
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Sergio Rame

La mossa è al tempo stesso politica ed economica. Perché dietro alla decisione della Banca nazionale ceca di sganciare la valuta nazionale, la corona, dall'euro c'è molto di più che il timore di farsi prosciugare le riserve dalla moneta unica.
La mossa dei cèchi è, infatti, l'ennesimo colpo a un'Unione europea già messa a dura prova dalla Brexit e dalle continue e inascoltate emergenze. Un colpo che arriva a pochi giorni dal deludente vertice in occasione della celebrazione del 60° anniversario dei Trattati di Roma.
Come riferisce Repubblica, la Banca nazionale ceca ha deciso di sganciare il tasso di riferimento di 27 corone ceche per euro. Il cambio era fisso da tre anni e questa mossa avrebbe spinto gli analisti economici a chiedersi se la Repubblica Ceca ha anche intenzione di rinunciare di entrare nella moneta unica. "Finora - spiega Andrea Tarquini sul quotidiano diretto da Mario Calabresi - il cambio minimo era stato adottato per impedire che rimesse e investimenti dei cittadini cèchi all'estero divenissero troppo cari e che il tasso d'inflazione, attualmente attestato al livello del 2,5 per cento annuo, cioè ben oltre il tetto attorno al 2 per cento fissato come obiettivo dall'istituto d'emissione di Praga, aumentasse ancora".
Lo sganciamento totale dalla moneta unica avrebbe sia motivazioni politiche (in autunno si vota e il premier socialdemocratico Bohuslav Sobotka vuole presentarsi in una posizione di forza) che economiche. Negli ultimi mesi, come evidenzia Repubblica, la corona ceca sarebbe finita nel mirino degli speculatori. "I fondi hedge, in genere di carattere speculativo, hanno scommesso 65 miliardi di dollari su una rivalutazione della divisa cèca, costringendo la Banca nazionale di Praga a interventi sui mercati - continua Tarquini -, turbolenze sul bilancio pubblico e sulle riserve in valuta cèche hanno spinto l'istituto alla misura estrema".
Nota di BastaBugie: Luca Romano nell'articolo sottostante dal titolo "E ora pure la Danimarca vuole sganciarsi dall'euro" parla del terremoto economico in Europa che dopo la scelta della Repubblica Ceca di sganciare la propria valuta dall'euro vede il turno della Danimarca.
Ecco dunque l'articolo completo pubblicato su Il Giornale il 13 aprile 2017:
Continua il piccolo terremoto economico in Europa. Dopo la scelta della Repubblica Ceca di sganciare la propria valuta dall'euro adesso è il turno della Danimarca.
Il dossier dell'abbandono del peg da parte della Danimarca è già pronto per essere discusso dalla banca centrale danese. Come spiega il Sole24ore il governo danese non ha fiducia nell'eurozona. Va detto che è uno dei Paesi più solidi d'Europa con tripla A.
A quanto pare la Danimarca vorrebbe una via d'uscita in caso di deflagrazione dell'euro soprattutto con le incognite del voto in Francia e in Germania. Da qui il piano per sganciare la propria valuta da Bruxelles. Il passo non è esattamente alle porte ma gli eventi politico-economici in divenire dell'Europa potrebbero invece accelerare un processo in questo senso. Il precedente della Repubblica Ceca allarma e non poco Bruxelles e Francoforte. Praga ha infatti scelto di non mantenere il cambio fisso della corona con l'euro (27 corone per un euro) perché rischiava di prosciugare le proprie riserve. Ma dietro queste scelte ci sono anche motivi politici in vista delle elezioni politiche...
-
BastaBugie consiglia
CAMPI ESTIVI
Nel cuore della Toscana
Partecipanti da tutta Italia
11-14 anni (12-16 luglio)
15-19 anni (16-20 luglio)
20-29 anni (5-9 agosto)
-
Pubblicato 10 anni fa...
MARKETING
Migliori logo e display
La Chiesa ha i migliori
Articolo del 15 aprile 2015
-
Libro della settimana
GIURO SU DIO
Sacramenti
di Scott Hahn
Anno 2025 / pag. 216 / € 18
-
Video della settimana
ADOLESCENCE
Per Netflix la colpa è sempre degli uomini
di Matt Carus
Durata: 12' (03/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
FIRST MAN
Il primo uomo sulla luna
Giudizio: consigliato (*)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
BIMBI A MESSA
Come stare in chiesa e studiare la dottrina
Dossier: 10 articoli
-
Santo della settimana
GIUSEPPE MOSCATI
Il santo medico
di Emilia Flocchini
Festa: 12 aprile
-
Video per la formazione
LA MIA STORIA
Suor Clare Crockett
GMG Madrid 2011
Durata: 20 minuti
-
Personaggi del passato
RITA LEVI MONTALCINI
Scienziata e senatrice
Pro aborto ed eutanasia
1909 – 2012 (103 anni)