
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Rino Cammilleri

Ahò, e Pax Christi ce l'ha proprio coi cappellani militari. Già l'associazione pacifista si era indispettita quando è stato proposto Giovanni XXIII come santo patrono delle forze armate (e qualche vescovo si era unito alla protesta), ora cala l'asso (di denari), ricordando al futuro governo che i cappellani militari costeranno allo Stato dieci milioni di euri l'anno. Infatti, i cappellani sono inquadrati nelle forze armate con i gradi di ufficiale e percorrono tutta la carriera gerarchica, percependo lo stipendio relativo al grado raggiunto. In cima c'è l'Ordinario militare, che un tempo si chiamava Vescovo castrense ed è equiparato a un generale di corpo d'armata.
Ora, il mese scorso la Santa Sede ha firmato col premier Gentiloni un'Intesa in materia, intesa che però dovrà essere recepita dal nuovo parlamento. Ebbene, è proprio a quest'ultimo che si indirizza Pax Christi, ricordando il costo, tra stipendi e pensioni, e dicendo chiaro e tondo che il corpo dei cappellani militari va abolito. Perché? Perché, a sentir loro, «lo stretto connubio tra Forze Armate e cappellani militari è in chiaro contrasto con il Vangelo» e pure «con quanto ci ha insegnato Gesù che va nella direzione della nonviolenza attiva».
GESÙ NON ERA PER LA NONVIOLENZA
Gesù apostolo della nonviolenza? Come Gandhi? Come, ma sì, Pannella? Boh. E l'elogio al centurione di Cafarnao? E tutti i Santi che di mestiere facevano i militari? E l'atteggiamento benevolo del Battista nei confronti dei soldati che venivano a lui? Ma per Pax Christi le nostre Forze Armate sono «sempre più impegnate a fare guerra ovunque i nostri interessi vitali siano minacciati, come recita il Libro Bianco della Difesa». Pax Christi, gli interessi vitali, vorrebbe difenderli, evidentemente, col dialogo.
Comunque, chiede «che venga abolito l'inquadramento militare dei cappellani e che l'assistenza spirituale al personale militare sia data alla pastorale ordinaria». Ora, si può osservare che dal punto di vista pratico non cambierebbe niente: abolire i cappellani e sostituirli con preti senza stellette servirebbe solo a privare questi ultimi dello stipendio. Ma si tratta anche di seguire le truppe nei vari angoli del mondo: quale parroco potrebbe permettersi di lasciare tutto e partire? L'unica è lasciare le cose come stanno. Il solo risultato sarebbe quello di privare i cappellani della paga. Può darsi che, a quel punto, nessun prete vorrebbe indossare la divisa. Forse è proprio a questo che punta Pax Christi, per la quale, a quanto è dato di capire, il soldato è un mestiere spregevole.
L'IDEOLOGIA PACIFISTA
Abolendo, insomma, gli eserciti, si abolirebbero le guerre. Non fa una grinza. Temiamo che, invece, stante il Peccato Originale, a quel punto le guerre le farebbero con le pietre e i denti. Naturalmente, parliamo dei cristiani. Gli altri sono esentati dal pacifismo per il semplice fatto che se ne chiamano fuori. Comunque, al di là degli appelli, crediamo che il Vaticano da questo orecchio non ci senta. E' già tanto se ha acconsentito, con la firma della presente Intesa, a ridurre il numero dei cappellani dagli attuali 204 a 162. L'istituzione dei cappellani militari fu creata, con gran fatica da parte vaticana, durante la Grande Guerra, ed è costata, appunto sudore. Rinunciarvi per una presunta radicalità evangelica, tutta da dimostrare, sarebbe solo un autogol.
Nota di BastaBugie: sul tema dell'obiezione di coscienza al militare, si può vedere il film di Mel Gibson del 2017 sulla storia vera di Desmond Doss. "La Battaglia di Hacksaw Ridge" parla dell'eroismo nella guerra senza essere né guerrafondaio, né pacifista.
Per informazioni sul film e per vedere il trailer, vai al seguente link:
http://www.filmgarantiti.it/it/edizioni.php?id=56
-
BastaBugie consiglia
LA SAPIENZA CRISTIANA
Cuore della scuola cattolica
Osservatorio Van Thuan
Lonigo (VI), 05/04/2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
SETTIMANA SANTA
Non è una parentesi
di Don Stefano Bimbi
Articolo del 1° aprile 2015
-
Libro della settimana
TE DEUM
I figli della Provvidenza
di Silvana De Mari
Anno 2025 / pag. 200 / € 19
-
Video della settimana
O TUTTO, O NIENTE!
Suor Clare Crockett
di Don Roberto Fiscer
Durata: 3 minuti (2021)
-
Da FilmGarantiti.it
FATIMA
Documentario, cartone animato e film
Giudizio: ottimo (**)
Genere: storico (2020)
-
I dossier di BastaBugie
MATTARELLA
Il presidente cattocomunista
Dossier: 13 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
Il martire del segreto confessionale
di Gianpiero Pettiti
Festa: 20 marzo
-
Video per la formazione
RISCALDAMENTO GLOBALE?
Tutte previsioni sbagliate
di Nicola Scafetta
Durata: 52' (08/06/2024)
-
Personaggi del passato
GIUSEPPE GARRONE
Attivista prolife
Cofondatore del Progetto Gemma
1939 - 2011 (72 anni)