
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Vittorio messori

A proposito delle "due Spagne" e del feroce, periodico confronto tra loro: tutti conoscono la donna che fu ed è tuttora l'icona stessa dei rojos, i "rossi" che combatterono e persero la guerra civile del secolo scorso. Dolores lbàrruri, nome di battaglia "La Pasionaria", era, ed è ancora per molti, il simbolo che ha emozionato per generazioni i rivoluzionari, non soltanto iberici.
Comunista, atea, premio Stalin per la pace (!), divenuta cittadina dell'Urss, un figlio morto a Stalingrado combattendo contro i tedeschi, odiatrice delle virtù borghesi anche lasciando la famiglia per convivere con un compagno di lotta più giovane di lei di 18 anni, presidentessa del PCE, il partito comunista spagnolo, ai tempi duri dell'esilio, voce della resistenza di Madrid assediata dai franchisti gridando alla radio, notte e giorno, la frase divenuta leggendaria: «No pasaran! No pasaran! Madrid sera la tumba de el fascismo!».
Il suo ateismo e il suo anticlericalismo erano ferocemente militanti: nulla ebbe da dire, se non parole di assenso, per la mattanza di vescovi, di preti e di cattolici in generale che fu superiore persino al bilancio tragico della Rivoluzione francese nel biennio della "de cristianizzazione". Una strage che trova riscontro solo nelle persecuzioni antiche. Morì a 95 anni, a Madrid dove era potuta rientrare (con grandi onori) dopo la morte di Franco: ma la sua morte, nel 1989, coincise con il crollo del muro di Berlino e lo sgretolarsi di quel comunismo cui aveva consacrato la vita, non badando a sacrifici. Ma ora c'è un'altra delusione per i vedovi e gli orfani - certo clero di patetico anacronismo non escluso - della Grande Illusione comunista.
Ora abbiamo saputo da un libro - ed abbiamo avuto conferma da alcuni familiari, mentre altri si sono chiusi in un mutismo sconfortato significativo - che "la Pasionaria", la sterminatrice di preti e di suore, l'atea granitica, la teorica della lotta a ogni Chiesa, in realtà è morta piamente, munita di tutti sacramenti, cantando persino dal suo letto di agonizzante canzoncine di devozione popolare.
La rivelazione che ha portato l'ultimo colpo agli sventurati che ancora tenevano il suo ritratto appeso alle mura di casa ci è venuta in modo indiretto, attraverso una biografia, scritta da un gesuita, su un altro gesuita famoso in Spagna, il padre Llanos. Costui, dopo una giovinezza di estrema destra (fu cappellano de La Falange) passò all'estrema sinistra e divenne il prototipo e l'esempio del prete operaio, naturalmente fiancheggiatore e comunque amico dei comunisti. La Pasionaria lo conobbe per questo, ma - probabilmente con delusione del padre - non voleva da lui politica, bensì religione. E la voleva con tale fermezza che prese regolarmente a confessarsi e alla fine volle tutti i sacramenti del buon cattolico, a cominciare dalla Unzione degli infermi.
Se la cosa si è conosciuta solo nel 2013, cioè 24 anni dopo la morte di Dolores lbàrruri e dopo la scomparsa anche del suo confessore non è - pare - perché la donna abbia chiesto il silenzio, ma perché così avrebbe deciso il padre Llanos. Un atteggiamento, insomma, che ricorda quello di Jean Paul Sartre quando andò nell'Urss e si rese conto del fallimento e dell'orrore del regime. Ma, tornato a Parigi, si rifiutò di parlare della sua delusione, dicendo in privato a coloro che lo rimproveravano: «Non dobbiamo demoralizzare gli operai di Billancourt», il sobborgo di Parigi dove sorgeva la più grande fabbrica di Francia, quella della Renault. Probabilmente, anche il prete operaio spagnolo non voleva dare altre delusioni ai suoi superstiti comunisti, già disperati per il crollo del "Paese dei lavoratori". Non voleva che fossero costretti a rinunciare anche ai loro "santi", a cominciare dalla mitica Pasionaria. Insomma, se queste sono state le motivazioni di quel gesuita "impegnato nel sociale", come dicono, ci sarebbe da rattristarsi ma non da stupirsi: si sa come la "conversione", quella religiosa, non sia vista di buon occhio in certi ambienti clericali, anzi sia apertamente scoraggiata. Ma, da quanto appare chiaro dai fatti, Dolores (appellativo mariano, in Spagna) ce l'ha fatta, è morta rinnegando l'ideologia che le sembrava così generosa ed era invece criminale e che aveva servito per tutta la vita. Ha varcato la porta munita dei sacramenti cattolici, liberamente e sinceramente richiesti: ed è questo ciò che solo conta.
Nota di BastaBugie: sul periodo storico della Pasionaria, cioè la guerra di Spagna, sono stati fatti due bei film di cui si possono avere maggiori informazioni dal sito FilmGarantiti cliccando nei link qui sotto
1) THERE BE DRAGONS (2012)
Il film sulla Guerra di Spagna (e sul fondatore dell'Opus Dei) che non vedremo in Italia
http://www.filmgarantiti.it/it/edizioni.php?id=38
2) L'ASSEDIO DELL'ALCAZAR (1940)
Episodio epico fondamentale della Guerra di Spagna
http://www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id=175
-
BastaBugie consiglia
CAMPI ESTIVI
Nel cuore della Toscana
Partecipanti da tutta Italia
11-14 anni (12-16 luglio)
15-19 anni (16-20 luglio)
20-29 anni (5-9 agosto)
-
Pubblicato 10 anni fa...
MARKETING
Migliori logo e display
La Chiesa ha i migliori
Articolo del 15 aprile 2015
-
Libro della settimana
GIURO SU DIO
Sacramenti
di Scott Hahn
Anno 2025 / pag. 216 / € 18
-
Video della settimana
ADOLESCENCE
Per Netflix la colpa è sempre degli uomini
di Matt Carus
Durata: 12' (03/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
FIRST MAN
Il primo uomo sulla luna
Giudizio: consigliato (*)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
BIMBI A MESSA
Come stare in chiesa e studiare la dottrina
Dossier: 10 articoli
-
Santo della settimana
GIUSEPPE MOSCATI
Il santo medico
di Emilia Flocchini
Festa: 12 aprile
-
Video per la formazione
LA MIA STORIA
Suor Clare Crockett
GMG Madrid 2011
Durata: 20 minuti
-
Personaggi del passato
RITA LEVI MONTALCINI
Scienziata e senatrice
Pro aborto ed eutanasia
1909 – 2012 (103 anni)