I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)
SCEGLI UN ARGOMENTO
- Aborto
- America
- Animalisti e vegetariani
- Attualità
- Cinema
- Comunismo
- Cristianesimo
- Ecologia
- Economia
- Eutanasia
- Evoluzionismo
- Famiglia e matrimonio
- Fecondazione artificiale
- Immigrazione
- Islam
- Libri
- Liturgia e sacramenti
- Morale
- Omelie
- Omosessualità
- Pedofilia
- Pillole
- Politica
- Santi e beati
- Scienza
- Scuola
- Storia
- Televisione
« Torna ai risultati della ricerca
La radicalizzazione dei minori è sempre più diffusa in Francia. A giugno erano 2.200 i minori segnalati nel registro per la prevenzione della radicalizzazione a carattere terroristico (Fsprt), che contiene solamente le persone segnalate dalle scuole e dalle prefetture. Ad essi, infatti, si dovrebbero anche aggiungere le persone che sono già radicalizzate e in quanto tali oggetto di indagine da parte dei servizi. I minori, dunque, sono il 16% del totale delle persone a rischio radicalizzazione.
ANCHE LE RAGAZZE
Secondo il Figaro, le autorità francesi hanno anche notato una «femminilizzazione della radicalizzazione» dal momento che le ragazzine «rappresentano ormai la maggioranza dei minori a rischio e la metà dei casi seguiti dall'ufficio Protezione giudiziaria dei giovani (Pjj) è costituita da ragazze». Sono tanti anche coloro che in un modo o nell'altro sono già passati all'azione. Al 27 giugno, sono 58 i minori accusati a vario titolo di terrorismo (di cui 25 detenuti) e altri 9 che hanno già ricevuto un mandato di arresto. Secondo gli esperti citati dal quotidiano francese, «questi individui, sempre più giovani, sono il nuovo obiettivo dei reclutatori dello Stato islamico».
I minori non vengono adescati solo su internet, se è vero che decine di insegnanti sono stati sospesi dopo che erano stati denunciati dal ministero dell'Interno come «pericolosi» o radicalizzati. E secondo Thibault de Montbrial, presidente del Centro di riflessione sulla sicurezza interna, «al ministero dell'Educazione sono molto preoccupati da questa nuova doppia tendenza: la crescita significativa della radicalizzazione tra gli studenti e il fascino che le idee estremiste esercitano su persone sempre più giovani, anche di 11 anni».
ESTREMISMO ALL'ASILO
Il fenomeno non riguarda solo la Francia. Ha fatto scalpore in Belgio il rapporto interno sulla radicalizzazione di alcuni alunni musulmani tra i 3 e i 5 anni stilato da una scuola materna di Renaix e pubblicato senza permesso da Het Laatste Nieuws. Nel rapporto si parla di sei bambini musulmani che hanno ripetutamente insultato i loro compagni di classe cristiani chiamandoli «infedeli», mimando il gesto dello sgozzamento e minacciandoli di morte. Secondo gli esperti in questo caso non si può parlare di vera e propria radicalizzazione perché i bambini non fanno che «imitare quello che vedono e sentono a casa». Le tre famiglie islamiche coinvolte sono già state segnalate alla polizia.
Nota di BastaBugie: Rino Cammilleri nell'articolo sottostante dal titolo "Il gesuita, l'islam jihadista e quel silenzio del Papa" parla di Padre Boulard, gesuita 86enne, tutta una vita in Egitto, il quale punta il dito contro l'università di Al Azhar, una delle massime istituzioni sunniti, a torto ritenuta moderata. In realtà è una fucina di radicalismo. Intervistato in Tv, scrive al Papa la sua denuncia. Ma non riceve alcuna risposta.
Ecco dunque l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 4 settembre 2017:
Sul sito CulturaCattolica.it del 25 luglio 2017 è apparsa la traduzione di un'intervista (a cura di Luca Costa) così intrigante che val la pena riprenderla. Sono le parole di un anziano gesuita, p. Henri Boulad, pronunciate a briglia sciolta alla tivù francese Liberté la settimana prima.
Il p. Boulad (86 anni, gesuita da quando ne aveva 19), ha trascorso tutta la sua vita in Egitto e se c'è una cosa che conosce bene è l'islam. La sua è stata una vera filippica a cui lui stesso ha dato il titolo J'accuse!, che volutamente imita la famosa lettera-manifesto con cui lo scrittore Emile Zola prendeva posizione nel celebre «caso Dreyfus». Senza peli sulla lingua, il gesuita dichiara che «il primo centro di radicalizzazione islamica del mondo intero è l'università al-Azhar del Cairo», e lo dice proprio all'indomani della visita-abbraccio (col Gran Mufti) di papa Francesco. Questa università (in realtà solo una moschea generalista, anche se la più importante del mondo sunnita) «è presentata in tutto l'Occidente come un'istituzione moderata e tollerante, ma non è così». Il presidente egiziano Al-Sisi «ha a più riprese richiesto ufficialmente ed espressamente ai vertici dell'al-Azhar di sopprimere ogni insegnamento facente riferimento alle fonti islamiche che incitano all'odio e alla violenza contro ebrei e cristiani. Tali richieste sono sempre cadute nel vuoto». Infatti, «sono proprio gli imam formati ad al-Azhar che in molte, troppo moschee d'Europa vanificano ogni speranza di integrazione alla società occidentale della nuove generazioni di musulmani. L'università al-Azhar del Cairo è il primo destinatario del mio J'accuse! perché è la prima responsabile del radicalismo che si diffonde in tutto il mondo».
Il bello è che la maggioranza dei musulmani «professa e vive una fede edulcorata, soft, limitandosi a rispettare la preghiera, il ramadan e parte dell'ortoprassi riguardante l'abbigliamento femminile o le regole alimentari, niente di più». Questo perché l'islam, il vero islam del Corano, degli hadith, l'islam dell'al-Azhar è semplicemente invivibile per la gente normale. Invivibile perché non lascia vivere. L'uomo è fatto per vivere tranquillo, non per fare la jihad o per odiare». Da parte cattolica? «Dal Concilio Vaticano II la Chiesa ha deciso di iniziare un cammino di dialogo con l'islam. Quali sono i risultati di questo mezzo secolo di dialogo? Quei Paesi che un tempo erano le roccheforti della cristianità sono pieni di moschee, mentre il mondo musulmano non conosce altro che discriminazioni, minacce e persecuzioni ai danni dei cristiani. Uccisi, cacciati! Che bel dialogo! Non mancano i testi, i congressi, le conferenze, i caffè insieme, le dichiarazioni congiunte con i musulmani. Abbiamo visto il papa recentemente al Cairo. E poi? Risultati concreti? Zero assoluto».
Il p. Boulad ha messo tutto ciò nero su bianco e l'ha spedito al papa. Ma «a questa mia lettera il papa non ha mai risposto». E «so con certezza che il cardinale Schönborn gliel'ha consegnata personalmente». Il gesuita, allora, l'ha fatta tradurre in spagnolo e consegnare direttamente, in occasione della visita papale al Cairo, tramite un vescovo egiziano. «Quindi l'ha ricevuta anche questa volta. E anche questa volta non mi ha risposto». Forse non ha avuto tempo di leggere sia la prima che la seconda? «Ovunque trovo persone che mi confermano che il papa risponde, o fa rispondere ai suoi segretari, anche ai biglietti di auguri di Natale. Eppure a me, suo confratello, più anziano per giunta...». E su uno dei temi più scottanti della nostra epoca. «Sono francamente sorpreso, e un po' amareggiato». Be', da parte nostra possiamo solo dirgli: si consoli, caro p. Boulad, è in buona compagnia.
-
Pubblicato 10 anni fa...
SEI PER IL NUCLEARE?
Ti distruggono l'auto
di Rino Cammilleri
Articolo dell'11 febbraio 2015
+ video Zichichi e Veronesi
-
Libro della settimana
CUORI SPEZZATI
Guarire le ferite dell'aborto
di Jorge María Randle
Prefazione Costanza Miriano
Anno 2021 / pag. 184 / € 15
-
Video della settimana
VACCINO COVID
Canzoni ironiche
7 video (2021-2022)
-
Da FilmGarantiti.it
THE RENEGADE
Gli abusi sui cattolici
Giudizio: consigliato (*)
Genere: avventura (2021)
-
I dossier di BastaBugie
OPZIONE BENEDETTO
Ricostruire l'Europa
Dossier: 6 articoli e 2 video
-
Santo della settimana
SAN PAOLO MIKI E COMPAGNI
I martiri di Nagasaki
di Ermes Dovico
Festa: 6 febbraio
-
Video per la formazione
IL RESET DI TRUMP
di Maurizio Milano
Durata: 16 minuti (2025)
-
Personaggi del passato
GIORGIO NAPOLITANO
Presidente della Repubblica
Permise la morte di Eluana Englaro con l'eutanasia
1925 - 2023 (98 anni)