
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Vi sono molti modi per perseguitare i cristiani. La violenza non è che una delle tante possibilità, forse la più evidente, immediata ed eclatante. Ma vi sono anche altre strade percorribili: il fatto che siano più silenziose, non le rende meno letali. Una di queste è la leva fiscale.
Il Messico ha sempre avuto la mano pesante contro la Chiesa Cattolica. E non perde occasione per dimostrarlo. Ora il governo intende tassare le elemosine, le decime, qualsiasi offerta insomma venga fatta tanto durante le Messe quanto ai vari enti caritativi ecclesiali. Qualsiasi provento giunga da benefattori o fedeli, tutto va rigorosamente fatturato ed in modo elettronico. Il che complica non poco le procedure. Il nuovo sistema d'imposizione sarebbe dovuto entrare in vigore già col primo settembre, ma le autorità competenti - bontà loro... - han accettato di rinviarlo al prossimo primo gennaio.
Contro la novità si è scagliato con forza il Vescovo di Saltillo, mons. Raúl Vera López che, senza giri di parole, ha evidenziato come la pretesa riforma fiscale abbia quale unico scopo quello di minare i sostegni economici, su cui si reggono la Chiesa Cattolica ed ogni altra confessione religiosa in Messico. Sostegni, che servono non certo per arricchirsi, bensì per l'evangelizzazione, per un sostegno sociale e spirituale –ad esempio, agli indigenti-, per la manutenzione dei templi e delle altre strutture: è evidente pertanto come tale tassazione finisca per penalizzare l'azione sociale della Chiesa a favore soprattutto di bisognosi e delle situazioni di disagio, ciò di cui si avvantaggiano anche le istituzioni, potendo contare su di un aiuto importante, qualificato e sicuro.
«Ora dovremo assumere appositamente una ditta di contabilità, per poter registrare tutte le entrate e le uscite - ha dichiarato mons. Vera López - il che rappresenterà un ingente esborso supplementare». Vi sono le parrocchie delle comunità rurali e dei quartieri abitati da famiglie a basso reddito, che riescono a malapena a sostenersi. Ed i sacerdoti dovrebbero mantenersi con le sole congrue. «E' iniquo che i preti chiedano una ricevuta o una fattura elettronica del Servizio di Amministrazione Tributaria a coloro, che permetton loro di sopravvivere», tuona senza remore il prelato. Se inoltre - ha proseguito - tali provvedimenti dovessero puntare ad «evitare il riciclaggio del denaro sporco, proveniente dalla criminalità organizzata, non è certo sulla Chiesa, che si deve focalizzare l'attenzione».
Secondo quanto riportato dall'agenzia InfoCatólica, il Vescovo di Saltillo, con le sue dichiarazioni e con le sue prese di posizione, si è guadagnato l'ostilità di molte autorità politiche statali. Ma di questo non si è dato troppa pena. Ha anzi rincarato la dose, ricordando come il governo messicano «sulle persone a basso reddito» applichi «un regime fiscale molto aggressivo».
La Conferenza Episcopale messicana sta valutando con le istituzioni competenti la possibilità di deroghe rispetto alla legge approvata, affinché sia meno rigida almeno verso la Chiesa Cattolica e verso le altre confessioni, stante la loro valenza quanto meno sociale. Ma senza farsi grosse speranze, né illusioni.
A chi ritenesse tutto questo una faccenda lontana, geograficamente e ideologicamente, è bene ricordare come l'UAAR-Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti abbia chiesto, in Italia, la stessa cosa...
-
BastaBugie consiglia
LA SAPIENZA CRISTIANA
Cuore della scuola cattolica
Osservatorio Van Thuan
Lonigo (VI), 05/04/2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
SETTIMANA SANTA
Non è una parentesi
di Don Stefano Bimbi
Articolo del 1° aprile 2015
-
Libro della settimana
TE DEUM
I figli della Provvidenza
di Silvana De Mari
Anno 2025 / pag. 200 / € 19
-
Video della settimana
O TUTTO, O NIENTE!
Suor Clare Crockett
di Don Roberto Fiscer
Durata: 3 minuti (2021)
-
Da FilmGarantiti.it
FATIMA
Documentario, cartone animato e film
Giudizio: ottimo (**)
Genere: storico (2020)
-
I dossier di BastaBugie
MATTARELLA
Il presidente cattocomunista
Dossier: 13 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
Il martire del segreto confessionale
di Gianpiero Pettiti
Festa: 20 marzo
-
Video per la formazione
RISCALDAMENTO GLOBALE?
Tutte previsioni sbagliate
di Nicola Scafetta
Durata: 52' (08/06/2024)
-
Personaggi del passato
GIUSEPPE GARRONE
Attivista prolife
Cofondatore del Progetto Gemma
1939 - 2011 (72 anni)