
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di I

IL CAIRO. Scandalo nel mondo giornalistico egiziano: una conferenza, regolarmente indetta dall’ordine dei giornalisti e volta a denunciare le crescenti discriminazioni religiose nel Paese, spesso minimizzate dai media, è stata boicottata e fatta fallire dalla quasi totalità degli iscritti al potente sindacato della stampa. L’incontro previsto qualche giorno fa in un importante Centro Congressi al Cairo è stato impedito dall’ala estrema del sindacato, numericamente maggioritaria e politicamente legata all’oltranzismo islamico e ai Fratelli musulmani. Un nutrito gruppo di sindacalisti, armato di bastoni e mazze da baseball, ha usato le maniere forti e cacciato gli esperti e gli studiosi, chiamati a tenere le proprie relazioni. «Siamo stati decisi, perché non vogliamo che il sindacato accolga membri non-musulmani al proprio interno. Lo statuto sindacale si ispira alle direttive degli ulema, che nelle moschee ripetono in continuazione che la stampa in Egitto deve appoggiare la causa musulmana, senza dare troppo spazio a cristiani, ebrei e rappresentanti della religione bahai», ha dichiarato senza mezzi termini Gamal Abdel Rehim, membro del Consiglio Sindacale dei giornalisti.
Indicativo è il racconto di Samer Soliman, uno dei conferenzieri; dice di essere stato aggredito da Rehim con richiesta immediata di dichiarare la propria fede religiosa; e, dopo aver confessato di essere un musulmano moderato e tollerante, è stato malamente cacciato come «traditore, pronto a battersi per la causa degli infedeli e dei nemici dell’islam».
È solo grazie all’intervento del mondo politico, in particolare dei partiti progressisti (come alTagammoe, 'l’Unione', con nelle proprie fila alcuni rappresentanti cristiani), che la conferenza ha avuto luogo, anche se in forma ridotta e in un clima di tensione alla presenza di un nutrito spiegamento di polizia intorno al Centro Congressi. Il Presidente Mubarak ha espresso un certo imbarazzo, ma ha anche denunciato «le eccessive libertà di critica, che spesso certa stampa si concede»; e in questo si è attirato le critiche delle Associazioni per i Diritti dell’Uomo.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)