
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

“L’Osservatore Romano” dell’11 marzo ha pubblicato un articolo della storica Lucetta Scaraffia, dal titolo Una collaborazione antica e nuova, in cui viene affrontato, in una singolare prospettiva, il problema degli abusi sessuali nella Chiesa. Secondo la storica cattolica le cause della pedofilia e delle altre perversioni sessuali non risalirebbero alla crisi morale contemporanea, al crollo della famiglia e dunque dell’educazione familiare, alla totale mancanza di pudore e di autocontrollo, alla diffusione senza scrupoli di pornografia e prostituzione, in una parola alle devastanti conseguenze della Rivoluzione sessuale, anche femminista, del ’68, ma al contrario (sembra di capire...) all’insufficiente femminismo della comunità ecclesiale!
La Scaraffia scrive infatti: «se nei secoli passati la Chiesa si è nei fatti dimostrata nei confronti delle donne più aperta del mondo profano, oggi la situazione si è capovolta e le pressioni esterne ed interne, affinché il nodo venga affrontato in ambito cattolico, sono forti e urgenti». Visto che il mondo laico oggi, del tutto assurdamente, nega le differenze irriducibili tra i sessi, secondo la fantomatica teoria del gender, anche la Chiesa dovrebbe ammettere la piena parità uomo-donna nelle “sfere decisionali” (quali?). Continua infatti l’autrice: «Il problema però è che a questa importante elaborazione teorica non ha fatto seguito con altrettanta nettezza una trasformazione nella partecipazione femminile alla vita della Chiesa, o, perlomeno, la partecipazione, che pure si è significativamente ampliata, si è mantenuta quasi sempre al di fuori delle sfere decisionali e degli ambiti di elaborazione culturale».
Secondo la storica, sarebbe la bassezza morale del maschio, a giustificare l’attuazione di questa sorta di teo-femminismo. «Basti un esempio: nelle dolorose e vergognose situazioni in cui vengono alla luce molestie e abusi sessuali da parte di ecclesiastici su giovani a loro affidati, possiamo ipotizzare che una maggiore presenza femminile non subordinata avrebbe potuto squarciare il velo di omertà maschile che spesso in passato ha coperto con il silenzio la denuncia dei misfatti». Significa che l’uomo maschio, più che la donna, avrebbe congenite attitudini all’omertà e al sopruso? Ma non è stato proprio il femminismo, tra le tante “conquiste sociali”, come quella di rendere milioni di donne omicide del proprio figlio, a rendere l’immagine della donna tutto l’opposto della figura angelica e soave che ora, per fini ideologici, ci si vorrebbe mettere davanti? Prostituzione, uso del corpo a fini di carriera, velinismo, aggressività, sono solo alcune delle tare diffuse presso le donne emancipate moderne. La donna vuole rispetto della sua identità più vera, detta da Giovanni Paolo II, “genio femminile”? Lo avrà, ma non continuando nelle rivendicazioni distruttive e regressive che hanno caratterizzato fin qui il femminismo laico e anticristiano. Bensì mettendosi in ascolto obbediente dell’insegnamento perenne della Chiesa. Papa Woytjla diceva per esempio che «La donna – nel nome della liberazione dal “dominio” dell’uomo – non può tendere ad appropriarsi delle caratteristiche maschili, contro la sua propria “originalità” femminile» (Mulieris dignitatem). Ritorni sé stessa la donna, anzitutto suora, moglie e madre di famiglia, si ispiri – come fecero una schiera senza numero di grandi donne del passato (dalla Maddalena ad Armida Barelli, da santa Monica a Edith Stein) – all’umiltà della Donna perfetta, Vergine e Madre, cui ogni donna dovrebbe ispirarsi, e celermente nelle famiglie, nella cultura e nella società tornerà quel giusto apprezzamento e quella sana valorizzazione del femminile che proprio gli idoli della carriera, dell’emancipazione e dell’autonomia le hanno fatto perdere.
-
BastaBugie consiglia
CAMPI ESTIVI
Nel cuore della Toscana
Partecipanti da tutta Italia
11-14 anni (12-16 luglio)
15-19 anni (16-20 luglio)
20-29 anni (5-9 agosto)
-
Pubblicato 10 anni fa...
MARKETING
Migliori logo e display
La Chiesa ha i migliori
Articolo del 15 aprile 2015
-
Libro della settimana
GIURO SU DIO
Sacramenti
di Scott Hahn
Anno 2025 / pag. 216 / € 18
-
Video della settimana
ADOLESCENCE
Per Netflix la colpa è sempre degli uomini
di Matt Carus
Durata: 12' (03/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
FIRST MAN
Il primo uomo sulla luna
Giudizio: consigliato (*)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
BIMBI A MESSA
Come stare in chiesa e studiare la dottrina
Dossier: 10 articoli
-
Santo della settimana
GIUSEPPE MOSCATI
Il santo medico
di Emilia Flocchini
Festa: 12 aprile
-
Video per la formazione
LA MIA STORIA
Suor Clare Crockett
GMG Madrid 2011
Durata: 20 minuti
-
Personaggi del passato
RITA LEVI MONTALCINI
Scienziata e senatrice
Pro aborto ed eutanasia
1909 – 2012 (103 anni)