
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di C

Anche se Luigi XVI non fu l'unico Re condannato a morte e giustiziato in seguito ad una rivoluzione o ad una guerra civile tra i propri sudditi, la sua tragedia resta pur sempre determinante per tutti i successivi sviluppi della storia contemporanea, fino ai nostri giorni.
La sua morte pose fine alla divisione millenaria tra nobili e plebei. Fu in quella circostanza che nacque la divisione politica tra Destra e Sinistra: una muraglia che ha resistito più di due secoli ma che ora, se Dio vuole, sta presentando più di una crepa. Il processo al Re di Francia ebbe inizio l'11 dicembre 1792, a Parigi, dinnanzi alla Convenzione, ossia il Parlamento unito, costituitosi appena tre mesi prima e formato da settecento rappresentanti del popolo. Presidente Bertrand Barère.
Dopo aver regnato per diciotto anni, ora Re Luigi XVI era semplicemente «le citoyen Louis Capet», il cittadino Luigi Capeto, «responsabile - così l'atto d'accusa - di avere distrutto la libertà del popolo francese».
L'INGIUSTO PROCESSO
Tra i capi d'imputazione: avere ordinato alle truppe di marciare su Parigi dopo il 14 luglio 1789 (presa della Bastiglia); essere responsabile dell'«orgia del 3 ottobre 1789», con l'incendio dei tricolori; essere fuggito a Varennes il 20 giugno 1791; avere ordinato la strage del 10 agosto '91; avere protetto i preti refrattari; avere autorizzato il massacro di Campo di Marte.
Luigi XVI si presentò alla Convenzione con una redingote nocciola e un gilet bianco. Aveva una barba lunga di parecchi giorni perché in cella gli era stato impedito di usare il rasoio. Gli occhi miopi faticavano a vedere senza occhiali, dei quali pure era stato privato.
Dopo avere risposto a tutte le accuse con calma e sicurezza, il Re tenne a dichiarare: «Non ho mai temuto che la mia condotta fosse esaminata pubblicamente», e chiese di avere un avvocato difensore. La richiesta fu accolta e alla seconda udienza, fissata per il 26 dicembre, si presentò l'avvocato Raymond de Sèze, che parlò per tre ore, a più riprese interrotto dalle contestazioni e dalle urla provenienti dai «montagnard» e in particolare da Danton e Robespierre.
«L'imputato», esclamò ad un certo punto De Sèze, «non gode dei diritti di un semplice cittadino francese. Cerco tra voi dei giudici, ma non vedo che accusatori. Non solo gli avete tolto le prerogative del Re, che consistono nella inviolabilità della persona reale, ma non gli consentite neppure i più elementari diritti del cittadino».
Al termine della faticosa arringa, l'avvocato così concluse: «Io mi fermo di fronte alla storia. Essa giudicherà la vostra sentenza e il suo sarà il giudizio dei secoli!». Riportato in cella, Luigi XVI scrisse il suo testamento raccomandando al figlio di non odiare e non lasciarsi condizionare dalla sorte del padre.
Il 4 gennaio del '93 ebbe luogo la terza udienza, nel corso della quale si verificarono forti contrasti tra i deputati. I Girondini, pur di non macchiarsi dell'onta di regicidio, avevano proposto un appello al popolo: un referendum per decidere la sorte del sovrano.
Ma Robespierre si era opposto con grinta e con rabbia: «La clemenza che si accoppia alla tirannia è barbarie!». E aveva aggiunto: «Lasciar decidere al popolo significa sostituire il dispotismo con l'anarchia!». Anticipazione perfetta del bolscevismo, ideologia inconciliabile con il concetto stesso di democrazia.
Fu Barère a troncare la discussione con la celebre frase: «Il potere sovrano spetta alla Convenzione e non può essere assegnato al popolo». Dopodiché si giunse al voto.
LA NASCITA DI DESTRA E SINISTRA
Anche se pochi libri di testo lo ricordano, la Sinistra nacque di fatto a Parigi la sera del 20 gennaio 1793, quando il presidente della Convenzione, al termine del processo contro il re Luigi XVI, invitò i favorevoli alla condanna a morte a schierarsi «à la gauche», a sinistra, del salone, e chi invece intendeva salvare la vita di Luigi Capeto, «à droite», a destra.
Ci fu un momento di confusione. Molti esitavano, non sapevano dove collocarsi. Non avevano capito quale era la destra e quale la sinistra del grande salone. Quando la confusione si fu un po' calmata, Barère dovette procedere all'appello uninominale, perché i due gruppi del Parlamento, quello a sinistra e quello a destra, potevano sembrare numericamente equivalenti.
Il risultato fu: 380 favorevoli all'esecuzione capitale, 310 contrari. La mattina seguente, 21 gennaio 1793, alle 10,22, la testa del Re veniva troncata dalla ghigliottina. Moriva il Re, nasceva la Sinistra. Con una contraddizione che stava alla base stessa del sogno di quella Sinistra.
Quando infatti i giacobini gridavano «libérté, égalité, fraternité», non consideravano una realtà di fondo: è impossibile conciliare la libertà con l'uguaglianza. E' un concetto che confligge con la natura umana. Se c'è libertà (di arricchirsi, di fare fortuna, di avere fortuna), non può esserci uguaglianza. C'è chi diventerà ricco, e c'è chi rimarrà povero. Semmai, solo la fratellanza, lo spirito di fratellanza, può attenuare l'ambizione e l'egoismo connaturati nell'uomo. Ma allora si lascia la politica e si entra nell'etica.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)