
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di C

Mancano condivisione, complicità e sacrificio. Non a me ma alle coppie di oggi. Ci ho pensato a lungo e per diversi mesi ho stretto gli occhi per mettere a fuoco le coppie di oggi che ho incontrato lungo le strade di San Marino e Rimini: sono decisamente miope, e lo sguardo "a fessura" fa parte della maschera quotidiana, ottimo per celare l'indagine.
Niente pipa: quella si fuma davanti a Baker Street o in inverno quando hai il caminetto acceso e accompagni la dilatazione del tempo con una tazza di tè inglese - rigorosamente "Earl grey" della Ahmad Tea (dopo che lo hai provato, non lo abbandoni più) - o con un brandy. Sic et sempliciter, un camminare "slow" per provare a cogliere i frammenti della nuova società.
FIGLI? NON HO NÉ TEMPO, NÉ VOGLIA
Oggi le coppie non figliano per pigrizia. Per compensare, "adottano" un cane che si trasforma (e viene trattato) come un pargolo. Coppie giovani, quindi di 30 anni. A salire con l'età è anche peggio. Coppie che convivono o che sono sposate di recente, quindi che vivono il miglior periodo della (r)esistenza: "mona" a disposizione quasi h 24 (cedo alla par condicio e concedo una quota rosa più o meno doverosa: "coa" a portata di mano in ogni angolo della casa e in ogni momento della giornata) e soprattutto (o è questo il freno?) la straordinaria possibilità di mettere al mondo una vita, provare a dargli un futuro, accompagnarlo lungo la strada che ti porta a diventare adulto.
Il problema vero si chiama tempo: 9 mesi al buio, e poi 30 anni di foraggio, con tutti i limiti alla libertà che una creaturina comporta, quindi addio o un freno agli aperitivi, alle partita a calcetto, alle uscite con gli amici.
La vocazione alla protezione appartiene al genere umano, quindi si sceglie una scorciatoia: adotto un animale, lo porto a bar prima di cena, se è cucciolo poi è sempre un'attrazione utile per fare nuove conoscenze e quando schiatta perlomeno non mi ha prosciugato il conto in banca.
Se proprio ha le palle girate, il cane abbaia. Gli dai due croccantini e smette di rompere. [...] Il bimbo invece piange, ti fa passare notti insonni, lo devi allattare, vestire (anche se a dire il vero si fanno acquisti anche per l'outfit del quattro zampe) e se ha la febbre non puoi andare al mare nei weekend d'estate.
Quando incontro le coppie che portano a spasso i cani penso a Elliott Erwitt, il fotografo. Con la differenza che quello che per lui poteva sembrare una bizzarra anomalia, oggi è diventata quotidianità.
UN DIALOGO VERO (PURTROPPO!)
Chiedo a una coppia di conoscenti che hanno un Carlino. "Come si chiama?". "Roberto". "No, il cane dico". "Roberto. Ha anche un fratello che si chiama Carlo. Roberto ha già tre anni, sta diventando un ragazzo. A fine estate gli daremo un fratellino o una sorellina". La coppia è sposata da poco, più o meno dal 2016. Lui ha 35 anni, lei 30. "Sai Ale, non hai idea di che amore ti diano i cani. La mattina ci sveglia, sale sul letto e si fa fare le coccole".
"Pensavo a un fratellino fatto da voi (in certi momenti l'aplomb british che cerco di imitare scompare) non a un cane". "Dì, ci pensi tu [...] a cambiargli i pannolini, a tirare su lo 'sbocco', ad alzarti dal letto in piena notte perché ha mal di pancia? E poi in estate non possiamo andare a fare le ferie". (Dialogo vero, lo giuro. Se non parola per parola, il concetto che è uscito è questo). Ma non finisce qui. [...] "Non sai quante coppie si sono mollate perché il figlio è diventato omosessuale".
Dico la verità: non ci avevo pensato. La risposta mi ha sorpreso. Anche perché è complicato ragionare in maniera preventiva: non sforno perché il piatto potrebbe avere una serie di tare sociali. Un alibi apparecchiato per cena: le singole libertà non vengono intaccate, il cane prima di acquistarlo lo vedo e se è sano e mi piace lo prendo. Con una creatura in pancia che non posso vedere è più difficile: e se poi mi scappa fuori la sorpresa?
QUI E ORA
Il consumismo bulimico e la necessità dell'hic et nunc hanno preso il sopravvento anche davanti alla magia del tempo: l'iper velocità e la connessione h 24 (nessuno ama più attendere: basti osservare gli occhi delle persone che fremono quando vedono su WhatsApp "sta scrivendo") sono diventati la vita, e non c'è tempo per l'attesa. [...]
Qualcosa però non torna. A me, non a loro. Figliare è come fare un acquisto su Amazon: voglio la consegna in pochi giorni, pago con Paypal, fatica zero e aspetto il regalo.
Mi informo: AdnKronos ha ribattuto la notizia che "in Italia nel 2020-25 ci saranno 4.600 pediatri in meno" a causa dei pochi medici che scelgono questa specializzazione. Non si figlia più, meglio dedicare gli studi ad altre branchie della salute.
Ebay poi ha rimarcato che "cani, gatti e uccellini hanno ricevuto le attenzioni maggiori e per loro è stato davvero comprato di tutto, registrando in termini di vendita una crescita a doppia cifra. Il cane, amico dell'uomo per eccellenza, non poteva che attestarsi al primo posto in assoluto con un articolo venduto ogni 3 minuti (+30,5%)".
Una fotografia che rispecchia le tendenze della nuova società. I cani hanno sostituito i figli e la genitorialità 4.0 è diventata antropomorfa: centauri, satiri, minotauri, tritoni e sirene. Animali trasformati, loro malgrado, in esseri umani. Mantenendo le fattezze naturali, si ritrovano a dover sostenere il peso di avere un padre e una madre non biologici.
Le scuole si riempiranno di animali e i figli, pochi e stranieri, verranno portati a spasso con la pettorina e la museruola. Al parco, al mare, in città. "Scusi, di che razza è questo strano animale che cammina su due zampe e che tiene per mano?". "È mio figlio". "Ha il pedigree? Lo alimentate a riso soffiato e carne macinata di prima qualità?". "No, in realtà mangia come noi a tavola: piadina, strozzapreti, carnazza". "Purino...".
Ci sarà un motivo per cui - al momento - ho scelto la mononuclearità sociale?
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)