
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Rino Cammilleri

L'11 giugno scorso il papa ha autorizzato la Congregazione per le Cause dei Santi a promulgare i decreti riguardanti le virtù eroiche (cristiane, s'intende) di alcuni Servi di Dio, che perciò passano di grado e diventano Venerabili. Si tratta dei preti Enzo Boschetti (+ 1993) e Augustin Tolton, ex schiavo, primo prete nero americano (+1897), poi Felice Tantardini, missionario del Pime (+1991), Giovanni Nadiani, fratello laico della congregazione del SS. Sacramento (+1940), María Beatriz Rosario Arroyo, fondatrice filippina (+1957), Maria Paola Muzzeddu fondatrice (+1971), Maria Santina Collani, suora (+1957).
Infine, tre martiri, che dunque passano direttamente al grado di Beate. La cosa interessante è che si tratta di tre laiche, tre crocerossine per la precisione. E si tratta delle prime infermiere della Croce Rossa che salgono agli onori degli altari. La loro storia è particolarmente toccante (e agghiacciante), e si inserisce in quella spaventosa quanto inutile mattanza a danno dei cattolici, clero e laici, che si verificò durante la guerra civile spagnola del 1936-1939. Parliamo di Octavia Iglesias Blanco, 41 anni, María del Pilar Colón Gullón Yturriaga, 25 anni, e Olga Pérez-Monteserín Núñez, 23 anni.
A guerra scoppiata, le tre andarono a prestare servizio nelle Asturie, per l'esattezza nell'ospedale di Puerto de Somiedo, dove erano ricoverati i feriti di parte nazionalista. Arrivarono il 18 ottobre 1936, a quattro mesi dall'inizio della guerra, per un turno di servizio di una settimana. Alla scadenza del termine chiesero di poter restare nell'ospedale perché i feriti avevano ancora bisogno delle loro cure. Si arrivò così al 27, e ormai i rojos erano vicini. Furono sollecitate a scappare, ma ancora il senso del dovere prevalse. Un senso del dovere che era anche un senso cristiano, viste, poi, le loro ultime parole prima di morire.
E arrivarono, i rojos, e non ebbero scrupoli né pietà di nessuno. Le tre donne avevano pensato che quelli non avrebbero torto un capello a loro e ai feriti; tanto, che problemi potevano dar loro? Ma non conoscevano il loro prossimo di fede comunista. I miliziani uccisero per primo il cappellano dell'ospedale, anche lui rimasto al suo posto. Poi sterminarono tutti i feriti, e perfino il medico. Le tre crocerossine, invece, le portarono via per il loro spasso.
Le tre vennero violentate per tutta la notte e da tutti gli eroici combattenti della revolución, i quali alternarono violenze sessuali a sevizie, fino a che non ne ebbero abbastanza. Poi, al mattino, le caricarono peste e sanguinanti su di un carro, le spogliarono nude e le portarono in giro per il vicino paese di Pola de Somiedo, affinché tutti potessero assistere al trionfo della giustizia proletaria. Il bello è che tra i miliziani c'erano alcune donne, tre anche loro, ed a queste fu affidato il compito di provvedere alla soluzione finale. Le tre crocerossine, messe al muro per essere fucilate dalle compañeras, supplicarono per avere un prete, ma in zona non ce n'erano più: li avevano fatti fuori tutti. E poi, figurarsi se quelli si scomodavano per accontentare la superstizione.
Così, prima che partisse la scarica, alle tre disgraziate non rimase che gridare «Viva Cristo Rey!». Le fucilate vennero accompagnate dal coro antagonista: «Viva la Rusia! Viva el comunismo!». Poi, tra grasse risate di soddisfazione, se ne andarono, lasciando le tre sventurate per terra, sempre nude. Solo dopo qualche giorno mani pietose poterono dar loro cristiana sepoltura. Ma il loro ricordo rimase vivissimo da quelle parti. Infatti, oggi i corpi riposano nella cattedrale di Astorga. Da questa città provenivano e qui, se vi fossero tornate come da raccomandazione, sarebbero state al sicuro. Ma non se l'erano sentita di abbandonare i loro assistiti. Va detto che i rojos avevano pur offerto loro la libertà, a patto di smetterla col loro cattolicesimo nemico del Sol dell'Avvenire, e di entrare nel Partito (comunista, ça va sans dire). Rifiutarono e perciò, dopo una notte di rieducazione, furono passate per le armi. Nude. A mezzogiorno del 28 ottobre 1936. Perché tutti vedessero e traessero insegnamento.
Nota di BastaBugie: sui martiri e più in generale sulla Guerra di Spagna consigliamo l'approfondimento dei seguenti film
L'ASSEDIO DELL'ALCAZAR (1940)
La gloriosa resistenza del comandante Moscardò e del presidio militare di Toledo
http://www.filmgarantiti.it/it/edizioni.php?id=40
UN DIOS PROHIBIDO (2013)
La gloriosa testimonianza di fede dei 51 frati barbaramente uccisi dal Fronte Popolare in odio alla fede cattolica
http://www.filmgarantiti.it/it/edizioni.php?id=42
VIDEO: I MARTIRI SPAGNOLI, VITTIME INNOCENTI DELLA FURIA ANTICATTOLICA
Cosa è successo davvero dal 1936 al 1939? Lo spiega magistralmente il prof. Giovanni Formicola nella seguente conferenza.
https://www.youtube.com/watch?v=_ggkYLq74T8
-
BastaBugie consiglia
LA SAPIENZA CRISTIANA
Cuore della scuola cattolica
Osservatorio Van Thuan
Lonigo (VI), 05/04/2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
SETTIMANA SANTA
Non è una parentesi
di Don Stefano Bimbi
Articolo del 1° aprile 2015
-
Libro della settimana
TE DEUM
I figli della Provvidenza
di Silvana De Mari
Anno 2025 / pag. 200 / € 19
-
Video della settimana
O TUTTO, O NIENTE!
Suor Clare Crockett
di Don Roberto Fiscer
Durata: 3 minuti (2021)
-
Da FilmGarantiti.it
FATIMA
Documentario, cartone animato e film
Giudizio: ottimo (**)
Genere: storico (2020)
-
I dossier di BastaBugie
MATTARELLA
Il presidente cattocomunista
Dossier: 13 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
Il martire del segreto confessionale
di Gianpiero Pettiti
Festa: 20 marzo
-
Video per la formazione
RISCALDAMENTO GLOBALE?
Tutte previsioni sbagliate
di Nicola Scafetta
Durata: 52' (08/06/2024)
-
Personaggi del passato
GIUSEPPE GARRONE
Attivista prolife
Cofondatore del Progetto Gemma
1939 - 2011 (72 anni)