
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Giuliano Guzzo

Povero Roberto Saviano, non capita a tutti d’esser smentiti – nella trasmissione che si sta conducendo, in diretta televisiva - da un morto. E’ un’umiliazione bruciante, di quelle che ridicolizzerebbero e metterebbero ko chiunque. Per cui anche se ieri l'autore di "Gomorra", ormai a suo agio sotto i riflettori, ha fatto abilmente finta di nulla, è bene ricordare a chi ha visto “Vieni via con me” – e pure a chi s’è perso tanta meraviglia – l’accaduto. Deciso a spiegare il fondamento del presunto diritto a morire ai suoi colti telespettatori, Saviano, nella seconda parte della trasmissione andata in onda ieri sera, s’è improvvisato bioeticista affrontando tutto d’un fiato l’argomento più spinoso in assoluto: il cosiddetto “fine vita”.
L’argomentare della star partenopea, in sintesi, è stato questo: nessuno osa rifiutare un bene prezioso come la vita, ci mancherebbe; tutti vogliono vivere, tutti inneggiano al diritto alla vita. E’ per il diritto alla vita Beppino Englaro, ha detto Saviano, esattamente come ieri lo erano Piergiorgio Welby e Luca Coscioni. E’ poi seguita una ricostruzione commovente della vicenda Welby, nella quale il nemico della camorra ha spiegato come costui, poveraccio, non volesse altro che il rifiuto dell’accanimento terapeutico. L’ha ripetuto decine di volte: il rifiuto dell’accanimento terapeutico. Era questo, ha insistito con la sua aria messianica Saviano, il solo, vero obbiettivo politico di Welby.
Terminato il monologo strappalacrime, la parola è passata a Fabio Fazio che, probabilmente senza volerlo, ha teso al suo collega il peggior sgambetto possibile: far leggere alla vedova Welby l’elenco delle ultime parole del marito prima di morire, o di essere sottratto all’accanimento terapeutico, come direbbe Saviano. Mina Welby, in tutta serenità, ha iniziato la lettura di queste parole. Ebbene, dopo pochi vocaboli, la signora ha pronunciato quattro parole che hanno letteralmente polverizzato la tesi dello scrittore di Gomorra:”la lotta per l’eutanasia”. A questo, anche prima di morire, pensava Piergiorgio Welby: alla “lotta per l’eutanasia”. E lo diceva, vincolato come purtroppo era a potersi esprimere solo con gli occhi, senza giri di parole, con chiarezza.
Una domanda a questo punto sorge spontanea: perché Roberto Saviano s’è avventurato in un monologo di bioetica cercando di convincere i telespettatori che la lotta di Welby fosse contro l’accanimento terapeutico – pratica che tutti, ma proprio tutti, laici, laicisti e clericali, rifiutano – mentre quest’ultimo, in realtà, ha approfittato degli ultimi istanti della sua vita per rivendicare l’importanza della “lotta per l’eutanasia”? Perché confondere così palesemente i termini del discorso? Forse perché incitare milioni di telespettatori a battersi contro l’accanimento terapeutico, anziché per l’eutanasia, suona più soft? In attesa di chiarimenti che verosimilmente mai arriveranno, è bene porsele, certe domande. Perché quando uno ti dice “vieni via con me”, prima, deve dirti cosa vuole davvero.
DOSSIER "ROBERTO SAVIANO"
L'intoccabile messia della sinistra
Per vedere tutti gli articoli, clicca qui!
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)