
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di I

«Lo Stato non ha i soldi per permettersi di sostenere finanziariamente le famiglie». È un discorso che sentiamo ripetere in questi giorni, anche in risposta alle severe critiche mosse alla finanziaria dal Forum delle famiglie o, per esempio da Francesco Riccardi.
Si tratta di un discorso che è ingiusto e sbagliato, per (almeno) le seguenti ragioni.
1. Lo Stato spreca somme enormi, oppure le impiega per iniziative legittime, ma molto meno importanti della famiglia, che è invece la cellula fondamentale della società.
2. La società non ha futuro se è vittima del crollo demografico, che si può arginare sostenendo la famiglia.
3. La famiglia che funziona ha un enorme impatto economico positivo sulla società. Per es., gli uomini diventano mediamente più produttivi dopo il matrimonio: guadagnano dal 10 al 40 % in più rispetto ai single che hanno un’educazione una storia professionale simili. E se un uomo è più produttivo, contribuisce a far crescere il pil del suo Paese.
4. Per contro, un matrimonio che termina con un divorzio, è molto dispendioso per la collettività: (per es. in America costa al governo federale circa 30.000 $):
a) per le politiche di assistenza sociale, perché il divorzio e la procreazione fuori del matrimonio aumentano la povertà. Per esempio, le madri sole hanno il doppio di probabilità di cadere in povertà rispetto a quelle sposate. E la rottura del matrimonio contribuisce alla diffusione della povertà: dopo il divorzio ci vogliono due case, due affitti, due bollette del telefono, dell’elettricità, del gas, ecc., e tante altre spese che adesso ognuno dei due ex coniugi deve sostenere in proprio. E poi ci sono naturalmente le salatissime spese per gli avvocati;
b) per arginare la delinquenza provocata dalla disgregazione famigliare. Ad esempio, in Gran Bretagna il 70% dei giovani criminali viene da famiglie monoparentali;
c) per le spese della giustizia: per es., nello Stato della Georgia le cause concernenti disgregazioni familiari costituiscono il 65 % di tutti i processi a livello di Corte d’appello.
Per fare un solo esempio, in Gran Bretagna, il crollo della famiglia rappresenta un peso economico notevole per lo Stato: supera ampiamente i 20 miliardi di sterline l’anno, la maggior parte dei quali vengono spesi per le sovvenzioni ai genitori single. Se ci fossero meno separazioni familiari e meno nuclei monoparentali, ci sarebbero meno bambini da prendere in carico, meno persone senza casa, meno dipendenza dalla droga, meno criminalità, meno domande per i servizi sanitari, meno bisogno di insegnanti di sostegno, ecc. e dunque meno costi per lo Stato.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)