
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Alessandro Gnocchi

I fatti sono noti: il giovane austriaco Florian Stangl, che vive pubblicamente una relazione omosessuale, è stato eletto a capo del consiglio pastorale di Stützenhofen, a nord di Vienna. Il parroco ha eccepito, ma il suo vescovo, il cardinale Cristoph Schönborn, è intervenuto per sconfessare il sacerdote e benedire la nomina. La vicenda continua a far discutere dentro le mura vaticane con prudenza e preoccupazione proporzionali alla caratura del porporato in questione.
Ai "placet" progressisti si oppongono "non placet" conservatori in un dibattito
che, a rigore, non avrebbe titolo di esistere, dato che Santa romana chiesa ha sempre censurato fatti come quello in oggetto. Ma ora si fa strada la terza via del "placet iuxta modum" che riafferma la dottrina e, insieme, giustifica l'operato dell'arcivescovo di Vienna. Su queste pagine ne ha dato un esempio Rocco Buttiglione attraverso l'unica via possibile: fraintendendo l'iniziativa del cardinale Schönborn fino a farla sembrare una prova di carità cristiana.
Il discorso di Buttiglione si articola in sei punti.
Primo: Dio vuole la salvezza di tutte le anime, e dunque anche delle persone che vivono comportamenti omosessuali.
Secondo: un omosessuale può essere benissimo un cristiano.
Terzo: il cardinale non ha detto che l'omosessualità non sia un grave disordine morale.
Quarto: la chiesa non è il luogo dei perfetti, ma dei peccatori.
Quinto: ciò che esclude dalla chiesa non è il peccato ma l'eresia.
Sesto: l'intransigenza contro l'omosessualità deve andare di pari passo con l'accoglienza umana per le persone omosessuali.
Tutte cose vere, ma nulla hanno a che fare con la condotta di Schönborn. Essere chiamati a far parte di un consiglio pastorale non significa essere riconosciuti dal parroco e dal vescovo come "perfetti", categoria ignota al diritto canonico, ma come persone sufficientemente stimabili agli occhi della comunità. Il problema ha una doppia direzione: il consiglio pastorale "si" legittima grazie alla qualità dei suoi membri e, allo stesso tempo, "legittima" i suoi membri.
Se un giovane negazionista con simpatie naziste venisse eletto in un consiglio pastorale, sarebbe difficile trovare nell'orbe cattolico un vescovo e un filosofo disposti a difenderlo in nome della carità e dicendo che nessuno è perfetto. Il clamoroso e teatrale intervento di Schönborn non ha nulla a che vedere con l'incontro del cardinal Federigo con l'Innominato, non è un atto di doverosa elargizione del perdono che Cristo ha promesso a ogni peccatore pentito.
Quello del porporato viennese è un gesto politico e dall'inevitabile significato magisteriale. E', inequivocabilmente, un mettersi in ginocchio davanti al mondo. Le lobby gay premono alle porte della chiesa affinché sia abbandonato il tradizionale insegnamento morale sulla condotta omosessuale e il cardinale le ha accontentate. Schönborn crede di cavarsela dicendo che ha incontrato il giovane a pranzo e ha capito che merita quel posto.
Ma così facendo dimostra di ignorare la severa disciplina che la chiesa applica, per esempio, ai divorziati risposati, ai quali è interdetto l'accesso alla Santa comunione, è proposto di vivere "come fratello e sorella", e anche in tal caso è caldamente consigliato di non comunicarsi in parrocchia per non dare scandalo alla comunità. Perfino in assenza del peccato si deve aver riguardo allo scandalo che può derivare dall'apparenza. Il male si può tollerare, ma non può essere portato a modello. Per finire, una considerazione tutt'altro che marginale: con quale autorità il parroco sconfessato dal suo vescovo potrà svolgere il suo ministero tra la sua gente?
-
BastaBugie consiglia
CAMPI ESTIVI
Nel cuore della Toscana
Partecipanti da tutta Italia
11-14 anni (12-16 luglio)
15-19 anni (16-20 luglio)
20-29 anni (5-9 agosto)
-
Pubblicato 10 anni fa...
MARKETING
Migliori logo e display
La Chiesa ha i migliori
Articolo del 15 aprile 2015
-
Libro della settimana
GIURO SU DIO
Sacramenti
di Scott Hahn
Anno 2025 / pag. 216 / € 18
-
Video della settimana
ADOLESCENCE
Per Netflix la colpa è sempre degli uomini
di Matt Carus
Durata: 12' (03/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
FIRST MAN
Il primo uomo sulla luna
Giudizio: consigliato (*)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
BIMBI A MESSA
Come stare in chiesa e studiare la dottrina
Dossier: 10 articoli
-
Santo della settimana
GIUSEPPE MOSCATI
Il santo medico
di Emilia Flocchini
Festa: 12 aprile
-
Video per la formazione
LA MIA STORIA
Suor Clare Crockett
GMG Madrid 2011
Durata: 20 minuti
-
Personaggi del passato
RITA LEVI MONTALCINI
Scienziata e senatrice
Pro aborto ed eutanasia
1909 – 2012 (103 anni)