
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di C

E’ possibile che anche davanti al sorriso della natura, ci sia chi riesca a vedervi solo pianti e stridore di denti? Si’, purtroppo e’ possibile: sulle pagine de La Repubblica, tanto per cambiare, dove un arco circumzenitale è diventato senza alcuna giustificazione seria, presagio di un futuro funesto.
Comincia tutto domenica 14 settembre, quando sui cieli di Cambridge un'astronoma inglese ha fotografato, appunto, un bellissimo arco circumzenitale. Un "arcobaleno al contrario”, diremmo in lingua spicciola osservandolo nel cielo...o forse, preferiremmo definirlo per quello che ci ricorda: un grande sorriso.
Eh sì, a quanto pare c'è ancora ghiaccio lassù nell'alto dei cieli, in questo pianeta in preda al riscaldamento globale. A quanto pare, la Natura sa ancora sorriderci, ricordando quasi la dolcezza e la tenerezza di una mamma.
Il fenomeno del “sorriso nel cielo” è causato dalla rifrazione dei raggi solari da parte dei minuscoli cristalli di ghiaccio che formano i cirri, nubi alte e stratiformi che popolano l'atmosfera. Non è per nulla raro, anche se per osservarlo dal suolo occorrono condizioni particolari, come l’assenza di nubi più basse rispetto a quei cirri. A volte comunque l’”arcobaleno” diviene molto intenso e vistoso, e può assumere qualsiasi forma.
Tutto cio’ e’ ben noto da molto tempo.
Ma se a Cambridge la Natura ha voluto sorridere all'umanità, alcuni di noi terrestri hanno voluto per forza vederci un segno di un disperato futuro: su “La Repubblica” e’ uscito infatti il 17 settembre nella sezione "Tecnologia & Scienza" (sic) un articolo a dir poco vergognoso, dove l’autore Marco Stefanini dava la "colpa" di quel sorriso ai mutamenti climatici.
Il riscaldamento globale fa capovolgere gli arcobaleni? Ma questa incredibile frottola non e’ supportata da nessuno studioso ne’ della metereologia, ne’della climatologia, ne’ di entrambi. Non c’e’ alcuno studio in proposito, anzi, non c’e’ neanche alcuna ipotesi in proposito. Insomma i sorrisi nel cielo e le emissioni antropogeniche di gas a effetto serra non hanno niente a che fare l’uno con le altre, a parte il fatto che occorrono tutti nell’atmosfera.
E’ quindi il mondo de La Repubblica a essere capovolto, per l’ennesima volta, dopo la recente figuraccia sulla assolutamente inventata storia dei nove orsi polari prossimi all’affogamento.
Per fortuna e’ subito arrivata una risposta dal Maggiore dell'Aeronautica Militare Guido Guidi, esperto di meteorologia e climatologia, che sul suo blog Climate Monitor ha smentito l’ennesima stupidaggine di Repubblica scrivendo:
"Non c’è nessun, ma proprio nessun collegamento con il clima che cambia. Il fenomeno è raro ma non anomalo, dipende solo dal sole e dalla posizione dei cristalli di ghiaccio nelle nubi. Ghiaccio sì, proprio quello che abbonda nelle pazze nubi di questo pazzo mondo surriscaldato. Del resto notoriamente siamo usi raffreddare le bibite nel forno e riscaldare gli alimenti nel freezer.”
Mettiamo per un attimo da parte l’ipotesi che il signor Marco Stefanini ne sappia di clima più di qualunque altro scienziato. Ma perché, ci chiediamo allora, “La Repubblica” dovrebbe unico e solo giornale al mondo a scrivere certe castronerie sugli archi circumzenitali e il riscaldamento globale? Anche Guidi si e’ posto quella domanda, e questa e’ stata la sua risposta:
“Abbiamo capito che la stella di Repubblica brilla nella stessa galassia finanziaria di Sorgenia (CIR, la holding che detiene anche il gruppo editoriale l’Espresso, detiene il 68,1% di Sorgenia Holding che, a sua volta ha il 79,5% di Sorgenia), impegnata nel settore dell’energia eolica, ma di questo gliene siamo grati ugualmente, perchè le fonti rinnovabili le abbiamo a cuore anche noi, senza la necessità di essere presi per i fondelli sul giornale."
Anche sulla Gazzetta dello Sport di sabato 20 settembre,a pag. 43, lo "scoop" di Repubblica ha trovato spazio nella rubrica "le notizie che non lo erano", con Luca Sofri a spiegare che il fenomeno non è causato dai cambiamenti climatici. D’altronde, di archi circumzenitali ne sono piene le cronache, a volerli cercare. Per esempio negli archivi del New York Times se ne comincia a parlare quasi da subito (Tennessee, 1844; Connecticut, 1849; New Jersey, 1854). Se ne erano occupati Huygens e Helvetius nel XVII secolo. Ce ne sono probabilmente tracce anche nelle opere di Aristotele, e di Plinio. Piu’ vicino a noi, esempi in Inghilterra nel 2004, e a Pisa nel 2000.
Visto il recente passato, c’è da dubitare che a La Repubblica queste precisazioni vengano pubblicate, in un improvviso impeto di onestà con i lettori.
Cosa s’ha da fare per vendere un impianto di energia eolica in più...
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)