
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Il governo Letta è nato come è nato. E' perfino possibile che, proprio perché è nato in questo modo drammaticamente incerto duri invece più a lungo di altri. Le perplessità sono tante, come abbiamo già scritto ieri, con la presenza di qualche timida garanzia.
Ma la cosa più sorprendente nella rosa dei ministri del nuovo governo Letta è la Bonino agli Affari esteri. Qualcuno può pensare che ce l'abbiamo con lei, visto gli articoli contro la sua candidatura al Quirinale e in questa stessa pagina dopo la sua nomina agli Esteri. Ed in effetti è vero, ce l'abbiamo con lei. O meglio con le sue idee e con la sua politica. Ma oltre che per ciò che potrà fare di negativo, ciò che è sorprendente e preoccupante è la modalità con cui è entrata nel governo.
Prima di tutto perché il governo Letta dice di voler essere un governo del cambiamento, ossia di facce nuove, o almeno abbastanza nuove. Ora, perché, in virtù di questo criterio, D'Alema non può essere agli Esteri e la Bonino si? Non è che quest'ultima sia molto più "nuova". Emma rappresenta il passato, spesso molto negativo, della nostra Repubblica. E' in politica da quando è nata a Bra, in Piemonte. Si è candidata a tutto, dalla Regione Lazio al Quirinale.
In secondo luogo perché non si vede che competenze abbia la Bonino nel campo della diplomazia internazionale. Va bene, è stata Commissaria dell'Unione Europea, dove si occupava di profughi. Ma non sembra una cosa sufficiente ad accreditarla agli Esteri. Va bene, a suo tempo i radicali avevano lanciato la famosa campagna contro la fame nel mondo. Ma nemmeno questo sembra sufficiente. La sua carriera politica l'ha fatta in Italia e su tutt'altri temi. E' esperta in abolizione delle droghe, in campagne per il suicidio assistito, in aborti aperti a tutte.
Terzo: è vero che la Bonino non è a capo di un ministero in cui avrebbe potuto fare devastazioni, come per esempio quello della Salute. Però il ministero degli Esteri – come spieghiamo nell'articolo di Danilo Quinto - ha anche molte competenze in fatto di collaborazione internazionale con risvolti etici molto delicati e importanti. Si sa che l'Europa è la maggiore finanziatrice dell'aborto nel mondo. Si sa che le agenzie ONU stanno promuovendo aborto e ideologia del gender nei Paesi in via di sviluppo. Sappiamo che spesso i programmi internazionali per lo sviluppo contemplano pianificazione forzata delle nascite compresi sterilizzazione e aborto. Al ministero degli Affari esteri Emma Bonino può dare impulso a queste politiche internazionali disumane ed appoggiare significativamente le già tristementi attive ong e le stesse agenzie delle Nazioni Unite.
C'è poi un quarto motivo. Ogni ministro cura il proprio ministero. Ma c'è poi la collegialità. E qui entra in gioco il Consiglio dei ministri in quanto tale, sicché l'apporto di ogni ministro è sì nel suo campo specifico, ma anche, indirettamente, in altri campi. In pratica: la Bonino di danni ne può fare molti, laddove il suo ministero lambisce altre attività amministrative come per esempio la cooperazione internazionale oppure le pari opportunità. Lì si giocano temi molto sensibili, con le ideologie in agguato su di essi.
Ma tornando alle modalità di scelta c'è un motivo squisitamente politico. I radicali non sono nemmeno entrati nel nuovo Parlamento. Hanno vissuto un certo oscuramento politico. Ora, la nomina della Bonino li rimette pienamente in gioco. Sono stati resuscitati. Contano ancora qualcosa. Da sconfitti a vincitori. Dopo la nomina della Bonino ai Tg è riapparso Pannella.
Bisogna interrogarsi sui motivi per cui questo piccolo partito è sempre stato da tutti coccolato e i loro dirigenti sono sempre stati da tutti venerati. Bisogna continuare a chiedersi – come ha fatto La Nuova Bq - come mai attraverso i finanziamenti a Radio Radicale lo Stato ha sempre alimentato le iniziative radicali. Bisogna chiedersi da dove nasca la simpatia del Presidente Napolitano per i radicali. Bisogna chiedersi quali forze hanno ora imposto al governo Letta una resuscitata Bonino.
Nota di BastaBugie: invitiamo i nostri lettori a rileggere l'articolo da noi pubblicato il 2 dicembre 2011 dal titolo "Le società segrete a cui appartiene Mario Monti: insieme a Enrico Letta e Mario Draghi...". Si capiscono i motivi per cui c'è sostanziale continuità tra Monti e Letta e come mai la Bonino possa avere tutto questo peso (anche lei appartiene alle stesse società segrete). Clicca al link qui sotto
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=2052
-
BastaBugie consiglia
CAMPI ESTIVI
Nel cuore della Toscana
Partecipanti da tutta Italia
11-14 anni (12-16 luglio)
15-19 anni (16-20 luglio)
20-29 anni (5-9 agosto)
-
Pubblicato 10 anni fa...
MARKETING
Migliori logo e display
La Chiesa ha i migliori
Articolo del 15 aprile 2015
-
Libro della settimana
GIURO SU DIO
Sacramenti
di Scott Hahn
Anno 2025 / pag. 216 / € 18
-
Video della settimana
ADOLESCENCE
Per Netflix la colpa è sempre degli uomini
di Matt Carus
Durata: 12' (03/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
FIRST MAN
Il primo uomo sulla luna
Giudizio: consigliato (*)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
BIMBI A MESSA
Come stare in chiesa e studiare la dottrina
Dossier: 10 articoli
-
Santo della settimana
GIUSEPPE MOSCATI
Il santo medico
di Emilia Flocchini
Festa: 12 aprile
-
Video per la formazione
LA MIA STORIA
Suor Clare Crockett
GMG Madrid 2011
Durata: 20 minuti
-
Personaggi del passato
RITA LEVI MONTALCINI
Scienziata e senatrice
Pro aborto ed eutanasia
1909 – 2012 (103 anni)