
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Giacomo Samek Lodovici

«Il matrimonio è un’invenzione cristiana». È vera questa tesi? Oppure hanno ragione, per esempio, Foscolo e Vico, secondo cui «nozze, tribunali ed are» sono antichi quanto la società umana? In questi mesi di dibattiti sulla famiglia, Avvenire ha già consultato diversi antropologi, sociologici ed etnologi, che hanno certificato che il matrimonio è antichissimo e precede di gran lunga l’inizio del cristianesimo. Ad integrazione di questi discorsi possiamo allora riportare l’elogio e la difesa tenace del matrimonio fatti da alcuni filosofi non cristiani.
Tra i Greci, Aristotele (384 – 322 a. C.) scrive: «L’amicizia tra marito e moglie», cioè il matrimonio, «è naturale: l’uomo, infatti, è per sua natura più incline a vivere in coppia che ad associarsi politicamente, in quanto la famiglia è qualcosa di anteriore e di più necessario dello Stato» (Etica Nicomachea, 1162a 16-19). Così, per Aristotele, il matrimonio è la prima società, è la cellula fondamentale della società.
Tra i Romani, per Cicerone (106 – 43 a. C.): «La prima forma di società consiste nel matrimonio stesso, la seconda nei figli […]: ora precisamente questo è il principio della città e, per così dire, il fondamento della Res Publica» (I doveri, I, 17, 54).
Sempre tra i Romani, Musonio Rufo (30 d. C. – fine primo secolo) nelle sue Diatribe (n. XVII) spiega (cfr. gli studi di Ilaria Ramelli): «È evidente che, secondo natura, se mai altro, è proprio il matrimonio». Per Musonio, il matrimonio va protetto perché è il fondamento della società civile e del bene comune: «Ciascuno deve preoccuparsi della propria città e creare una famiglia che contribuisca alla città. Ma principio del fondamento di una famiglia è il matrimonio. Di conseguenza, colui che sottrae agli uomini il matrimonio, elimina la famiglia, la città, tutto quanto il genere umano. Infatti il genere umano non potrebbe sussistere in assenza di procreazione». Il che significa, chiaramente, che, per questo filosofo, la distinzione sessuale e l’attrazione reciproca tra uomo e donna determinano il fatto che il matrimonio può essere solo tra l’uomo e la donna, perché è l’unico che sia procreativo: «a quale scopo il demiurgo dell’uomo, da principio divise in due la nostra specie, poi fece duplici organi riproduttori, femminile e maschili, quindi instillò […] un desiderio intenso per la compagnia e la comunanza […]? Egli voleva che questi due vivessero insieme e si procurassero reciprocamente le cose della vita ed insieme generassero ed allevassero i figli, perché il nostro genere fosse perpetuo».
In effetti, come ha ricordato Marta Sordi, il matrimonio romano è sempre stato monogamico e appunto solo tra un uomo e una donna. Perciò, le nozze omosessuali di Nerone vennero biasimate duramente da Tacito, Svetonio e Cassio Dione.
Solo pochi esempi per mostrare che il cristianesimo non ha affatto escogitato il matrimonio. Lo ha arricchito, gli ha dato un ulteriore valenza, ma non lo ha inventato.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)