
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di C

Sul numero di gennaio-febbraio 2012 di «Vita e Pensiero», la rivista dell'Università Cattolica, il consueto Focus di approfondimento è aperto da un articolo di Tony Blair sulla Cina. L'articolo, già pubblicato dal «Washington Post», è stato anticipato qualche giorno fa sulla «Stampa». Blair, ex premier laburista inglese, è uno strano cattolico, ufficialmente convertitosi solo dopo la sua uscita dalla scena politica ma favorevole alle nozze gay (in programma nell'attuale governo conservatore Cameron) e anche (se non lui, almeno la moglie Cherie, nata cattolica) all'aborto. La sua Tony Blair Faith Foundation (dove Faith sta per «fede») ha promosso corsi in partnership con l'Università di Pechino sul tema fede e globalizzazione. L'articolo che compare su «Vita e Pensiero» elogia l'«apertura alla religione da parte del governo cinese, apertura complessa ma in aumento». In particolare, «il governo di Pechino sta deliberatamente promuovendo una ripresa del confucianesimo», il quale «rappresenta la fede intesa come un valore, ovvero la negazione del sé a vantaggio degli interessi degli altri». In effetti – diciamo noi - lo faceva, ai bei tempi dell'Urss, anche Stakhanov, pur senza essere confuciano.
Ma Blair non pare sfiorato dall'idea che la religio instrumentum regni possa essere un'antichissima pratica riesumata dal governo comunista cinese per dirottare a suo vantaggio quel che non riesce a estirpare. No, anzi, per lui il governo cinese va incoraggiato dall'Occidente, perché «il modo in cui la Cina inquadrerà il suo percorso verso una società armoniosa non sarà soltanto d'interesse a livello mondiale, ma anche materia che possiamo studiare e da cui possiamo imparare». Addirittura. Ma l'entusiasmo di Blair trabocca: «E' soprattutto questa richiesta di una società armoniosa (noi diremmo onesta o giusta) che impegna la leadership cinse rispetto alla religione». La prova: «Sono passati soltanto tre anni da quando Hu Jintao, presidente cinese e segretario del Partito comunista, ha dichiarato al Politburo di Pechino: "Dobbiamo sforzarci nell'unire figure religiose e credenti (…) per costruire una società prospera e a tutto tondo, accelerando il passo verso la modernizzazione e il socialismo"».
Dunque, è la costruzione del socialismo l'obiettivo, come al solito, ma Blair pare non avvedersene. La rivista dell'Università cattolica ha ritenuto opportuno, perciò, riempire il resto del Focus con due scritti, uno di Rodney Stark e uno di Bernardo Cervellera, così da lasciare la bocca buona al lettore realmente cattolico. Stark informa, con la consueta precisione, che oggi i cristiani in Cina sono sui settanta milioni, e aumentano. Cervellera ci dice che i battesimi si susseguono con l'impressionante cadenza di 150mila all'anno. E che «tale sviluppo della fede avviene nonostante gli ostacoli posti dal regime» (il corsivo non è mio). Che per sicurezza «proibisce l'educazione religiosa ai minori di 18 anni». I cinesi, stufi del materialismo confuciano, poi marxista e ora capitalista selvaggio, si volgono sempre più di frequente alla «fede in un Dio fatto uomo, una persona storica», che a loro «appare più appassionante e ragionevole dei miti taoisti e buddisti».
Ma in Cina «due cose sono rimaste invariate: il controllo sociale garantito dal monopolio del Partito comunista e il controllo sulle religioni». I cristiani sono incoraggiati quando fanno assistenza e beneficenza senza oneri per lo Stato, ma guai a loro se provano a evangelizzare. Per il resto, le cose sono note: laogai, campi di rieducazione ideologica, preti e vescovi spariti e di cui non si sa più nulla. Se c'è una novità in campo religioso è semmai, l'inedita alleanza tra dissidenti e cristiani: i primi vanno sempre più scoprendo che il fondamento dei diritti umani sta nel cristianesimo. Per questo «il terrore del Partito» è che «la religione divenga il collettore di tutti gli scontenti». Come fu per la Polonia. La Cina, da cui «avremmo da imparare», in realtà ha imparato e impara. Da noi, come al solito.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)