
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di C

Tempi duri per lo storione pallido. Vive esclusivamente nello Stato nordamericano del Missouri e l'Unione mondiale per la conservazione della natura dice che è in pericolo di estinzione a causa di una progettata diga sul fiume Yellowstone che impedirebbe al pesce di raggiungere le acque più adatte per lo sviluppo di uova e larve.
Ne rimarrebbero in tutto solo 125 esemplari e anche questi rischiano di avere i giorni contati. Lo afferma The New York Times ricordando che la progettata diga è al centro di una lite tra agenzie governative - che vorrebbero costruirla salvaguardando comunque un canale di passaggio per i pesci - e le sigle ecologiste che hanno il dente avvelenato. Ora, quale che sia la verità sulle sorti dello storione pallido del Missouri, questa notizia non esattamente travolgente ne contiene un'altra ben più seria che però gli organi di stampa buttano lì in modo tanto sfumato da sbiadirla.
TUTTI GLI STORIONI DEL MONDO NON SONO MINIMAMENTE CAMBIATI
Lo storione pallido del Missouri - dice The New York Times - potrebbe non superare oggi una diga eppure è stato capace di sopravvivere ai formidabili dinosauri, che si sarebbero estinti quasi 66 milioni di anni fa. E non solo è sopravvissuto per quei milioni e milioni di anni, ma per quei milioni e milioni di anni non è cambiato di una sola squama. Oltre allo Scaphirhynchus albus (questo il suo nome scientifico), classificato nel 1905, per quegli stessi milioni e milioni di anni non sono però cambiati nemmeno tutti gli altri suoi cugini storioni delle diverse specie sparse per il mondo (e un po' tutte a rischio di estinzione). Anzi, tutti gli storioni del mondo non sono minimamente cambiati per un numero ancora maggiore di milioni e milioni di anni.
Della famiglia Acipenseridae cui appartengono gli storioni, classificata nel 1831, le prime tracce fossili risalgono a un periodo indicato tra i 245 e i 208 milioni di anni fa: ebbene, da allora tutti gli storioni sono rimasti perfettamente invariati e i reperti fossili non presentano alcuna differenza rispetto agli esemplari odierni. Gli storioni sono nati storioni e storioni sono sempre rimasti nonostante quel che dice l'evoluzionismo. Non si sono trasformati, non hanno generato specie nuove e nemmeno si sono estinti. È un fenomeno noto come "effetto Lazzaro", forme arcaiche che si mostrano identiche a quelle odierne, animali preistorici ancora vivi oggi, specie che dovrebbero essere "morte" e invece "risuscitate".
I FOSSILI VIVENTI SONO IMBARAZZANTI PER L'IPOTESI EVOLUZIONISTA
Sono analoghi ai cosiddetti "fossili viventi", animali che la logica evoluzionista vorrebbe estinti in ragione del loro "primitivismo" e che invece sono perfettamente attuali (in pratica le due espressioni sono sinonimi e infatti vengono usate in maniera interscambiabile). Per l'ipotesi evoluzionista, che sostiene la graduale trasformazione delle specie viventi le une dalle altre con scarto di quelle meno adatta alla vita, sono oltremodo imbarazzanti. È lo stesso Charles Darwin (1809-1882), il padre dell'evoluzionismo, a coniare l'espressione "fossile vivente" nel capitolo IV della prima edizione del suo arcinoto L'origine delle specie (1859): non sapendo, infatti, come cavarsela davanti all'evidenza di specie che per la sua ipotesi non dovrebbero esistere affatto, ma che invece spavaldamente esistono, il naturalista inglese se la cava sbrigativamente definendole «forme anomale», anzi «aberranti», sopravvissute soltanto come eccezioni perché isolate dal resto del mondo in evoluzione.
Ma non è così. Perché a fare compagnia allo storione pallido del Missouri e ai suoi vecchissimi cugini in giro per il mondo ci sono centinaia di altre specie sia animali sia vegetali (ne ricordo diversi esempi nel mio Evoluzione. Dubbi e obiezioni). Anzi, se ne scoprono sempre di più. L'intero regno dei viventi pullula di "Lazzari" e di "fossili viventi" che ogni giorno, da milioni e milioni di anni, sfidano quell'ipotesi trasformista dell'evoluzionismo che ancora non riesce a produrre uno straccio di prova di sé. Il più celebre è il celacanto, un altro pesce, dato a lungo certamente per scomparso assieme ai dinosauri e invece ritrovato in due varianti, una al largo del Sudafrica, dove i pescatori lo conoscono da sempre, e l'altra in Indonesia, nientemeno che al banco del pesce in un mercato di Sulawesi nel 1997.
Nota di BastaBugie: imperdibile il quaderno del Timone "Evoluzionismo. Dubbi e obiezioni" di Marco Respinti, l'autore dell'articolo qui sopra.
L'evoluzionismo è la spiegazione della nascita e dello sviluppo della vita sulla Terra così come ipotizzato dal naturalista inglese Charles Darwin e in seguito elaborato attraverso la cosiddetta "Teoria sintetica". Suoi perni centrali sono la "selezione naturale", il "caso" e la necessità di tempi geologici enormemente lunghi. Ma nulla di tutto ciò è osservabile empiricamente: darwinismo e neodarwinismo si sottraggono dunque sistematicamente alla necessaria verifica a norma di metodo scientifico. Le affermazioni evoluzioniste sono peraltro lacunose, contraddittorie e a volte persino truffaldine come nel caso di certi reperti tanto famosi quanto falsi. È un tema su cui si scatena la propaganda e infuria la battaglia culturale. Se infatti l'evoluzionismo radicale avesse ragione, Dio non servirebbe.
Il quaderno si può acquistare per soli 6 euro al seguente link:
http://www.iltimone.org/Evoluzionismo_+Dubbi+e+obiezioni/34815,Quaderni.html
VIDEO: IL CROLLO DELLA TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Ottimo il seguente video di circa un'ora che smonta la teoria dell'evoluzione. Da vedere e far vedere.
https://www.youtube.com/watch?v=9XkJ5X7S2z0
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)