
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

C'è una lezione che ho cominciato a imparare quando avevo sette o otto anni...
Il mio amico Freddie, che abitava di fronte a casa, ed io stavamo giocando fuori.
Mamma mi ha chiamato per la cena. Le ho chiesto: "Può rimanere anche Freddie e stare a cena con noi?" "E' certamente il benvenuto, se va bene a sua mamma e papà", rispose lei.
"Grazie, signora Dolan," rispose Freddie. "Sono sicuro che va bene, perché mamma e papà sono fuori, e la babysitter aveva intenzione di farmi un panino quando sarei rientrato".
Ero così orgoglioso e felice. Freddie era il benvenuto a casa nostra, alla nostra tavola. Tutti e due siamo corsi dentro e ci siamo seduti. "Freddie, sono contento che tu sia qui", ha osservato papà, "ma.... Sembra sia meglio che tu e Tim andiate a lavarvi le mani prima di mangiare". Piuttosto semplice...senso comune... papà stava dicendo: ora sei un membro benvenuto e rispettato della nostra tavola, della nostra famiglia, ma ci sono alcune aspettative molto naturali che questa famiglia ha, come lavarsi le mani! ...
Così è dentro la famiglia soprannaturale che chiamiamo la Chiesa: tutti sono i benvenuti!
Ma, benvenuto a che cosa? Ad una comunità che ti amerà e rispetterà, ma che ha delle esigenze piuttosto chiare che la regolano, rivelate da Dio nella Bibbia, per mezzo del suo Figlio Gesù, instillate nel cuore dell'uomo, e insegnate dalla Sua Chiesa. La Chiesa è cattolica...questo significa che tutti sono i benvenuti; La Chiesa è una...ciò significa che abbiamo una Persona - Gesù - e il suo insegnamento morale che ci uniscono; La Chiesa è apostolica...questo significa che l'insegnamento di Gesù è stato affidato ai suoi Apostoli, e con diligenza tramandato dalla sua Chiesa. Il sacro dovere della Chiesa è quello di invitare le persone, stimolare queste persone, a vivere il messaggio e gli insegnamenti di Gesù. Questo equilibrio può causare qualche tensione. Freddie e io eravamo amati e accolti alla mensa di famiglia, ma era chiara la richiesta: niente mani sporche!
Il beato Giovanni Paolo II diceva che il modo migliore di amare qualcuno è dirgli la verità: insegnare la verità con amore. Gesù ha fatto questo - Lui era l'amore e la verità in persona - e così fa anche la sua Chiesa. Noi amiamo e rispettiamo tutti quanti...ma questo non significa necessariamente che amiamo e rispettiamo le loro azioni.
"Chi" è una persona? Noi amiamo e rispettiamo lui o lei. . .
"Che cosa" una persona fa? La verità può richiedere che diciamo a questa persona che amiamo che certe azioni non sono in sintonia con ciò che Dio ha rivelato.
Non possiamo mai giudicare una persona...ma, possiamo giudicare le azioni di una persona.
Gesù lo ha fatto benissimo. Ricordate la donna colta in adulterio? Gli anziani stavano per lapidarla. Dopo le parole di Gesù, se ne sono andati via.
«Non c'è nessuno rimasto a condannarti?" Il Signore ha chiesto con tenerezza alla donna accusata. "Nessuno, Signore», sussurrò lei. "Neppure io ti condanno", ha concluso Gesù . "Ora vai, ma non peccare più." Odia il peccato, ama il peccatore...
Nel mio ultimo anno in seminario, ho guidato una delegazione dal rettore sostenendo che era giunto il momento di abbandonare la pretesa "fuori moda" che a noi seminaristi venisse richiesto di dedicarci allo studio della filosofia. Insistevamo dicendo che quei tempi "rivoluzionari" - eravamo nel 1971 - richiedevano a noi futuri sacerdoti di essere specialisti in altre aree "rilevanti", come la psicologia o la sociologia. Il rettore, un uomo saggio, ascoltò con attenzione e pazienza. Ci ha ringraziato e ha chiesto un po' di tempo per riflettere e consultarsi sulla nostra richiesta. Una settimana più tardi ci ha richiamato e ha detto che il requisito della filosofia sarebbe rimasto (ora sono ben contento che lo abbia fatto, tra l'altro!). Uno degli studenti più irruenti è saltato su: "Vede? Lei non ci ascolta mai! Non ci rispetta!" Il rettore ha spiegato con calma: "Solo perché non sono d'accordo con voi, o non accetto la vostra proposta, non significa che non vi ascolto, né che io non vi ami e rispetti." Non cattiva come lezione di filosofia, diciamo.
Allo stesso modo, per esempio, la Chiesa ama, accoglie e rispetta l'alcolista...ma non dovrà accettare la sua sbornia. La Chiesa ama, accoglie, rispetta un uomo d'affari di primo piano... ma non può passar sopra al suo mancato pagamento di un giusto salario a un lavoratore immigrato. La Chiesa ama, accoglie e rispetta una giovane coppia di innamorati... ma non potrebbe non contestare la loro decisione di "vivere insieme" prima del matrimonio. La Chiesa ama, accoglie e rispetta una donna che ha compiuto un aborto e l'uomo, padre del bambino, che ha incoraggiato l'aborto... ma sarebbe unita a loro nel piangere il lutto e nel pentimento per quella scelta mortale. La Chiesa ama, accoglie e rispetta una donna o un uomo con un'attrazione per lo stesso sesso... e nello stesso tempo ricorda a lui o lei il chiaro insegnamento per cui, mentre la condizione di omosessualità non è affatto un peccato, tuttavia l'insegnamento di Dio è chiaro che gli atti sessuali sono riservati ad un uomo e una donna uniti nel vincolo d'amore e fedeltà del matrimonio, che dura tutta la vita ed è aperto a dare la vita.
La Chiesa ama, accoglie e rispetta le persone ricche e nello stesso tempo insegna profeticamente la "a-volte-scomoda" virtù di giustizia e di carità verso i poveri.
Siamo parte di una Chiesa in cui, sì, tutti sono i benvenuti, ma, no, non di una Chiesa in cui tutto è permesso. Ricordate il commovente vangelo di Domenica scorsa, quello di Gesù, il Buon Pastore? Un pastore che fa efficacemente il suo lavoro custodisce, protegge, nutre e conduce il suo gregge, mentre accoglie con benevolenza le sue pecore nel gregge. Ma... egli non permetterà loro di vagabondare, né permetterà alle pecore di fare tutto quello che vogliono o di andare dovunque vogliano. Il suo compito è quello di riportarle a casa e salvarle dal pericolo.
Questo pastore qui sta ancora cercando di imparare ad essere come quello: ad amare tutti senza mai fare compromessi sulla verità.
-
BastaBugie consiglia
LA SAPIENZA CRISTIANA
Cuore della scuola cattolica
Osservatorio Van Thuan
Lonigo (VI), 05/04/2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
SETTIMANA SANTA
Non è una parentesi
di Don Stefano Bimbi
Articolo del 1° aprile 2015
-
Libro della settimana
TE DEUM
I figli della Provvidenza
di Silvana De Mari
Anno 2025 / pag. 200 / € 19
-
Video della settimana
O TUTTO, O NIENTE!
Suor Clare Crockett
di Don Roberto Fiscer
Durata: 3 minuti (2021)
-
Da FilmGarantiti.it
FATIMA
Documentario, cartone animato e film
Giudizio: ottimo (**)
Genere: storico (2020)
-
I dossier di BastaBugie
MATTARELLA
Il presidente cattocomunista
Dossier: 13 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
Il martire del segreto confessionale
di Gianpiero Pettiti
Festa: 20 marzo
-
Video per la formazione
RISCALDAMENTO GLOBALE?
Tutte previsioni sbagliate
di Nicola Scafetta
Durata: 52' (08/06/2024)
-
Personaggi del passato
GIUSEPPE GARRONE
Attivista prolife
Cofondatore del Progetto Gemma
1939 - 2011 (72 anni)