
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di I

Spettabile Redazione,
tante polemiche ha suscitato in questi giorni l'approvazione (con voto di fiducia) del decreto "svuota carceri". Il Governo ci assicura che non torneranno in libertà detenuti pericolosi: visto il testo normativo, effettivamente dovremmo salvarci dalla liberazione improvvisa di terroristi, mafiosi e trafficanti di droga. Ma non potremo evitare l'uscita anticipata dalle patrie galere di ladri, scippatori e spacciatori di media portata, cioè della tipica espressione della c.d. "micro-criminalità", che è poi quella che più allarma la gente comune nella vita quotidiana. E già si parla di amnistia: sempre per detenuti non pericolosi e per dare una boccata d'ossigeno alle carceri italiane. Ovviamente se non si costruiranno nuove strutture il problema resterà immutato: ma costruire carceri costa. Per iniziare a mettere da parte qualche soldino, però, si potrebbe limitare qualche sperpero di pubblico denaro.
L'occasione potrebbe essere data, al Senato, dai lavori per la conversione del DL n. 216/2011, il c.d. "milleproroghe". Si potrebbe sopprimere il rinnovo della convenzione per il 2012, al costo di soli sette milioni di euro, col Centro di Produzione SpA (art. 28), cioè Radio Radicale, per la trasmissione delle dirette delle sedute parlamentari: se il contributo a Radio Radicale poteva avere un senso sino a qualche anno fa, a prescindere da ogni valutazione di merito sull'emittente, non lo ha più da quando, per gli stessi scopi di trasmissione delle sedute, è stato istituito il canale RAI "Gr Parlamento", pagato da noi tutti. Inoltre sia Camera che Senato trasmettono le loro sedute, integralmente, in tv, sia via satellite che sul sito "web".
Dette somme potrebbero essere destinate al miglioramento del "sistema carcere", problema che sta tanto a cuore proprio ai Radicali.
Ma anche altre limature di spesa potrebbero venire dalla conversione del "milleproroghe": ad esempio, mentre si tratta allo spasimo per consentire una tutela ai c.d. "esodati", rimasti senza lavoro e senza pensione, si prorogano per tutto il 2012 (art. 13, comma 1) le indennità ai Presidenti degli Enti Parco, carica altrimenti onorifica e gratuita?
Presidente Monti, Lei che è un grande economista, cancellerà dette storture e duplicazioni in sede di conversione al Senato?
Avv. Antonio Montano - Cassazionista
Egregio avvocato,
siamo d'accordo con lei su più punti: il timore che il decreto svuota carceri sia un bell'aiuto alla micro-criminalità che tanto preoccupa, e giustamente, la gente comune; il fatto che sia sbagliato che i contribuenti italiani finanzino, senza volerlo, Radio Radicale (e ci permetta: non era giusto nemmeno prima questo finanziamento pubblico di una radio privata e faziosa come Radio Radicale); infine le ingiuste indennità, soprattutto in periodi di sacrifici.
Non resta che l'amarezza di vedere così tanto esaltata l'azione di un governo espressione di poteri forti ai quali non importa nulla dei cittadini e che ha vestito i panni del salvatore della patria senza che i cittadini glielo abbiano chiesto.
DOSSIER "LETTERE ALLA REDAZIONE"
Le risposte del direttore ai lettori
Per vedere tutti gli articoli, clicca qui!
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)