
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di C

«Lo Stato non deve assumere alcuna visione etica». È la tipica tesi di una (non l’unica) versione di liberalismo, che viene espressa quando qualcuno, nei dibattiti politici, per esempio sui Pacs-Dico-Cus, elabora delle argomentazioni di carattere etico. L’etica, si dice, non deve entrare nella politica, non deve ingerirsi, perché lo Stato deve essere moralmente neutrale.
Negli ultimi decenni, il più famoso sostenitore di questa versione del liberalismo è stato John Rawls. Secondo la riflessione di questo filosofo americano (ovviamente la stiamo semplificando e sintetizzando), lo Stato deve fare i conti con il pluralismo delle nostre società, deve prescindere da qualsiasi concezione etica e trovare delle regole per una convivenza ordinata nella società pluralistica. Siccome è impossibile l’unanimità sul piano delle concezioni del bene, bisogna ricercare l’unanimità, la convergenza, sul piano delle regole di convivenza, bisogna trovare delle regole condivise che rendano possibile a ciascuno perseguire la propria visione del bene e della vita, purché questa non leda gli altri.
In realtà, però, questo discorso presuppone implicitamente una concezione etica ed una certa visione del bene: infatti, in questa visione, la convivenza tra gli uomini è un bene che lo Stato deve tutelare. E da tale bene discende un dovere morale per lo Stato: quello di tutelare la convivenza.
In effetti, la neutralità etica è impossibile e qualsiasi Stato che legiferi non è mai riuscito ad essere davvero eticamente neutrale, né mai potrà riuscire ad esserlo. Ad esempio, se lo Stato vieta il furto o l’omicidio, è perché il legislatore presuppone, almeno implicitamente, che il rispetto della proprietà e della vita altrui siano un bene. In generale, se lo Stato legifera è perché presuppone che sia un bene farlo invece che non farlo.
Del resto, qualora nella vita sociale e nella emanazione delle leggi fosse realmente possibile prescindere dall’esistenza di un qualche bene e qualora non fosse un bene legiferare, allora le leggi di una determinata società, invece che essere fondate sul bene, sarebbero solo il risultato della convergenza degli interessi della maggioranza, a scapito della minoranza. In tal caso, però, chi trasgredisce le leggi perché non gli sono utili, non potrebbe essere biasimato moralmente: se io rispetto le leggi solo perché mi sono utili (e non perché esse sono moralmente buone e perché si ergono a tutela di qualcosa che è bene fare/rispettare, anche se ciò va contro il mio interesse), non appena esse non corrispondono più al mio utile-interesse (che potrebbe anche essere il mio mero non incorrere nelle sanzioni, nelle pene e/o nel semplice biasimo della comunità: pensiamo al caso in cui io sia in grado di violare le leggi senza essere scoperto), non c’è alcun motivo morale per cui io le rispetti.
Insomma, nei dibattiti politici sulla famiglia l’etica ha tutto il diritto di intervenire e di far sentire la propria voce. Per il bene della società.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)