
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di C

"A Giuseppe Bottazzi, per l'impegno profuso con l'attività politica e sindacale, favorendo il processo di pacifica democratizzazione e distensione della società italiana". Il postino aveva consegnato al povero don Camillo una sorpresa che lo fece correre dal Cristo dell'altar maggiore.
"Gesù, non c'è più cultura a questo mondo! Danno la laurea honoris causa a quel somaro di Peppone". "Don Camillo", rispose il Crocifisso, "non sarai mica invidioso della cultura altrui?".
"No Signore, volevo dire che Peppone è un'intelligenza vivace, ma un po' a scoppio ritardato".
"Se son rose fioriranno, don Camillo. E la cultura, alle volte, è più un male che un bene".
L'invito arrivato dalle poste ardeva nelle mani del parroco, lo convocava alla serata che i compagni della sezione montanara avevano organizzato per il compagno Bottazzi, ormai prossimo dottore. Sul crinale tutti si preparavano all'evento e perfino la Desolina aveva alzato i giri del motore.
"Lei don Camillo", sentenziò la perpetua, "non ha mai vinto un premio neanche alla pesca della festa di San Mamante. Per forza: è rimasto fermo come un paracarro senza favorire processi di aggiornamento e pacificazione sociale".
Don Camillo, che aveva visto Peppone prendere la licenza elementare da privatista, stava bene nel suo ruolo di paracarro e lasciò la Desolina a bollire nel suo brodo.
Certo, se la laurea honoris causa l'avevano ricevuta anche i due Rossi più Rossi d'Italia, il pluricampione motociclistico Valentino e il rocker Vasco, nella compagnia ci poteva stare anche un rosso come Peppone.
Dopo la vittoria del "no" al referendum sulla riforma costituzionale Peppone aveva ripreso un certo colore e quella sera arrivò sulla piazza come ai vecchi tempi, circondato dalla banda dei suoi. Ma don Camillo che lo conosceva bene, notò che il colore di Peppone era sì più rosso, ma un rosso che tirava all'imbarazzo più che alla politica.
"Buonasera dottore", disse don Camillo a Peppone mentre si avvicinava al comune. "I miei complimenti per la laurea. Adesso però non avrà più scuse, l'ignoranza non conta più per scansare la scomunica".
"Lasci perdere Reverendo che alla scomunica non ci crede più neanche il Vaticano. E stia attento che il rosso è un colore che sta tornando alla moda in varie tonalità".
"Ho visto", rispose don Camillo. "Anche al Governo la neo Ministra dell'Istruzione si fa notare per la sensibilità del suo parrucchiere nel seguire la moda. Il rosso però dà alla testa, alla Ministra si sono confuse un po' le idee sui titoli scolastici a curriculum...".
"Ma cosa c'entra la cultura con la politica?", reagì il quasi-dottore honoris causa.
"Ha proprio ragione onorevole professore, cosa vuole che sia la cultura: l'importante è l'onestà. La cultura è faccenda che può annebbiare la vista e le idee, perché va a finire che uno, invece di dire la verità e ciò che è, dice quello che gli fa più comodo".
Peppone cominciò a diventare rosso fuoco: "Parliamo da uomo a prete: ma dove vuole arrivare il Reverendo?"
"Oh nulla, una semplice equazione politica. Se si può fare un Ministro dell'Istruzione senza laurea, né diploma, allora può andare anche un Peppone somaro che diventa dottore. È un fatto di cultura".
Nota di BastaBugie: nel seguente video, tratto dagli immortali film di don Camillo, Peppone tiene un comizio pacifista (che in realtà è la solita accusa all'alleanza atlantica con gli Stati Uniti, mentre si esalta l'arrivo del socialismo).
Ma il suo cuore sa di aver combattuto con onore per la difesa della patria e don Camillo con la canzone del Piave risveglia i sentimenti più veri di Peppone, il quale dimentica l'ideologia del partito...
https://www.youtube.com/watch?v=2i8c-JMqsT4
Per altre scene di Peppone: clicca qui!
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)