
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Il giornalista egiziano battezzato dal Papa nella veglia pasquale in San Pietro.
Il giornalista e saggista di origine egiziana Magdi Allam, vice direttore 'ad personam' del Corriere della Sera, ha ricevuto il battesimo da Benedetto XVI durante la solenne veglia pasquale nella basilica di San Pietro.
"Nel corso della Veglia pasquale di questa notte - informava sabato pomeriggio una nota del direttore della sala stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi - il Santo Padre amministrerà il battesimo a sette persone, cinque donne e due uomini provenienti da diversi Paesi". "I catecumeni che riceveranno il Battesimo questa notte - aggiungeva il portavoce vaticano - provengono dall'Italia, dal Camerun, dalla Cina, dagli Stati Uniti, dal Perù. Fra di essi vi è anche il dottor Magdi Allam, noto giornalista di origine egiziana, vicedirettore 'ad personam' del 'Corriere della Sera'".
Secondo padre Lombardi, "per la Chiesa cattolica ogni persona che chiede di ricevere il Battesimo dopo una profonda ricerca personale, una scelta pienamente libera e un'adeguata preparazione, ha il diritto di riceverlo". Per parte sua, "il Santo Padre amministra il Battesimo nel corso della liturgia pasquale ai catecumeni che gli sono stati presentati, senza fare 'differenza di persone', cioè considerandoli tutti ugualmente importanti davanti all'amore di Dio e benvenuti nella comunità della Chiesa". "Com'é noto - informava ancora il portavoce della Santa Sede -, il Santo Padre amministra normalmente il sacramento del Battesimo in due circostanze liturgiche. Nella festa del Battesimo del Signore, nella Cappella Sistina, amministra il battesimo a un gruppo di bambini neonati".
"Nella Veglia pasquale invece - concludeva - amministra il Battesimo e gli altri due sacramenti della iniziazione cristiana (Confermazione e Comunione) a un gruppo di adulti di diversa nazionalità e condizione, che hanno compiuto il necessario cammino di preparazione spirituale e catechetica, che nella tradizione cristiana si chiama 'catecumenato'". La madre del giornalista vive in Arabia Saudita, per motivi religiosi. Magdi Allam è nato al Cairo nel 1952. Prima collaboratore e poi corrispondente di "Repubblica" dall'Egitto, trasferitosi a Roma diventa l'esperto di questioni islamiche del giornale allora diretto da Eugenio Scalfari. Con i suoi articoli e le sue inchieste entra in rotta di collisione con molte organizzazioni islamiche presenti in Italia ed e' costretto a vivere sotto scorta (condizione alla quale lo obbligherà ora anche la decisione di diventare cristiano pubblicamente). Tre anni fa Paolo Mieli lo chiama al "Corriere della Sera" come vice direttore "ad personam". Particolarmente attento e appassionato alle tematiche che concernono la realtà dei modelli di convivenza sociali in Occidente, quali identità' nazionale e democrazia, immigrazione e integrazione, islam e terrorismo, le sue posizioni e proposte sono spesso appoggiate dal quotidiano cattolico "Avvenire" e dal card. Camillo Ruini, vicario di Roma. Laureato in Sociologia all'Universita' La Sapienza di Roma, ha pubblicato con la Mondadori "Viva Israele. Dall'ideologia della morte alla civiltà della vita: la mia storia" (2007), "Io amo l'Italia. Ma gli italiani la amano?" (2006), "Vincere la paura. La mia vita contro il terrorismo islamico e l'incoscienza dell'Occidente" (2005), "Kamikaze made in Europe. Riuscirà l'Occidente a sconfiggere i terroristi islamici?" (2004), "Saddam. Storia segreta di un dittatore" (2003), "Bin Laden in Italia. Viaggio nell'islam radicale" (2002), "Diario dall'Islam" (2002). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui il Premio Saint-Vincent di Giornalismo, la Medaglia del Senato della Repubblica Italiana conferita dal Centro Pio Manzù, l'Ambrogino d'Oro del Comune di Milano, il Premio internazionale Dan David e il Mass Media Award dell'American Jewish Committee.
-
BastaBugie consiglia
LA SAPIENZA CRISTIANA
Cuore della scuola cattolica
Osservatorio Van Thuan
Lonigo (VI), 05/04/2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
SETTIMANA SANTA
Non è una parentesi
di Don Stefano Bimbi
Articolo del 1° aprile 2015
-
Libro della settimana
TE DEUM
I figli della Provvidenza
di Silvana De Mari
Anno 2025 / pag. 200 / € 19
-
Video della settimana
O TUTTO, O NIENTE!
Suor Clare Crockett
di Don Roberto Fiscer
Durata: 3 minuti (2021)
-
Da FilmGarantiti.it
FATIMA
Documentario, cartone animato e film
Giudizio: ottimo (**)
Genere: storico (2020)
-
I dossier di BastaBugie
MATTARELLA
Il presidente cattocomunista
Dossier: 13 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
Il martire del segreto confessionale
di Gianpiero Pettiti
Festa: 20 marzo
-
Video per la formazione
RISCALDAMENTO GLOBALE?
Tutte previsioni sbagliate
di Nicola Scafetta
Durata: 52' (08/06/2024)
-
Personaggi del passato
GIUSEPPE GARRONE
Attivista prolife
Cofondatore del Progetto Gemma
1939 - 2011 (72 anni)