
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di I

Manca appena un mese al cinquantesimo della scomparsa di Giovannino Guareschi a cui la memoria letteraria non è riuscita a dedicare l'attenzione che l'Uomo veramente meritava e tuttora merita. Avversato dai cattolici perché in polemica con De Gasperi, temuto dai trinariciuti comunisti di cui con umorismo narrava l'ineffabile credo, Guareschi è rimasto per lo più nell'ombra. E ciò è accaduto nonostante la genialità di "Don Camillo" che avrebbe potuto far conoscere tutte le sue opere al grande pubblico, non solo televisivo.
Purtroppo accade così quando la politica non vuole rassegnarsi alla storia, quando si ostina a voler essere effimera protagonista di se stessa.
Guareschi, che ci ha lasciato il "Diario clandestino - 1943-1945", Rizzoli, 2017, fu catturato dai tedeschi il 9 settembre 1943 diventando parte dell'ampia schiera di Internati Militari Italiani la cui vicenda è spesso stata tenuta ai margini per nascondere le amare responsabilità di chi scelse l'armistizio dopo aver dichiarato l'esatto contrario poco più di un mese prima e lasciando una nazione allo sbaraglio.
Giovannino venne mandato a Sandbostel (Germania), poi a Czestokowa e Beniaminowo (Polonia), nuovamente a Sandbostel e, in ultimo, a Wietzendorf, perse 30 chili: «I trucioli del mio pagliericcio sono diventati polvere, e in essa navigano le mie ossa. E io mi sento come un naufrago».
SIGNORA GERMANIA
Sono pagine piene di poesia, dolcezza, affetto, coraggio, memoria, forza, malinconia, durezza e persino umorismo (razionato) che non perse mai: «Signora Germania, tu mi hai messo fra i reticolati, e fai la guardia perché io non esca. È inutile signora Germania: io non esco, ma entra chi vuole. Entrano i miei affetti, entrano i miei ricordi. E questo è niente ancora... perché entra anche il buon Dio e mi insegna tutte le cose proibite dai tuoi regolamenti... Signora Germania, tu frughi nel mio sacco, rovisti fra i trucioli del mio pagliericcio. È inutile, signora Germania: tu non puoi trovare niente e invece lì sono nascosti documenti di importanza essenziale. La pianta della mia casa, mille immagini del mio passato, il progetto del mio avvenire».
Guareschi non si perse mai d'animo raccontando: «Una banalissima storia nella quale io ho avuto il peso di un guscio di nocciola nell'oceano in tempesta e dalla quale io esco senza nastrini e senza medaglie, ma vittorioso perché, nonostante tutto e nonostante tutti, sono riuscito a passare attraverso questo cataclisma senza odiare nessuno».
Come ovvio, uno dei temi ricorrenti è la fame che invece di fargli perdere lucidità gliela aumenta, lo illumina nella sua già vivacissima intelligenza: «Pane, latte, formaggio, la fame ridà il gusto dei cibi essenziali, così come la lontananza ridona il desiderio delle cose pure, eterne. Fame e sofferenza sono purificazione del palato e dello spirito, sono ritorno alle fonti della vita».
Oltre alla naturale capacità di comprendere il valore delle cose semplici e la grandezza di quelle spirituali, Guareschi trae vantaggio persino da privazioni così terribili e durature. Come è possibile se non grazie alla agognata capacità di saper stare con sé, di conoscersi, di proteggere gli sfortunati compagni di viaggio se non con un diario condiviso? Un diario che racconta persino la scoperta di un sasso con cui andare a spasso per il Lager per ingannare il nemico-tempo.
NON MUOIO NEANCHE SE MI AMMAZZANO
Chi legge trae forza e innumerevoli emozioni pregne di speranza da un prigioniero inerme ed esausto, ma tenace come non mai: «Io non muoio neanche se mi ammazzano».
Il diario clandestino di Giovannino Guareschi è una bussola per qualsiasi esistenza, è un riparo dall'intransigenza per ritagliarsi uno spazio di dignità: «C'era una volta la tovaglia ed era la bianca, nitida piazzetta nella quale si radunavano le mani di tutta la famiglia, e su di essa - esaurite dal breve volo - si posavano planando dolcemente a foglia morta, le parole più importanti di tutta la giornata. Poi alla fine, si spazzolavano via le briciole del cibo e le parole usate, e il rettangolo ripiegava il suo candore come un quinterno di libro in sedicesimo... Ma erano i tempi in cui (pur se non si poteva più dire pane al pane e vino al vino), la minestra si chiamava ancora minestra».
Chi legge impara il coraggio di sapersi conoscere e riconoscere, persino nel decadimento del corpo, negli stenti della denutrizione, nel dolore della solitudine: «C'era qualcuno che era prigioniero di me stesso. Stava chiuso entro di me come in uno scafandro, e io lo opprimevo con la mia carne e con le mie consuetudini... E vedevo i minimi dettagli e le piccolissime cose mai viste prima, come un mondo nuovo, e ogni cosa si completava di tutti i suoi particolari. E sentivo anche i minimi fruscii come se mi si fossero stappate le orecchie, e udivo voci, parole sconosciute, e mi pareva fosse la voce delle cose, ma era soltanto la mia voce. La voce del mio prigioniero. Mi volsi e vidi che ero uscito da me stesso e mi ero sfilato dal mio involucro di carne. Ero libero».
IMI
Gli Internati Militari Italiani abbandonati dalla Croce Rossa Internazionale, erano, inoltre, completamente all'oscuro di cosa stesse accadendo alle loro famiglie e in patria, questa costrizione all'ignoranza aumentava a dismisura la cappa di malinconia che mai piegò la volontà di Guareschi.
Nel 1949, tornato a casa, Giovannino intravvide un presagio di cosa accade oggi: «Noi abbiamo vissuto come bruti: costruimmo noi, con niente, la Città Democratica. E se, ancor oggi, molti dei ritornati guardano sgomenti la vita di tutti i giorni tenendosene al margine, è perché l'immagine che essi si erano fatti, nel Lager, della Democrazia, risulta spaventosamente diversa da questa finta democrazia che ha per centro sempre la stessa capitale degli intrighi e che ha filibustieri vecchi e nuovi al timone delle varie navi corsare».
Una cosa però rispetto ad oggi ancora esisteva, solida come il coraggio degli Internati, si chiamava Cultura: «Cambio "Divina Commedia" con romanzo qualsiasi...Cedo sigarette o tabacco per testo analisi matematica con elementi di geometria analitica (in francese). Capitano Birardi, baracca 29A... Cedo il capolavoro di Colerus "Matematica romanzata" per grammatica tedesca. St. Mazzei Rocco, baracca 25B... Cedo letteratura italiana in tre volumi "Vittorio Rossi" in cambio di sigarette o tabacco».
La Cultura, come si è sottolineato ultimamente, risulta, troppo spesso, non pervenuta! Mille volte grazie a Giovannino!
Nota di BastaBugie: per approfondimenti sui libri e sui film di don Camillo clicca nel seguente link
http://www.filmgarantiti.it/it/edizioni.php?id=3
Ecco un video con una conferenza di Alessandro Gnocchi, uno dei massimi esperti delle opere di Giovannino Guareschi, indimenticato autore di don Camillo.
https://www.youtube.com/watch?v=iodhj8Fc35g
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)