![I più letti del mese](../graph/top10_h.jpg)
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)
![](../graph/ragazzo_computer_scegli_argomento.jpg)
SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di C
![](../public/bastabugie10_fotoedizioni/502/cardinali-5.jpg)
Due cardinali, di cui uno ai vertici della Curia, e un vescovo appoggiano apertamente il nuovo libro di un noto sacerdote statunitense, che da anni si batte per la normalizzazione dell'omosessualità. L'autore è il gesuita James Martin, e il titolo della sua ultima opera è già tutto un programma: Building A Bridge: How the Catholic Church and the LGBT Community Can Enter into a Relationship of Respect, Compassion, and Sensitivity ("Costruire un ponte: come la Chiesa Cattolica e la comunità Lgbt possono instaurare una relazione di rispetto, compassione e sensibilità").
APPLAUSI A SCENA APERTA
Il volume ha il sostegno del neo cardinale Kevin Farrell, prefetto del nuovo Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, istituito da papa Francesco il 15 agosto scorso con la lettera apostolica Sedula Mater. Nella fascetta pubblicitaria, Farrell definisce il libro di Martin "benvenuto e davvero necessario", aggiungendo che "aiuterà vescovi, sacerdoti, collaboratori pastorali e tutti i leader della chiesa ad assistere più compassionevolmente la comunità Lgbt. Aiuterà anche i cattolici Lgbt a sentirsi più a casa in quella che, dopotutto, è la loro Chiesa".
Ancora più elogiativi i toni di un altro porporato, Joseph Tobin, creato cardinale - assieme a Farrell - nell'ultimo concistoro di novembre e noto per aver manifestato appoggio alle suore progressiste della Lcwr (oggetto di un vasto piano di riforma della Congregazione per la dottrina della fede, a causa delle varie posizioni contrarie al Magistero): "In troppe parti della nostra chiesa le persone Lgbt sono state fatte sentire non benvenute, escluse e perfino biasimate. Il coraggioso, profetico e stimolante nuovo libro di padre Martin segna un passo essenziale nell'invitare i leader della chiesa ad accompagnare con più compassione e nel ricordare ai cattolici Lgbt che sono parte della nostra chiesa come ogni altro cattolico".
Quasi in fotocopia il significato della mini recensione del vescovo di San Diego, Robert McElroy, che esalta il lavoro del sacerdote americano perché "ci fornisce il linguaggio, la prospettiva e il senso di urgenza per rimpiazzare una cultura di alienazione con una di misericordiosa inclusione". McElroy è il vescovo che in una recente intervista con il settimanale gesuita America, per il quale scrive lo stesso Martin, ha dichiarato che riferirsi agli atti omosessuali come "intrinsecamente disordinati" (CCC 2357) è un linguaggio "molto distruttivo" che non andrebbe usato "pastoralmente". E ha inoltre invitato la sua diocesi ad abbracciare "le famiglie Lgbt".
OMOERESIA
C'è una parola che riassume i fini che orientano questo libro, il suo autore e coloro che lo sostengono: omoeresia. L'obiettivo comune dei promotori dell'omoeresia (definizione coniata dal sacerdote polacco Dariusz Oko) è quello di far passare l'insegnamento della Chiesa, fondato sulla Sacra Scrittura e sulla Tradizione, come non misericordioso. Così, non solo si promuove una falsa idea di misericordia, sganciata dalla verità sulla natura umana, ma si oscura il fatto che proprio molti ex gay hanno affermato di essere stati aiutati a ritrovare la strada grazie al Magistero e all'incontro con pastori che li hanno sì accolti con benevolenza, indicandogli però con chiarezza la via da seguire per non offendere Dio e realizzare pienamente il Suo disegno nella loro vita.
È proprio il tanto bistrattato Catechismo a ricordare che bisogna distinguere tra peccato e peccatore, condannando il primo e accogliendo il secondo. Gli atti omosessuali, infatti, "sono contrari alla legge naturale. Precludono all'atto sessuale il dono della vita. Non sono il frutto di una vera complementarità affettiva e sessuale. In nessun caso possono essere approvati" (CCC 2357). Ma alla deplorazione dell'atto, la Chiesa unisce la profonda attenzione per la persona, per tutti quegli uomini e quelle donne con attrazione omosessuale, che "devono essere accolti con rispetto, compassione, delicatezza. A loro riguardo si eviterà ogni marchio di ingiusta discriminazione" (CCC 2358).
Perciò, per incontrare Dio, i fedeli non hanno certo bisogno del moderno linguaggio zuccheroso proposto da Martin e mutuato dall'associazionismo arcobaleno, che di fatto vuole negare la validità dell'insegnamento di sempre della Chiesa, ossia parte della missione che Cristo stesso le ha affidato. Sebbene Martin si guardi dal chiedere esplicitamente un cambiamento di dottrina, la sua storia parla chiaro. In eventi pubblici ha incoraggiato il coming out, ha tenuto seminari con gay "sposati" e, a febbraio, ha pubblicato una serie di tweet per dire che i trans devono poter usare il bagno che preferiscono, definendo "un affronto alla loro dignità di essere umani" la decisione dell'amministrazione Trump di annullare le regole ideologiche emanate in precedenza da Obama. Secondo il gesuita, i cattolici dovrebbero rivolgersi a persone gay e trans con il termine che esse desiderano (quindi, non in base al sesso reale, bensì alla loro percezione).
NON SOLO
A ottobre, Martin ha perfino ricevuto un premio da New Ways Ministry, il sedicente gruppo di cattolici Lgbt fondato da suor Jeannine Gramick e padre Robert Nugent, a cui nel 1999, dopo vari richiami da parte dei vescovi americani e della Curia romana, la Congregazione per la dottrina della fede (allora guidata da Ratzinger) proibì ogni attività pastorale con persone omosessuali, alla luce dei loro scritti e comportamenti gravemente contrari all'insegnamento della Chiesa. Suor Jeannine, che sostiene pure l'aborto, non ha fatto mancare il suo commento al libro di Martin, il quale secondo lei "mostra come il Rosario e la bandiera arcobaleno possano pacificamente incontrarsi".
Affermazione che oltre a essere un ossimoro è rivelatrice del rifiuto del disegno di Dio sull'uomo. Perché ciò a cui mira la lobby gay non è l'accoglienza delle persone omosessuali, che la Chiesa insegna e mette in pratica da duemila anni, ma la pretesa di negare che gli atti omosessuali costituiscano un peccato. Ma questa pretesa è contraria al loro stesso bene, perché come spiega la Lettera ai vescovi della Chiesa cattolica sulla cura pastorale delle persone omosessuali, "l'attività omosessuale impedisce la propria realizzazione e felicità perché è contraria alla sapienza creatrice di Dio. Quando respinge le dottrine erronee riguardanti l'omosessualità, la Chiesa non limita ma piuttosto difende la libertà e la dignità della persona, intese in modo realistico e autentico".
-
Pubblicato 10 anni fa...
SANREMO 2015
La famiglia con 16 figli
di Chiara Rizzo
Articolo del 18 febbraio 2015
-
Libro della settimana
SOLA CON IL SOLO
Suor Clare Crockett
Biografia ufficiale
Anno 2021 / pag. 432 / € 16
-
Video della settimana
L'EURO E L'ITALIA
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 minuti (2025)
-
Da FilmGarantiti.it
INFIDEL
Jim Caviezel inseguito dagli islamici
Giudizio: ottimo (**)
Genere: drammatico (2020)
-
I dossier di BastaBugie
IL CALCIO
Ratzinger e i mondiali
Dossier: 20 articoli e 7 video
-
Santo della settimana
MARTIRI DI ABITENE
Senza la Messa non possiamo vivere
Festa: 12 febbraio
-
Video per la formazione
EDUCARE I FIGLI
Consigli ai genitori
di Roberto Marchesini
Durata: 1h 46m (2015)
-
Personaggi del passato
DON TONINO BELLO
Vescovo di Molfetta
di Cristina Siccardi
1935 - 1993 (58 anni)