
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Danilo Paolini

La chiama «cosiddetta norma contro l’omofobia», perché la ritiene dettata da intenti ideologici , e sottolinea il pericolo di introdurre nel nostro ordinamento «un reato d’opinione». Il giorno dopo il travagliato voto del Senato, Alfredo Mantovano (Alleanza nazionale), non ha smarrito la vis polemica che ne ha contraddistinto l’intervento in aula.
Una domanda tecnica: da giurista pensa che una norma del genere sia giustificata in un 'pacchetto sicurezza'?
È una domanda che andrebbe rivolta al governo e al presidente del Senato. Il primo si è espresso favorevolmente sull’emendamento presentato dai gruppi più a sinistra, mentre io avevo sollevato in commissione Affari costituzionali il problema dell’inammissibilità per estraneità della materia. Un’estraneità che però il presidente Marini non ha visto. E il ministro Mastella, che oggi minaccia di far cadere il governo se non ci sarà lo stralcio di questa parte, ha presieduto la riunione del Consiglio dei ministri che ha varato il maxi-emendamento. Gli sarebbe bastato non firmarlo o dire allora quello che dice oggi...
Alla fine, comunque, il Senato ha votato 'sì'. Se il testo uscirà confermato dalla Camera sarà legge. Non c’è il rischio di introdurre un reato d’opinione?
Il rischio c’è tutto, perché già le disposizioni originarie della legge Mancino, su cui la nuova norma s’innesta, lasciano spazio a una certa discrezionalità. Ma nel caso specifico, il rinvio al Trattato di Amsterdam moltiplica le preoccupazioni: quando si stabilisce la punibilità delle discriminazioni «per sesso, etnia, razza» eccetera e poi si aggiunge «la tendenza sessuale» il discorso non quadra. Se infatti è già menzionato il «sesso», perché citare anche la «tendenza»? Evidentemente si vuol far passare qualcosa di più: dire, per esempio, che gli omosessuali non possono adottare bambini potrebbe essere considerato discriminatorio. Un reato d’opinione, appunto.
Perdoni la provocazione: voi che avete votato contro professate il diritto di perseguitare gli omosessuali?
Ci mancherebbe altro! Poniamo per assurdo che uno Stato arrivi a vietare agli omosessuali di salire sugli autobus: è chiaro che questa è una discriminazione odiosa. Ma qui parliamo di qualcosa di diverso. La Chiesa per esempio parla sempre di «persone omosessuali », espressione che da sola dice il profondo rispetto per la dignità di ciascuno. Detto questo, ripeto: domani potrebbe essere considerato un reato affermare – come scriveva il cardinale Ratzinger nel ’92 – che non sia ingiusta discriminazione «tener conto della tendenza sessuale, per esempio, nella collocazione di bambini per adozione o affido, nell’assunzione di insegnanti o allenatori di atletica e nel servizio militare».
-
BastaBugie consiglia
CAMPI ESTIVI
Nel cuore della Toscana
Partecipanti da tutta Italia
11-14 anni (12-16 luglio)
15-19 anni (16-20 luglio)
20-29 anni (5-9 agosto)
-
Pubblicato 10 anni fa...
MARKETING
Migliori logo e display
La Chiesa ha i migliori
Articolo del 15 aprile 2015
-
Libro della settimana
GIURO SU DIO
Sacramenti
di Scott Hahn
Anno 2025 / pag. 216 / € 18
-
Video della settimana
ADOLESCENCE
Per Netflix la colpa è sempre degli uomini
di Matt Carus
Durata: 12' (03/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
FIRST MAN
Il primo uomo sulla luna
Giudizio: consigliato (*)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
BIMBI A MESSA
Come stare in chiesa e studiare la dottrina
Dossier: 10 articoli
-
Santo della settimana
GIUSEPPE MOSCATI
Il santo medico
di Emilia Flocchini
Festa: 12 aprile
-
Video per la formazione
LA MIA STORIA
Suor Clare Crockett
GMG Madrid 2011
Durata: 20 minuti
-
Personaggi del passato
RITA LEVI MONTALCINI
Scienziata e senatrice
Pro aborto ed eutanasia
1909 – 2012 (103 anni)