
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Nel 1967, alla fine del Concilio Vaticano II, erano 4.536 i seminaristi in Francia; oggi se ne contano circa 740 per l’anno accademico 2008-2009 e si registra quindi un calo di più dell’80%. Dai 900 seminaristi del 1966 si è passati ai 200 negli anni del dopo Concilio e della riforma liturgica e, dopo una lieve ripresa negli anni ’80, vi è stata un’ulteriore ricaduta (133 nel 2007). Il numero dei seminaristi di Parigi, salito a 100 negli anni ’80, supera appena i 50 oggi. Nello stesso tempo si formava una categoria di seminaristi destinati a diventare sacerdoti che celebravano la messa tradizionale, specie all’inizio, per la Fraternità San Pio X.
Dal 1988 i ritorni registrati nei seminari della Fraternità San Pio X sono rimasti stabili (mentre peggioravano altrove), poi hanno cominciato ad aumentare dal 2007 per arrivare ai 160 nel 2007-2008 nei seminari di rito tridentino e a circa la stessa cifra nel 2008-2009. Tutti gli istituti Ecclesia Dei (riconosciuti da Roma), ma anche la Fraternità San Pio X, prevedono un ritorno estremamente importante per l’anno prossimo. Quest’anno, circa 740 seminaristi diocesani in Francia chiedono la forma ordinaria e 160 la forma straordinaria (tra cui circa 40 per la Fraternità San Pio X). Molti seminaristi diocesani, inoltre, non nascondono la loro preferenza per la forma straordinaria del rito romano e dicono di voler applicare il Motu Proprio di Benedetto XVI nelle loro future parrocchie.
L’emergenza di questo nuovo clero, privo dei pregiudizi dei suoi predecessori, amplifica considerevolmente la tendenza al rito straordinario. In altre parole, circa un seminarista francese su quattro oggi è destinato alla celebrazione secondo la forma straordinaria mentre sono meno dell’1% le parrocchie favorevoli. La flessibilità introdotta dal Motu Proprio, tuttavia, dovrebbe consentire di risolvere questo problema facilmente. Per la celebrazione del rito straordinario si prospetta un bel futuro.
-
BastaBugie consiglia
LA SAPIENZA CRISTIANA
Cuore della scuola cattolica
Osservatorio Van Thuan
Lonigo (VI), 05/04/2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
SETTIMANA SANTA
Non è una parentesi
di Don Stefano Bimbi
Articolo del 1° aprile 2015
-
Libro della settimana
TE DEUM
I figli della Provvidenza
di Silvana De Mari
Anno 2025 / pag. 200 / € 19
-
Video della settimana
O TUTTO, O NIENTE!
Suor Clare Crockett
di Don Roberto Fiscer
Durata: 3 minuti (2021)
-
Da FilmGarantiti.it
FATIMA
Documentario, cartone animato e film
Giudizio: ottimo (**)
Genere: storico (2020)
-
I dossier di BastaBugie
MATTARELLA
Il presidente cattocomunista
Dossier: 13 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
Il martire del segreto confessionale
di Gianpiero Pettiti
Festa: 20 marzo
-
Video per la formazione
RISCALDAMENTO GLOBALE?
Tutte previsioni sbagliate
di Nicola Scafetta
Durata: 52' (08/06/2024)
-
Personaggi del passato
GIUSEPPE GARRONE
Attivista prolife
Cofondatore del Progetto Gemma
1939 - 2011 (72 anni)