
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di C

Gentile redazione di BastaBugie,
riguardo al vostro articolo sul film "Lincoln" di Spielberg [vedi link alla fine, N.d.R.] vorrei esprimere il mio disappunto visto che sto approfondendo il tema perché sto studiando per l‘esame universitario di storia degli Stati Uniti.
Quello che si dice nel vostro articolo sul fatto che Lincoln fosse razzista e tutti gli altri discorsi che vengono fatti sono veri solo in parte... la verità sta nel mezzo...
È vero che Lincoln prima della guerra civile del 1861 aveva affermato che era per la superiorità bianca sui neri, ma la guerra lo cambia a tal punto che instaurerà un legame con l‘abolizionista nero Frederick Douglass e si renderà più sensibile a ideali di parità e convivenza razziale. Tanto da emettere il proclama per l‘emancipazione degli schiavi nel 1863 e farà passare dopo interminabili battaglie in Congresso l‘emendamento XIII alla Costituzione nel 1865 che abolirà la schiavitù. Questa è una verità oggettiva e incontrastabile...
Che poi l‘abolizione della schiavitù servisse soprattutto come azione politica per unificare il Paese è fortemente possibile, ma la Storia va raccontata tutta e non va etichettato Lincoln come razzista o antirazzista, ma secondo me va visto il personaggio nel complesso e l‘evoluzione delle sue teorie nel contesto storico del periodo.
Cordiali saluti.
Andrea
Caro Andrea,
in realtà ti confermo ciò che c'era scritto nell'articolo: il personaggio va valutato nel suo complesso e non è un bel vedere. Non un convertito, ma appunto un politico senza scrupoli.
E' infatti lo stesso Lincoln a dichiarare al giornalista Greeley, del New York Times, in un'intervista dell'agosto 1862: "Il mio obbiettivo essenziale in questa battaglia è di salvare l'Unione... Se potessi salvarla senza liberare un solo schiavo, lo farei. Se invece potessi salvare l'Unione liberando tutti gli schiavi, lo farei ugualmente".
Quindi lo scopo della politica di Lincoln non era un romantico antischiavismo ma il nazionalismo e il centralismo statalista.
Hitler non a caso nel suo Mein Kampf tesse l'elogio della presidenza Lincoln in quanto il sogno di un governo virtualmente onnipotente potrebbe essere rallentato - se non infranto - dall’indecisione tra federalismo e centralizzazione e Lincoln secondo Hitler impresse la giusta spinta verso lo stato totalitario.
In sintesi la politica lincolniana può essere ben definita la pietra tombale della originaria Dichiarazione di Indipendenza americana.
Un esempio del misticismo religioso-statalista di Lincoln: "Per effetto di una legge universale e della Costituzione, l’Unione di questi Stati è perpetua. La perpetuità è implicata, se non espressa, nella legge fondamentale di tutti i governi nazionali. Si può affermare con certezza che nessun governo propriamente detto ha mai previsto nella sua legge organica il suo stesso termine. […] [Ne consegue che] nessuno Stato […] può legalmente abbandonare l’Unione”. Firmato: A. Lincoln.
Parole che sono l'esatto contrario del documento fondativo degli USA, la Dichiarazione di Indipendenza riconosce infatti diritti inviolabili dati da Dio a ogni uomo calpestati i quali è legittimo opporsi al tiranno.
Lincoln si trova così nella stessa parte del tiranno contro il quale si erano difese le colonie americane.
Unica differenza: una spietatezza ancora maggiore della vecchia Inghilterra.
Stragi, campi di concentramento, confische, violazioni sistematiche delle leggi costituzionali, ecc... Insomma: tutti schiavi del dio "Stato".
Diciamocelo, Lincoln era un precursore del nazismo.
Ci sono tutti gli elementi, un pragmatico razzismo, adorazione dello stato, uso spregiudicato della violenza contro gli avversari...
Si può rileggere l'articolo di FilmGarantiti che avevamo rilanciato nella nostra edizione del 15 febbraio 2013:
ABRAMO LINCOLN NON VOLEVA ABOLIRE LA SCHIAVITU', ANZI... ERA RAZZISTA!
Il film di Steven Spielberg falsifica la storia, infatti il presidente degli Stati Uniti dichiarò: ''Non miro affatto a introdurre l'eguaglianza sociale e politica fra la razza bianca e la razza nera''
http://www.filmgarantiti.it/it/contenuti.php?pagina=utility&nome=_lincoln_spielberg
DOSSIER "LETTERE ALLA REDAZIONE"
Le risposte del direttore ai lettori
Per vedere tutti gli articoli, clicca qui!
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)