
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Giacomo Vallati

Il film Angeli e demoni, che esce oggi nei cinema italiani, come il precedente Codice da Vinci (tratto da un altro libro dello stesso autore, Dan Brown, e diretto dallo stesso regista, Ron Howard) mira a trarre profitto da calcolate provocazioni anticattoliche. Ovvio che, come spiegano gli esperti del marketing, "qualsiasi studio pubblicitario desidera creare polemiche attorno ad una pellicola così costosa. Ma la polemica non si può farla da soli. C'è bisogno di un partner". Ecco perché la produzione sperava e spera di provocare dure reazioni nei cattolici: vuole ulteriore e gratuita pubblicità all'ultimo film interpretato dal divo hollywoodiano.
Solo che stavolta, rispetto al Codice da Vinci le provocazioni (pur accompagnate da immagini spesso molto ben girate) sono così grossolane da apparire in definitiva ridicole. Lì un furbo mix tra storia e fantasia conferiva falsa scientificità addirittura alla negazione della divinità del Cristo. Qui, oltre al solito corollario di banalità gratuite contro la Chiesa, si arriva ad accusare un papa e tutto il sacro collegio di coprire quattro delitti di altrettanti sedicenti cardinali, e si tenta di far passare per 'santo' il mandante dei medesimi (che, tanto per gradire, è il giovane segretario del Papa precedente, nonché – con strafalcione che la dice lunga sulla preparazione 'scientifica' degli autori – anche il 'camerlengo'; cioè il decano dei cardinali, senza neppure essere cardinale).
Il risultato di questo guazzabuglio hollywoodiano è un torvo giallone in stile barocco-funerario, che, grazie al ritmo del racconto ha almeno il pregio di annoiare meno del precedente. Anche se resta solo una colossale sciocchezza. Una "patacca" come dicono i romani, riferendosi ai falsi che vengono venduti ai pellegrini in piazza San Pietro.
Quel che colpisce – semmai – è la calcolata indifferenza ostentata da autore, regista e interprete, circa la possibilità che simili fantasie e falsità possano offendere. "Se qualcuno ritiene che questo film possa irritarlo, non vada a vederlo" ripete il regista Ron Howard. Tom Hanks, invece, sogghigna. Un giornalista greco gli chiede: "E se invece di attaccare la fede cattolica, Angeli e demoni se la fosse presa con quella grecoortodossa alla quale appartiene sua moglie, come l'avrebbe presa?". Tom prima fa il superiore. "Non avrei avuto alcun problema". E poi svicola dall'imbarazzo con una battuta: "Però dovete riconoscere che, come ambientazione, è molto più suggestiva Roma che Costantinopoli".
In mancanza di polemiche così forti da alimentare la macchina pubblicitaria del film, gli autori hanno provato anche a fare un po' di vittimismo denunciando "la censura del Vaticano a girare scene in piazza San Pietro". Un'altra "patacca". Il divieto, infatti, vale per tutti i film e le fiction. E da anni.
In mezzo a tante imprecisioni, c'è un'osservazione del regista Ron Howard che ci vede completamente d'accordo. "In fondo si tratta solo di un film. E nonostante qualunque successo avrà le persone continueranno lo stesso a credere e ad andare in chiesa". L'importante stavolta è non andare al cinema, e sconsigliare gli amici a farlo.
-
BastaBugie consiglia
CAMPI ESTIVI
Nel cuore della Toscana
Partecipanti da tutta Italia
11-14 anni (12-16 luglio)
15-19 anni (16-20 luglio)
20-29 anni (5-9 agosto)
-
Pubblicato 10 anni fa...
MARKETING
Migliori logo e display
La Chiesa ha i migliori
Articolo del 15 aprile 2015
-
Libro della settimana
GIURO SU DIO
Sacramenti
di Scott Hahn
Anno 2025 / pag. 216 / € 18
-
Video della settimana
ADOLESCENCE
Per Netflix la colpa è sempre degli uomini
di Matt Carus
Durata: 12' (03/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
FIRST MAN
Il primo uomo sulla luna
Giudizio: consigliato (*)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
BIMBI A MESSA
Come stare in chiesa e studiare la dottrina
Dossier: 10 articoli
-
Santo della settimana
GIUSEPPE MOSCATI
Il santo medico
di Emilia Flocchini
Festa: 12 aprile
-
Video per la formazione
LA MIA STORIA
Suor Clare Crockett
GMG Madrid 2011
Durata: 20 minuti
-
Personaggi del passato
RITA LEVI MONTALCINI
Scienziata e senatrice
Pro aborto ed eutanasia
1909 – 2012 (103 anni)