Vai al sito » « Home
BastaBugie n.875 del 29 maggio 2024

ANNUNCIO UFFICIALE: CARLO ACUTIS SARA' SANTO

Una ragazza caduta dalla bicicletta a Firenze, con un trauma cranico grave e senza speranza di sopravvivere, per sua intercessione ottiene un'inspiegabile guarigione (DOPPIO VIDEO: Carlo Acutis e l'autostrada per il cielo)

di Giuliano Guzzo

È ufficiale: Carlo Acutis - lo studente morto a soli 15 anni stroncato dalla leucemia fulminante e già beatificato da papa Francesco il 10 ottobre 2020 - sarà santo. L'importante annuncio è arrivato quest'oggi, nel corso dell'udienza al cardinal Marcello Semeraro, prefetto per le Cause dei Santi - e riguarda anche un'altra figura: il beato Giuseppe Allamano, fondatore delle Missioni della Consolata. Il Santo Padre ha difatti autorizzato il Dicastero a promulgare i Decreti riguardanti il miracolo attribuito all'intercessione del giovane, morto nell'aprile 2019.
Il miracolo in questione, riferisce Vatican News, è quello avvenuto nel 2022 ad una donna, Liliana, della Costarica. «La donna si inginocchia, prega e lascia una lettera, parole di speranza che avvolgono l'angoscia peggiore per una madre. Sei giorni prima, il 2 luglio, sua figlia è caduta nella notte dalla bici mentre tornava a casa nel centro di Firenze, dove dal 2018 la ragazza si trova per studiare. La notizia che arriva dall'ospedale Careggi è di quelle che schiantano. Trauma cranico molto grave, intervento di craniotomia, asportazione dell'osso occipitale destro per diminuire la pressione, speranze di sopravvivere quasi nulle.
Quel 2 luglio, la segretaria di Liliana comincia a pregare il beato Carlo Acutis e l'8 Liliana stessa va ad Assisi. Quello stesso giorno l'ospedale informa: Valeria ha ripreso a respirare spontaneamente, il giorno dopo riprende a muoversi e parzialmente a parlare. Di lì in avanti è uno di quei casi in cui i protocolli medici si fanno da parte. Il 18 luglio la Tac mostra la scomparsa dell'emorragia e l'11 agosto la ragazza viene trasferita per la terapia riabilitativa, ma dopo solo una settimana è chiaro che la guarigione completa è ormai a un passo. E il 2 settembre madre e figlia sono di nuovo ad Assisi sulla tomba di Carlo a dire il loro infinito grazie».
Il riconoscimento di questo miracolo e il riconoscere Carlo Acutis come santo certamente allieterà i tantissimi che già erano legati alla figura di questo giovane, considerato il ”patrono di Internet'‘ per la sua passione per l'informatica. In effetti, tanti sono anche i pensieri che, pur nella sua giovane età, il giovane era stato in grado di condividere ed evidentemente ispirati da una fede grandiosa: «L'eucaristia è la mia autostrada per il cielo», «Il rosario è la scala più corta per salire in Cielo», «Tutti nasciamo originali, ma molti muoiono fotocopie»...
Detto questo, c'è da immaginare che, con la notizia di oggi, Carlo Acutis - giustamente - diventerà sempre più un riferimento non solo per la Chiesa tutta e per i fedeli in generale, ma soprattutto per quei giovani che, spesso, sembrano come distanti alla fede o percepiscono la santità come un traguardo irraggiungibile; mentre invece la breve ma luminosissima vita di questo giovane santo (ora possiamo dirlo), dimostra che è qualcosa cui si può guardare; anche a prescindere da quella che è la religiosità della propria famiglia.
La madre di Carlo Acutis, infatti, non ha problemi a riconoscere che la fede di suo figlio non dipendeva da quella sua famiglia, che era assai più blanda per così dire. «Non è certo per merito di noi genitori», disse infatti la donna al Corriere della Sera, intervistata da Stefano Lorenzetto, «lo scriva pure. In vita mia ero stata in chiesa solo tre volte: prima comunione, cresima, matrimonio. E quando conobbi il mio futuro marito, mentre studiava economia politica a Ginevra, non è che la domenica andasse a messa [...] un ruolo lo ebbe Beata, la bambinaia polacca, devota a papa Wojtyla».
«Ma c'era in lui una predisposizione naturale al sacro», ricorda ancora la madre del giovane, «a 3 anni e mezzo mi chiedeva di entrare nelle chiese per salutare Gesù. Nei parchi di Milano raccoglieva fiori da portare alla Madonna. Volle accostarsi all'eucaristia a 7 anni, anziché a 10». Insomma, sin da giovanissimo Carlo Acutis già si era scelto «l'autostrada per il cielo» giusta, tracciando un sentiero che, da oggi, potrà essere seguito da tutti quanti noi con ancora maggiori convinzione e gratitudine.

Nota di BastaBugie: nei seguenti video si può approfondire la figura del beato Carlo Acutis. Nel primo si può ascoltare una conferenza della mamma di Carlo. Nel secondo video dal titolo "L'Eucarestia, la mia autostrada per il Cielo" si può vedere il cartone animato nel quale si ripercorrono le più importanti verità di fede e testimonianze della storia narrate dal giovane Carlo Acutis, particolarmente devoto all'eucaristia.

VIDEO 1: CONFERENZA DELLA MAMMA DI CARLO (durata: 49 minuti)


https://www.youtube.com/watch?v=s_hftmmo27A

LIBRO: ORIGINALI O FOTOCOPIE?
Sulla strada del beato Carlo Acutis

Carlo Acutis e Giorgio Maria Carbone - ESD-Edizioni Studio Domenicano - pagine 216 - € 12,35 (prezzo Amazon) - settembre 2021
Per ordinare il libro, clicca qui!

VIDEO 2: L'EUCARISTIA, LA MIA AUTOSTRADA PER IL CIELO (durata: 49 minuti)


https://www.youtube.com/watch?v=l6WTVTzxgRo

LA STRAORDINARIA VITA DEL BEATO CARLO ACUTIS
Storia dell'adolescente che amava tanto l'Eucaristia
di Paolo Risso
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6027

Titolo originale: Carlo Acutis sarà santo

Fonte: Sito del Timone, 23 maggio 2024

Pubblicato su BASTABUGIE n.875
Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Articoli su "Santi e beati"

Informativa estesa