
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di I

Papa Wojtyla sarà proclamato beato il 1° maggio a Roma. Benedetto XVI ha promulgato poco fa il decreto che riconosce come miracolosa la guarigione dì una suora francese ammalata del morbo di Parkinson avvenuta per intercessione di Giovanni Paolo II.
Il cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione delle cause dei santi, ha sottoposto al Pontefice il decreto, dopo che nel giro di poche settimane prima i medici della consulta della Congregazione, poi i teologi e infine la plenaria dei cardinali e vescovi membri del dicastero avevano riconosciuto l'inspiegabilità della guarigione e l'intercessione di Papa Wojtyla. Era l'ultimo, definitivo passo necessario per arrivare alla cerimonia di beatificazione.
E le sue spoglie saranno trasferite nella basilica di San Pietro – come già avvenuto in tempi recenti per il beato Giovanni XXIII – ma, al contrario di quanto avvenuto per Papa Roncalli, il corpo non sarà esposto, ma la bara non sarà aperta e sarà nascosta da una lapide.
Nel giugno 2005, Benedetto XVI, da poco eletto, decise di derogare all'attesa dei cinque anni necessari prima dell'apertura del processo di beatificazione. Da parte dell'entourage dei collaboratori di Wojtyla venne avanzata la richiesta a Ratzinger di procedere subito con un processo di canonizzazione, saltando la tappa della beatificazione.
Il Papa consultò la Congregazione dei santi e poi decise di non creare scorciatoie. Certo, il processo è stato rapidissimo, checché se ne dica. L'unico paragone possibile è quello con la beata Madre Teresa di Calcutta, molto stimata e personalmente conosciuta da Giovanni Paolo II, che decise di derogare all'attesa dei cinque anni. Ma in quel caso non c'erano milioni di documenti e di pagine scritte, non c'erano da vagliare gli atti di un pontificato lunghissimo e per di più avvenuto in momenti cruciali per la storia dell'umanità come quelli del secolo scorso.
Il 1° maggio quest'anno è la domenica della Divina Misericordia, istituita da Papa Wojtyla, che è morto la sera della vigilia della festa, nel 2005. Il 1° maggio è anche la festa laica del lavoro, ma il Pontefice polacco ci rientra a pieno titolo, avendo fatto anche l'operaio. Già il giorno dei funerali, alla fine dei quali alcuni gruppi di fedeli organizzati srotolarono i famosi striscioni con la scritta «santo subito», l'allora cardinale Joseph Ratzinger fece un'omelia commovente, chiedendo a Giovanni Paolo II di benedire tutti dalla finestra del cielo.
E da Papa, il 2 aprile 2008, ricordando il terzo anniversario della morte del predecessore, disse: «Egli nutriva una fede straordinaria» in Cristo risorto, e «con lui intratteneva una conversazione intima, singolare e ininterrotta. Tra le tante qualità umane e soprannaturali, aveva infatti anche quella di un'eccezionale sensibilità spirituale e mistica. Bastava osservarlo quando pregava: si immergeva letteralmente in Dio».
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)