I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)
SCEGLI UN ARGOMENTO
- Aborto
- America
- Animalisti e vegetariani
- Attualità
- Cinema
- Comunismo
- Cristianesimo
- Ecologia
- Economia
- Eutanasia
- Evoluzionismo
- Famiglia e matrimonio
- Fecondazione artificiale
- Immigrazione
- Islam
- Libri
- Liturgia e sacramenti
- Morale
- Omelie
- Omosessualità
- Pedofilia
- Pillole
- Politica
- Santi e beati
- Scienza
- Scuola
- Storia
- Televisione
« Torna ai risultati della ricerca
«Il Sommo Pontefice Francesco, considerando attentamente quanto la promozione di questa devozione possa favorire la crescita del senso materno della Chiesa nei Pastori, nei religiosi e nei fedeli, come anche della genuina pietà mariana, ha stabilito che la memoria della beata Vergine Maria, madre della Chiesa, sia iscritta nel calendario romano nel lunedì dopo Pentecoste e celebrata ogni anno».
Sono parole del decreto pubblicato il 3 marzo 2018 e firmato dal cardinale prefetto della Congregazione del Culto divino, Robert Sarah, che istituisce appunto la festa liturgica di Maria Madre della Chiesa. L'origine prossima di questa decisione sta nella conclusione della terza Sessione del Concilio Vaticano II, quando Paolo VI «dichiarò la beata Vergine Maria "Madre della Chiesa, cioè di tutto il popolo cristiano, tanto dei fedeli quanto dei Pastori, che la chiamano Madre amantissima", e stabilì che "l'intero popolo cristiano rendesse sempre più onore alla Madre di Dio con questo soavissimo nome"».
Con il decreto sono stati pubblicati anche i relativi testi liturgici per la messa, l'ufficio divino e il martirologio romano.
«Considerando l'importanza del mistero della maternità spirituale di Maria», ha commentato il cardinale Sarah, «che dall'attesa dello Spirito a Pentecoste (cf. At 1, 14), non ha mai smesso di prendersi maternamente cura della Chiesa pellegrina nel tempo, Papa Francesco ha stabilito che, il Lunedì dopo Pentecoste, la memoria di Maria Madre della Chiesa sia obbligatoria per tutta la Chiesa di Rito Romano. E' evidente il nesso tra la vitalità della Chiesa della Pentecoste e la sollecitudine materna di Maria nei suoi confronti».
«L'auspicio», conclude il prefetto, «è che questa celebrazione, estesa a tutta la Chiesa, ricordi a tutti i discepoli di Cristo che, se vogliamo crescere e riempirci dell'amore di Dio, bisogna radicare la nostra vita su tre realtà: la Croce, l'Ostia e la Vergine - Crux, Hostia et Virgo».
-
Pubblicato 10 anni fa...
SEI PER IL NUCLEARE?
Ti distruggono l'auto
di Rino Cammilleri
Articolo dell'11 febbraio 2015
+ video Zichichi e Veronesi
-
Libro della settimana
CUORI SPEZZATI
Guarire le ferite dell'aborto
di Jorge María Randle
Prefazione Costanza Miriano
Anno 2021 / pag. 184 / € 15
-
Video della settimana
VACCINO COVID
Canzoni ironiche
7 video (2021-2022)
-
Da FilmGarantiti.it
THE RENEGADE
Gli abusi sui cattolici
Giudizio: consigliato (*)
Genere: avventura (2021)
-
I dossier di BastaBugie
OPZIONE BENEDETTO
Ricostruire l'Europa
Dossier: 6 articoli e 2 video
-
Santo della settimana
SAN PAOLO MIKI E COMPAGNI
I martiri di Nagasaki
di Ermes Dovico
Festa: 6 febbraio
-
Video per la formazione
IL RESET DI TRUMP
di Maurizio Milano
Durata: 16 minuti (2025)
-
Personaggi del passato
GIORGIO NAPOLITANO
Presidente della Repubblica
Permise la morte di Eluana Englaro con l'eutanasia
1925 - 2023 (98 anni)