
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Rino Cammilleri

La Slovacchia è cattolica, la sua bandiera nazionale è una croce doppia (detta anche patriarcale). Per lungo tempo il clero è stato per necessità il suo ceto colto; da qui, raggiunta l'indipendenza, un prete come presidente della repubblica, Jozef Tiso (poi vittima dei regolamenti di conti postbellici nel 1947). Malvolentieri appiccicata alla Cekia nell'artificiale Cecoslovacchia, vaso di coccio tra l'impero nazista e quello comunista, ha anch'essa i suoi martiri in attesa di beatificazione. Uno di questi è il vescovo Michal Buzalka, il cui postulatore, Peter Slepčan, ha appena pubblicato in libro insieme a Róbert Letz: Una voce in difesa. Episcopato slovacco e diplomazia pontificia contro lo sterminio nazista (Libreria Editrice Vaticana. Pontificio Comitato di Scienze Storiche, pp. 445, s.p.). Nel 1938 mons. Buzalka, nato nel 1885, divenne vescovo ausiliare di Trnava e subito si diede da fare per sottrarre quanto possibile la gioventù slovacca alle sirene naziste. Fu presidente dell'Azione Cattolica e caporedattore del quotidiano «Slovák», organo del Partito Popolare. Nel 1939 fondò l'Ufficio Stampa Cattolica per coordinare e indirizzare le moltissime pubblicazioni cattoliche del Paese. Non gli bastò e creò un settimanale cattolico di taglio professionale, cioè in grado di tener testa agli omologhi laici a tiratura nazionale, il «Katolicke noviny». Erano i giorni in cui la famosa «crisi dei Sudeti», risolta con la conferenza di Monaco, aveva ridato autonomia alla Slovacchia, il cui presidente, Tiso (di origine italiana), dovette cominciare a barcamenarsi con gli ingombrati vicini e soprattutto, in quel momento, con la Germania. Il cattolicesimo rappresentava nel Paese quel che era anche per i polacchi: l'identità. La fedeltà al papa, Roma come faro e riferimento in quegli anni tempestosi, furono per la Slovacchia l'àncora che le permise di non farsi risucchiare culturalmente e, per quanto possibile, anche politicamente dai due giganti atei del XX secolo. Roma lo comprese benissimo e, infatti, la Santa Sede fu tra le prime a riconoscere la nuova Repubblica. Ma la prossimità a Hitler voleva dire anche prestarsi al programma antisemita, cosa che l'episcopato slovacco rifiutò energicamente, rigettando le discriminazioni contenute nel «Codice ebraico». Ma c'era una guerra in corso e la Slovacchia era di fatto un satellite della Germania. Tiso fece ricorso a tutte le sue risorse diplomatiche, ma poté solo smussare gli spigoli più acuti della legislazione antiebraica, come del resto fecero gli italiani. Dopo i nazisti, i comunisti, e Tiso finì impiccato. Buzalka, malgrado si fosse speso per salvare tutti gli ebrei che poteva, fu processato e condannato a ventiquattro anni di carcere. Non che ai nuovi governanti di obbedienza sovietica importasse più di tanto degli ebrei, ma, come i predecessori nazisti, sapevano che in Slovacchia, come in Polonia, il clero era anche ceto di riferimento per il popolo e perciò occorreva decapitarlo. Buzalka morì nel 1961 in piena era Kruscev, in quel «disgelo» di cui aveva fatto le spese l'Ungheria pochi anni prima. Il libro di Slepčan-Letz è una vera miniera di informazioni, documenti e foto. Per una storia cattolica che conosciamo poco.
-
BastaBugie consiglia
LA SAPIENZA CRISTIANA
Cuore della scuola cattolica
Osservatorio Van Thuan
Lonigo (VI), 05/04/2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
SETTIMANA SANTA
Non è una parentesi
di Don Stefano Bimbi
Articolo del 1° aprile 2015
-
Libro della settimana
TE DEUM
I figli della Provvidenza
di Silvana De Mari
Anno 2025 / pag. 200 / € 19
-
Video della settimana
O TUTTO, O NIENTE!
Suor Clare Crockett
di Don Roberto Fiscer
Durata: 3 minuti (2021)
-
Da FilmGarantiti.it
FATIMA
Documentario, cartone animato e film
Giudizio: ottimo (**)
Genere: storico (2020)
-
I dossier di BastaBugie
MATTARELLA
Il presidente cattocomunista
Dossier: 13 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
Il martire del segreto confessionale
di Gianpiero Pettiti
Festa: 20 marzo
-
Video per la formazione
RISCALDAMENTO GLOBALE?
Tutte previsioni sbagliate
di Nicola Scafetta
Durata: 52' (08/06/2024)
-
Personaggi del passato
GIUSEPPE GARRONE
Attivista prolife
Cofondatore del Progetto Gemma
1939 - 2011 (72 anni)