I PIÙ LETTI DEL MESE
-
PER IL 2025 ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO!
SOSTIENI
BastaBugie
CON UNA OFFERTA
DI ALMENO 15 EURO
Riceverai un omaggio
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)
SCEGLI UN ARGOMENTO
- Aborto
- America
- Animalisti e vegetariani
- Attualità
- Cinema
- Comunismo
- Cristianesimo
- Ecologia
- Economia
- Eutanasia
- Evoluzionismo
- Famiglia e matrimonio
- Fecondazione artificiale
- Immigrazione
- Islam
- Libri
- Liturgia e sacramenti
- Morale
- Omelie
- Omosessualità
- Pedofilia
- Pillole
- Politica
- Santi e beati
- Scienza
- Scuola
- Storia
- Televisione
« Torna agli articoli di Roberto
Stephen King è un prolifico scrittore statunitense diventato famoso (e ricco) grazie ad una serie di romanzi horror. Recentemente, con la trilogia dedicata a Mr. Mercedes (Mr. Mercedes, 2014; Chi perde paga, 2015; Fine turno, 2016), ha tentato un tuffo nel thriller. Un tuffo poco riuscito, considerato che, con l'accumularsi dei libri, il thriller vira decisamente verso l'horror, terreno d'elezione di King. In Fine turno l'ex poliziotto Bill Hodges si trova ad indagare su uno strano caso di suicidio; scoprirà che si trattava, insieme a numerosi altri, di un suicidio indotto. Un ipnotico videogioco (chiamato Zappit) rende le persone estremamente vulnerabili alle parole dell'assassino.
La cosa più straordinaria di questo romanzo è che King ha profetizzato un incubo reale: la possibilità di spingere i giovani a suicidarsi mediante dispositivi elettronici.
Ne dà notizia l'agenzia di stampa Fides: «"Balena Blu" è [...] il titolo del nuovo "gioco" che sta facendo molte vittime tra gli adolescenti. Impone il superamento di 50 prove: le prime sono banali, ne seguono altre basate sull'autoumiliazione fino all'ultima, il suicidio. A gestire questo percorso di prove è una sorta di arbitro in rete, che richiede prove o foto delle prove fatte e la cancellazione delle prove precedenti. Alla fine il "giocatore" deve decidere come suicidarsi».
Ne aveva già parlato il 10 marzo scorso il giornalista Maurizio Blondet: tra le prove veniva chiesto di svegliarsi alle 4,20; guardare film horror per 24 ore consecutive; incidersi una balena sul braccio; infine cercare un palazzo e gettarsi nel vuoto, o suicidarsi un altro modo.
Nel novembre 2016 è stato arrestato un ventunenne russo, Philip Budeykin (conosciuto anche come Philip Lis), accusato di aver ideato questo «gioco» e provocato la morte di 15 ragazzini.
Purtroppo l'arresto di Budeykin non ha arrestato la diffusione del gioco che ha raggiunto la Francia, Spagna, Colombia, Cile, Brasile, Bolivia e Uruguay. E i ragazzini hanno continuato a suicidarsi, fino a superare il numero di 130 vittime.
Non è difficile, di fronte a queste notizie, fermarsi a pensare a quanto siano fragili e disperati i nostri ragazzi, i nostri bambini; a quanto siano soli, abbandonati dagli adulti che dovrebbero vegliare su di loro; a quanto siano invasivi i social media e all'accesso che hanno alle nostre case, alle nostre vite, senza che nessuno se ne preoccupi.
D'altra parte colpisce anche il richiamo che, sui ragazzi, hanno le sfide, soprattutto se radicali, totali, definitive. A quanto siano disposti a tutto, senza le remore che ogni adulto pone tra sé e le scelte impegnative; basti pensare al matrimonio, ambito ormai solo da preti e gay... Bene: quali sfide proponiamo ai nostri ragazzi? Come sfamiamo la loro sede di radicalità? La natura - scrisse Aristotele - aborre il vuoto; e qualcuno è sempre pronto ad infilarsi nelle vite dei nostri figli.
Infine, l'impressione che questi episodi siano soltanto l'emergenza di un fenomeno carsico, magmatico. Di un male, una morte, una disperazione assoluta ed irrazionale che ribolle sotto la superficie della nostra società ipocrita, regolamentata, burocratica, sazia e disperata; superficie che qua e là si crepa, e lascia intravedere l'abisso infernale nel quale possiamo sprofondare da un momento all'altro.
Dovremmo buttarci nel confessionale, convertirci, pregare. Invece, leggiamo, scuotiamo la testa, e passiamo oltre.
Nota di BastaBugie: Benedetta Frigerio nell'articolo sottostante dal titolo "I giovani sono disperati perché gli adulti non dicono più la verità" parla dei giochi che hanno indotto al suicidio diversi giovani, ribellioni sempre più estreme, noia, disperazione. Sono diffusissimi tra i giovani. Silvio Cattarina, fondatore della comunità terapeutica Imprevisto, spiega la grande menzogna che genera violenza nei ragazzi: "Non dire loro che la vita è carica di una promessa". Per salvarli occorre "mettere argini e smontare gli idoli, aiutandoli a capire che sono al mondo per qualcosa di più grande".
Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 14 maggio 2017:
Sociologo e psicologo, ma soprattutto un uomo che, "sebbene fossi povero, sin da piccolo avevo la sicurezza che la vita era piena di una presenza buona". Poi l'incontro con don Giussani e la scoperta che "la promessa che ci viene fatta alla nascita ha una carne, è viva". Così Silvio Cattarina, fondatore della comunità terapeutica di Pesaro l'Imprevisto, spiega alla Nuovabq.it da dove nasce la fragilità dilagante degli adolescenti e la disperazione che li porta a gesti e violenze estreme.
E' recente la notizia di un nuovo gioco, "Balena Blu", che propone un percorso di prove, inizialmente banali, poi autoumilianti. Fra le tappe anche la visione di 24 ore di fila per parecchi giorni di film dell'orrore. Queste prove sono tutte fotografate e messe in rete. L'ultima tappa prevede il suicidio. Il gioco, ideato da un 20enne russo, arrestato nel 2016, si è diffuso in altri paesi. Oggi si contano diverse vittime. Se si può lontanamente capire il suicidio per disperazione profonda, è difficile comprendere come si possa arrivare a togliersi la vita tramite un gioco e in modo così freddamente programmato. Di che cosa è segno, secondo lei, un fenomeno come questo?
Penso che se nella vita manca una proposta bella, buona e seria tutto si riduce ad un gioco. E siccome l'uomo non può sopprimere il suo bisogno infinito, più il gioco è estremo, terribile e scandaloso meglio è. Quello che colpisce di questo "gioco" sono le foto delle prove messe in rete. E' significativo, perché la vita deve sempre essere al cospetto di qualcosa di grande. L'uomo sente che la vita deve essere per qualcuno, deve essere voluta e guardata da un altro reale. Nelle epoche passate una cosa bella e grande doveva essere vista da Dio. Dio ti vedeva sempre, perciò ogni particolare era curato anche nel nascondimento. Se Dio, un Dio vero, viene eliminato quel bisogno resta. Allora si cerca approvazione altrove, si fanno diventare i social network i nostri dei, dove più gente vede te e ciò che fai più ti pensi importante. In questa povera epoca moderna vogliamo mettere tutto in piazza: se la gente non mi vede allora non esisto.
Ci deve essere qualcosa di diabolico in un gioco del genere, ma probabilmente anche in chi lo pratica c'è qualcosa di malato.
Sono vere entrambe le cose. C'è qualcosa di diabolico in questo gioco. Ma la cosa più diabolica è una grande assenza e il pensare che questa sia normale e reale, quindi irrimediabile. Ciò produce rassegnazione e disperazione. Gli adulti non dicono più ai giovani la verità: che c'è una presenza che fa ogni cosa e che fa anche loro. Ma l'assenza troppo prolungata porta alla patologia per cui si esplode come a dire: "Guardami! Esisto!". Anche la diffusione dei tatuaggi sul corpo lo dice: "Accorgiti che ci sono, guarda che soffro porca vacca! Ma non ti accorgi? Non vedi?". E' un grido lancinante ma muto, come non avesse un destinatario. Non si sa a chi lo si rivolge. Ma la presenza di un destinatario è necessaria per vivere sperando, perché implica un destino per cui siamo al mondo.
Vediamo sempre più giovani sviluppare delle dipendenze e schiavitù. Non solo dalla droga ma anche dalla rete, dalla pornografia (fenomeno dilagante anche fra i bambini e che porta a concepire i rapporti con violenza). Quanto queste dipendenze sono legate alla fragilità educativa o familiare crescente e quanto dal bombardamento mediatico?
Comincio rispondendo alla prima parte della domanda. Questi fenomeni e mode portano a concepire i rapporti come strumenti e quindi alla violenza. Ma l'accento non è da porsi tanto sui social, la droga o la pornografia. Il punto, infatti, è la violenza presente nel cuore dei ragazzi, anche degli adulti a cui queste mode danno sfogo alimentandola. Perché tutti nasciamo in forza di una grande promessa e se questa viene tradita, o se non viene insegnata la strada per arrivarci, inevitabilmente si diventa violenti. Il tradimento sono nel nichilismo, borghesismo, nelle separazioni che sembrano dire che è impossibile vivere per qualcosa di grande che attendo. Allora i giovani si arrabbiano e hanno ragione. Farei così anche io. Per quanto riguarda la seconda parte della domanda rispondo che tutto è amplificato dal fatto che il bombardamento mediatico si innesta su un fragilità educativa di adulti che non sanno più dire che si viene al mondo per un grande scopo, che nella realtà c'è una grande presenza, c'è la provvidenza, un grande aiuto, sol che tu lo chieda, sol che tu la cerchi. I grandi non riconoscono più questa evidenza e quindi i giovani si sentono persi, senza direzione. L'influenza mediatica fa leva su questo aggravando la situazione e i danni.
Tanti temono di mettere al mondo figli che devono poi vedersela con scuole dai contenuti sempre più deboli (anche cattoliche), con coetanei che tramite l'accesso ai media influenzano i compagni. I genitori poi temono spesso di opporsi al pensiero unico per non essere denunciati dalle scuole (vedi in America dove le scuole possono segnalare i genitori all'autorità se sostengono che si nasce solo uomo o donna). Come se ne esce?
Reimparando l'abc: cos'è la persona e la vita. Il guaio dell'epoca moderna è che ci ha portato via i fondamenti, i nomi delle cose. Perciò, nelle nostre comunità terapeutiche facciamo come una scuola di due incontri al giorno per insegnare cosa sono e a che cosa servono le cose. Parliamo della bellezza e della bruttezza, del bene e del male. I giovani sono poveri di questo. Sanno solo darsi i loro corpi anche se vorrebbero darsi di più: "Facciamo solo sesso con la ragazza perché non sappiamo fare altro", ti dicono. "Non sappiamo come si fa ad essere amici, non sappiamo parlare, non siamo vuoti, abbiamo dentro tutto ma non sappiamo dirlo, non sappiamo cos'è". Dobbiamo ricominciare da capo. Quando dico a uno: "Se una ragazza si innamora di te con gli occhi rapiti, credi si sia innamorata della tua persona? No! Ma di quanto tu sei vivo, vivo per la vita. Poi dopo, con il tempo, amerà te, le tue mani e occhi e capelli, la tua cultura, ma dapprima si innamora di come vivi". I ragazzi spesso non sanno che la vita è un mistero vasto e profondo. Ecco davanti alla paura dico ai genitori che devono reagire costruendo una civilizzazione nuova, partendo da una grande e gloriosa tradizione. Come quando racconto loro di Paolo e Francesca, beccati a fare sesso estremo, come direbbero i giovani. Dante li ha messi all'inferno, spiego, non perché erano caduti, ma perché avevano sperato in troppo poco: il vostro amore fisico è poco, siete fatti per molto di più. Quando comincio a spiegare queste cose, i ragazzi ripartono, ricominciano. E' vero hanno famiglie problematiche, passati di dolore, ma ciò che più fa soffrire è una mancanza di profondità della vita. Di senso, bisogna riconquistarli con cose più grandi di quelle che offre loro il mondo.
Sì ma viviamo in una società così pervasa dalla menzogna che diventa difficile educare. Verrebbe voglia di creare dei monasteri di famiglie, dove ricominciare da capo. Cosa ne pensa anche partendo dall'esperienza della comunità terapeutica, in cui, in un certo senso, tante tentazioni vengono eliminate?
Sì è vero il togliere serve, ma non in senso punitivo. E' un togliere per dare. Togliamo gli idoli che ingannano per offrire una presenza che mi dice: "Tu vali, con te farò cose grandi". Educando bisogna porre limiti e bisogna essere anche severi e precisi, proprio per togliere via ciò che impedisce di guardare meglio a questa cosa più grande. In questo ci vuole un'alleanza educativa: se avessi una scuola non farei le gite con gli alunni, ma con i genitori, per instaurare rapporti, creare legami, diventare amici. Per imparare insieme a loro, che sono soli e in una difficoltà e paura estreme, come rispondere alle sfide educative. Ho detto ad alcuni insegnanti: ogni 15 giorni dovete riunire i genitori, sentire cosa pensano e dire: "Ma tu dici a tuo figlio che la vita vale? Che è bella anche se dura e drammatica? Anche se la mamma è così, anche se sbagli anche se sei incoerente? Glielo dici che non siamo qui a caso?".
Spesso temiamo di offrire un senso che richieda degli argini per non "ledere la libertà" del giovane. Così si finisce per parlare di una misericordia generica, priva di sacrificio. Cosa significa amare la libertà di un giovane? Solo aspettarlo o sfidarlo in qualche modo? Insomma che rapporto c'è fra libertà e verità?
Basta essere leali per capire che la verità viene prima di tutto, bisogna dirla, invocarla, gridarla. La verità è la cosa più importante, senza dire la verità non si va da nessuna parte. L'educatore deve pensare prima a sé, al suo bisogno di verità, giustizia, bellezza. Io parlo ai giovani del mio bisogno di vita, lo lascio esplodere e annuncio loro la verità. La libertà dell'uomo non è la scelta fra un sì ed un no. La libertà è solo nel "sì" ad una proposta. Perché se dici "no" al bene e fai il male non ti senti libero: siamo creature poverette che per essere libere devono dire sì ad una grande e vera proposta. La verità è un'imponenza e puoi essere felice solo aderendovi, non bisogna stancarsi di viverla e proporla senza sconti ai giovani. Perché come dice il gioco folle di cui abbiamo parlato, siamo noi e non loro a temere la radicalità.
-
BastaBugie consiglia
LA BUSSOLA MENSILE
Abbonamento annuale
€ 25 anziché € 30
Entro il 6 gennaio
-
Pubblicato 10 anni fa...
FAMIGLIE DISTRUTTE
Figli tolti senza prove
di Emanuele Boffi
Articolo del 19 dicembre 2014
-
Libro della settimana
LA PSICOANALISI
Al vaglio della teologia
di Simon Benoît-Marie
Anno 2024 / pag. 448 / € 19
-
Video della settimana
ANGELS
The Crosby family (2024)
+ 5 new songs (tot. 103)
-
Da FilmGarantiti.it
KNOCK
Quando la ''scienza'' vince e il malato perde
Giudizio: ottimo (**)
Genere: commedia (1951)
Guarda gratis su YouTube
-
I dossier di BastaBugie
MARIO DRAGHI
Il banchiere prestato alla politica
Dossier: 9 articoli e 1 video
-
Santo della settimana
ADAMO ED EVA
Lo sai che sono in paradiso?
di Ermes Dovico
Festa: 24 dicembre
-
Video per la formazione
IMMIGRAZIONE
L'assurda accoglienza di chi ci odia
di Lorenza Formicola
Durata: 29' (23/11/2024)
-
Personaggi del passato
PETER GUMPEL
Sacerdote
Grande esperto di Pio XII
1923 - 2022 (99 anni)