
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Chi era davvero Voltaire? Il difensore intransigente della tolleranza, nemico di ogni fanatismo e apostolo della nuova laicità, come lui ha voluto farci intendere e come ci è stato propagandato dalla scuola, o semplicemente un astuto impostore, abile nel cavalcare lo spirito del tempo e pronto a tutto pur di affermare se stesso?
Da qualche decennio la storiografia più seria ha cominciato a mostrarci il volto nascosto dell'«apostolo della tolleranza», pur con pochi riscontri nella vulgata più comune e, in particolare, in quella scolastica. Abbiamo così scoperto un Voltaire arricchitosi con il traffico negriero, violentemente razzista e antisemita, ben poco scusabile con il richiamo al solito «ma quelli erano i tempi!», giacché altri autori, in quei medesimi tempi, seppero reagire con ben più coraggio e disinteresse.
Abbiamo scoperto un autore geloso della propria fama sino all'astio, che non esitò a chiedere il licenziamento del giovane Rousseau, pur suo ammiratore, ma che rischiava di fargli ombra col suo genio.
I lettori più avvertiti sanno già che Voltaire mai pronunciò la frase a lui attribuita e pur così distante dal suo modo di essere: «Non condivido le tue idee, ma darei la vita perché tu possa esprimerle». No, non avrebbe affatto dato la vita perché chi la pensava diversamente da lui, potesse esprimere le proprie idee. Anzi. Il vero motto di Voltaire, quello che più esprime il suo cuore, resta quello con cui usava chiudere la sua corrispondenza con Federico II di Prussia, di cui fu adulatore e servitore interessato: «écrasez l'infâme». «Distruggete l'infame», cioè la Chiesa cattolica, ovvero ciò che egli odiava con tutte le sue forze di un odio violento e irrefrenabile.
Ora, finalmente, esce anche in lingua italiana il bel saggio di Marion Sigaut, Voltaire. Tra propaganda e menzogna (XY.IT Editore - Collana Antaios, 18 Euro, 202 p.) che apre squarci interessanti sul "metodo" Voltaire, principalmente attraverso la lettura attenta di documenti personali, in qualche caso privati, legati ad alcuni casi che contribuirono a donargli l'immeritata fama di difensore della tolleranza.
Il sottotitolo originale francese di questa coraggiosa monografia, Une imposture au service des puissants, descrive sinteticamente, con un'espressione fortemente polemica e, dunque, voltairiana, il punto sorgivo e il metodo del Papa dell'Illuminismo francese. La Francia brulica di scuole, licei, piazze, viali dedicati a Voltaire.
LA LIBERTÀ PER TUTTI, MA NON PER I NEMICI
Anche in Italia, in occasione degli attentati che colpirono alcune grandi città europee, molti dirigenti scolastici, su input evidentemente proveniente dall'alto, imposero la lettura di brani dal Trattato sulla tolleranza, suggerendo che l'alternativa al fanatismo religioso (tout court) fosse il ritorno all'Illuminismo, nella sua versione più radicalmente laicista e secolare. Eppure, con il suo motto «La libertà per tutti, ma non per i nemici della libertà», è proprio l'Illuminismo la matrice originaria delle violenze ideologiche che, dallo sterminio di Vandea in avanti, hanno insanguinato e desertificato l'Europa!
Questo Illuminismo radicale e laicista, decidendo volta per volta chi sono i nemici della sua idea di libertà, è all'origine della crisi profonda di valori in cui si dibatte l'Occidente, resa oggi tragicamente più evidente dall'impatto con le culture pre- e anti- illuministe che le ondate immigratorie stanno portando al suo interno. Romano Guardini scrisse della "slealtà" dell'Illuminismo, che afferma valori di cui esso stesso non riconosce l'origine e che, anche per questo, finisce per distorcerli. Böckenförde, più recentemente, ci ha richiamati all'aporia di un Occidente liberale che vive di valori che non è esso stesso in grado di fondare e giustificare.
Marion Sigaut, autrice già nota ai lettori di Tempi, con questo suo volume, ci riporta all'origine di questa slealtà e di questa distorsione. Lo fa, da storica, ripercorrendo alcuni "casi", che contribuirono a creare il "mito Voltaire", ma lo fa con rigore documentario, senza fermarsi di fronte ai mostri sacri e intoccabili del paradigma illuminista.
Già, perché la prima libertà, negata ai «nemici della Rivoluzione» è proprio la libertà di ricerca, la possibilità e la volontà di accedere a fonti e documenti mai sino in fondo sondati e di mettere così alla prova la mitologia voltairiana sulla ben più profana realtà dei fatti. In Francia Marion Sigaut ha trovato qualche porta sbarrata, quando si trattava di indagare fonti di archivio che avrebbero potuto mettere in discussione la vulgata di un Voltaire padre della tolleranza. Appunto: libertà di ricerca sì, ma mai per i nemici della rivoluzione!
IL METODO VOLTAIRE
Marion Sigaut non tratta, ma racconta con grande perizia narrativa i casi su cui è costruito il suo libro. Lo fa come se parlasse con ciascuno di noi lettori, con una "finesse" e un'ironia tutta francese, che, pertanto, riesce a rendere il volume di lettura gradevole e sinanche leggera, pur non omettendo mai ampi e precisi richiami alle fonti documentarie.
Il primo caso sono gli "imbastigliamenti" di Voltaire, prigionia breve e dorata, che egli sfruttò abilmente, facendo di sé un martire vivente di quell'Ancien Régime, dei cui privilegi, pure, amava godere. Risulta gustosissimo il capitolo sulla taccagneria di Voltaire, anche in questo padre spirituale dello snobismo radical chic. Segue, poi, la narrazione dell'Affaire Calas e del caso orribile del Cavaliere de La Barre.
Il primo vide Voltaire prendere le difese della famiglia Calas, ugonotta, accusata di aver ucciso il figlio convertito al cattolicesimo, ma che sosteneva che questi si fosse suicidato. Il secondo è un tipico caso di blasfemia pubblica, conclusasi con una condanna a morte, sulla quale Voltaire intervenne a cose fatte. Così, condannato da un tribunale laico, il cavaliere de La Barre, divenne la bandiera di cui si aveva bisogno per «diffamare i giudici, la Chiesa, le persone oneste, il popolo e la Francia», il tutto passato sui libri di testo e nella storiografia ufficiale grazie a una sola fonte, per di più scarsamente attendibile.
Era questo il «metodo Voltaire»: «Una ragnatela di menzogne impreziosita da qualche dettaglio veritiero e destinata a nascondere l'essenziale». Occorre leggere questo testo, ripercorrerne l'attentissima ricostruzione storica, per capire questa straordinaria abilità a «costruire verità», di cui ancor oggi è schiava la società del «politicamente corretto».
Da ultimo una piccola osservazione, per così dire, «fuori testo». Quando XY.IT decise di pubblicare quest'opera, ne fu inviata copia ad alcuni esperti traduttori dal francese, che si intendessero anche di storia moderna. La risposta, negativa, di almeno uno di essi era, nelle motivazioni addotte, più che mai eloquente della mitizzazione imperante di Voltaire: è un testo troppo revisionista; è un testo ideologico... Invece, l'ideologia, applicata alla storia, consiste esattamente nell'accettazione acritica di un pregiudizio e nel rifiuto di accostare fonti scomode. Se questo è revisionismo, ben venga, allora, il revisionismo.
Voltaire, come ha scritto acutamente un recensore francese dell'opera della Sigaut, è «un des gardiens de notre prison mentale», uno di guardiani della nostra prigione mentale, messo lì a difendere un sistema di liberalismo illusorio e apparente che non vuole essere messo in discussione.
Ben venga, allora, proprio quella libertà di pensiero che l'ideologo dell'illuminismo francese scriveva di volere più di ogni altra cosa, e venga, quindi, a spalancare, finalmente, la gabbia del pensiero in cui una narrazione ripetuta sino alla noia, ci ha ormai abituati.
-
BastaBugie consiglia
CAMPI ESTIVI
Nel cuore della Toscana
Partecipanti da tutta Italia
11-14 anni (12-16 luglio)
15-19 anni (16-20 luglio)
20-29 anni (5-9 agosto)
-
Pubblicato 10 anni fa...
MARKETING
Migliori logo e display
La Chiesa ha i migliori
Articolo del 15 aprile 2015
-
Libro della settimana
GIURO SU DIO
Sacramenti
di Scott Hahn
Anno 2025 / pag. 216 / € 18
-
Video della settimana
ADOLESCENCE
Per Netflix la colpa è sempre degli uomini
di Matt Carus
Durata: 12' (03/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
FIRST MAN
Il primo uomo sulla luna
Giudizio: consigliato (*)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
BIMBI A MESSA
Come stare in chiesa e studiare la dottrina
Dossier: 10 articoli
-
Santo della settimana
GIUSEPPE MOSCATI
Il santo medico
di Emilia Flocchini
Festa: 12 aprile
-
Video per la formazione
LA MIA STORIA
Suor Clare Crockett
GMG Madrid 2011
Durata: 20 minuti
-
Personaggi del passato
RITA LEVI MONTALCINI
Scienziata e senatrice
Pro aborto ed eutanasia
1909 – 2012 (103 anni)