indù protestano" si mettono in luce le contrastanti reazioni dell'India. Il governo per la prima volta parteciperà a una canonizzazione, mentre gli indù protestano vivacemente perché temono che aumenteranno le conversioni al cristianesimo.
Ecco dunque l'articolo completo pubblicato su Tempi il 30 agosto 2016:
Domenica 4 settembre verrà canonizzata Madre Teresa di Calcutta e per l'occasione il premier indiano Narendra Modi ha deciso di inviare a Roma una delegazione di alto livello, composta da 11 persone e guidata dal ministro degli Esteri. È la prima volta che il governo federale, invece di quelli locali, invia un suo membro a Roma per la canonizzazione di un indiano.
Parlando il 28 agosto al paese via radio nel suo consueto discorso settimanale, il premier ha dichiarato: «Madre Teresa ha dedicato tutta la sua vita al servizio dei poveri e dei bisognosi in India. Quando una persona così viene dichiarata santa è naturale che gli indiani si sentano orgogliosi». Della delegazione governativa farà parte anche monsignor Theodore Mascarenhas, segretario generale della Conferenza episcopale indiana.
Le poste indiane realizzeranno anche 1.200 buste di seta in onore di Madre Teresa, che verranno vendute a 250 rupie ciascuna. Sulla busta sarà disegnata la santa insieme a un bambino, sullo sfondo della città di Kolkata. All'interno della busta verrà inserita una moneta da cinque rupie con l'effigie della santa, coniata dal governo indiano nel 2010 in occasione del centenario dalla nascita.
Come ci si poteva aspettare, non sono mancate le polemiche per queste decisioni inedite prese dal governo indiano. Dopo il discorso di Modi, Surendra Jain, segretario generale del Vhp (Vishwa Hindu Parishad, gruppo ultranazionalista indù e paramilitare), ha criticato le parole del premier perché «la canonizzazione di Madre Teresa preannuncia maggiori conversioni al cristianesimo. Modi avrebbe dovuto considerare questo problema, prima di decidere di inviare una delegazione in Vaticano». Poi ha aggiunto: «Non si può dichiarare santa una persona sulla base di miracoli. Vi aspettate che nella nostra epoca avvengano miracoli?».
Non si tratta certo del primo attacco da parte di un nazionalista indù alla santa albanese ed è per questo che anche il presidente del Global Council of Indian Christians, Sajan K. George, non si è affatto scomposto: «È dall'elezione di Modi che i radicali di destra affiliati [al governo] che sostengono la zafferanizzazione del paese hanno spinto in avanti l'ideologia dell'Hindutva, che comprende programmi di ghar wapsi ('ritorno a casa', riconversione all'induismo), molestie e intimidazioni di pastori, interruzione delle preghiere», ha dichiarato ad AsiaNews. «Vengono anche gettati sospetti contro la minoranza cristiana vulnerabile». I sentimenti dei radicali induisti non corrispondono a quelli della popolazione, visto che nell'80 per cento delle case indù è presente un'immagine di Madre Teresa.
Titolo originale: Vita, opere, preghiere, amici (e nemici) di Madre Teresa, la santa dell’oscurità
Fonte: Tempi, 25 agosto 2016
Articoli su "Santi e beati"