
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Pio XII e' stato un grande Papa e ci rallegriamo per questo importante evento. Vogliamo qui riportare le parole che hanno scritto su di lui alcuni importanti personaggi.
Albert Einstein, fuggito dalla Germania negli USA, scrisse su Time Magazine del 23 dicembre 1940: "Soltanto la Chiesa si oppose pienamente alla campagna di Hitler mirante a sopprimere la verita’. Non avevo mai avuto un interesse particolare per la Chiesa, ma ora sento per essa un grande amore ed ammirazione, perche' soltanto la Chiesa ha avuto il coraggio e la perseveranza di difendere la liberta' intellettuale e la liberta' morale. Devo confessare che cio' che prima avevo disprezzato ora lodo incondizionatamente".
Quando l'8 ottobre del 1958 Pio XII mori', il Zionist Record, il Jewish Chronicle, il Canadian Jewish Chronicle, il Jewish Post, l'American Hebrew, insieme ai Rabbini di Londra, Roma, Gerusalemme, Francia, Egitto, Argentina ed alla quasi totalita' delle associazione ebraiche piansero la scomparsa di quel Papa che Golda Meir defini' "un grande servitore della pace".
Il rabbino Isaac Herzog, rabbino capo d'Israele, nel febbraio del 1944 invio' un messaggio in cui dichiarava: "Il popolo d'Israele non dimentichera' mai quello che Sua Santita' e i suoi illustri delegati, ispirati dagli eterni principi della religione, che formano le vere basi di un'autentica civilta', stanno facendo per i nostri sfortunati fratelli e sorelle nell'ora piu' tragica della nostra storia, prova vivente dell'esistenza della divina Provvidenza in questo mondo.
Gideon Hausner, procuratore generale israeliano nel processo contro Eichmann, il 18 ottobre 1961 ha detto: "il Papa intervenne personalmente a favore degli israeliti arrestati dai nazisti".
Raffaele Cantoni, presidente della Giunta dell'Unione delle Comunita' Israelitiche Italiane dichiaro': (Indipendente, 2 marzo 1946): "La gratitudine imperitura degli ebrei per quanti si sono adoperati in favore della Comunita' israelitica e' stata solennemente dichiarata dal Congresso. In primo luogo nei riguardi di Pio XII per le prove di umana fratellanza fornite dalla Chiesa cattolica durante gli anni della persecuzione e poi in ricordo dei sacerdoti che patirono il carcere nei campi di concentramento e immolarono la loro vita per assistere in ogni modo gli ebrei".
Il dottor Joseph Nathan in rappresentanza della Commissione Israelitica cosi' si espresse rivolgendosi alla Comunita' ebraica:
<
( L'Osservatore Romano, 8 settembre 1945)
Il dottor William F. Rosenblum nella sua predica al Tempio di Israele nella citta' di New York il 12 ottobre 1958 parlo' di Pio XII per la cui opera "migliaia di vittime ebree di Nazismo e Fascismo furono nascosti nei conventi e nei monasteri dei vari ordini cattolici e i bambini ebrei furono accolti negli orfanotrofi cattolici".
In un attestato delle Comunita' israelitiche italiane che si trova al Museo della Liberazione in Via Tasso a Roma e' scritto: "Il Congresso dei delegati delle comunita' israelitiche italiane, tenutosi a Roma per la prima volta dopo la liberazione, sente imperioso il dovere di rivolgere reverente omaggio alla Santita' Vostra, ed esprimere il piu' profondo senso di gratitudine che anima gli ebrei tutti, per le prove di umana fratellanza loro fornite dalla Chiesa durante gli anni delle persecuzioni e quando la loro vita fu posta in pericolo dalla barbarie nazifascista".
Nell'autobiografia di Zolli, rabbino capo degli ebrei romani, si legge che, quando si profilo' la minaccia nazista, si adopero' per aiutare la sua comunita' e cerco' di reperire l'oro necessario a pagare la taglia richiesta dai nazisti per non deportare gli ebrei romani. Quell'oro venne garantito da Pio XII.
Quando ricevera' il Battesimo, scegliera' il nome di Eugenio, perche' "l'ebraismo mondiale ha un debito di grande gratitudine verso Pio XII".
-
BastaBugie consiglia
LA SAPIENZA CRISTIANA
Cuore della scuola cattolica
Osservatorio Van Thuan
Lonigo (VI), 05/04/2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
SETTIMANA SANTA
Non è una parentesi
di Don Stefano Bimbi
Articolo del 1° aprile 2015
-
Libro della settimana
TE DEUM
I figli della Provvidenza
di Silvana De Mari
Anno 2025 / pag. 200 / € 19
-
Video della settimana
O TUTTO, O NIENTE!
Suor Clare Crockett
di Don Roberto Fiscer
Durata: 3 minuti (2021)
-
Da FilmGarantiti.it
FATIMA
Documentario, cartone animato e film
Giudizio: ottimo (**)
Genere: storico (2020)
-
I dossier di BastaBugie
MATTARELLA
Il presidente cattocomunista
Dossier: 13 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
Il martire del segreto confessionale
di Gianpiero Pettiti
Festa: 20 marzo
-
Video per la formazione
RISCALDAMENTO GLOBALE?
Tutte previsioni sbagliate
di Nicola Scafetta
Durata: 52' (08/06/2024)
-
Personaggi del passato
GIUSEPPE GARRONE
Attivista prolife
Cofondatore del Progetto Gemma
1939 - 2011 (72 anni)