
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di I

Il nostro articolo sui fatti di Senago ha suscitato diverse reazioni. Alcune di queste hanno posto una domanda: e gli uomini? Possibile che il genere maschile non abbia responsabilità? Forse non tutti gli uomini sono pericolosi, ma come gestire quelli che lo sono?
Ottimo tema che, come al solito, affronteremo partendo da lontano.
Una costante osservata nei miei anni di lavoro clinico è la seguente: nelle famiglie in cui non c'è un padre e i figli vivono con la madre, quando il figlio maschio cresce e si affaccia all'adolescenza c'è il rischio che abbia dei comportamenti aggressivi e violenti nei confronti della madre (soprattutto se questa non è stimata). Questa cosa rientra immediatamente se in casa c'è il padre. Questa osservazione è confortata da diverse ricerche.
LA GUERRA È COSA DA UOMINI
Il fatto è questo: il ragazzo pubere comincia a produrre testosterone che, letteralmente, ne inzuppa il cervello codificandone addirittura le strutture. Il testosterone inclina i maschi in comportamenti aggressivi e competitivi; in poche parole: a combattere. I cambiamenti fisici del corpo sono perfettamente in sintonia con questo destino legato al maschio: egli sviluppa altezza, forza, robustezza necessari per una vita da guerriero. Non è una costruzione sociale, non basta aprire il servizio militare alle donne: come spiega Ettore alla moglie Andromaca, «La guerra è cosa da uomini». Quindi ogni maschio è un natural born killer, un assassino nato? Solo potenzialmente.
Il mondo maschile ha costruito, nei millenni, un sistema educativo per arginare la naturale aggressività maschile, per indirizzarla verso il nemico, l'aggressore; e utilizzarla per proteggere donne e bambini anziché rivolgerla verso di essi. Questo è il motivo per cui basta la presenza paterna per far cessare gli eventuali comportamenti aggressivi del figlio adolescente nei confronti della madre: il compito del padre è quello di educare i figli a gestire forza e aggressività. Tutto il mondo maschile è impegnato (silenziosamente e clandestinamente) per gestire questi impulsi ed evitare catastrofi.
I gesti di «cavalleria» (che sopravvivono nonostante la furia femminista) non consistono nel mettere la forza maschile al servizio delle donne? Pagare al ristorante, aprire porte e portiere, porgere il braccio, aiutare la signora ad indossare il cappotto...
E lo sport? Non il fitness, lo sport: non è forse un combattimento simulato, nel quale ogni gesto di aggressività è rigidamente normato e punito severamente? Gli sport, in particolare quelli di combattimento, non hanno forse la funzione preziosissima di insegnare a indirizzare l'aggressività in modo costruttivo?
IL GIOCO DELLE BAMBINE E' COOPERATIVO, QUELLO DEI MASCHI COMPETITIVO
Pensiamo al rigidissimo codice morale che i bambini, per secoli, all'oscuro degli adulti, si sono tramandati: non si picchiano quelli con gli occhiali (lo scontro deve avvenire alla pari); niente cinque contro uno (lealtà); le bambine non si toccano nemmeno con un fiore (guarda un po'); non si fa la spia («Chi fa la spia non è figlio di Maria...); non si va a frignare dalla mamma o dalla maestra (impara a cavartela da solo).
Non so se il gentile lettore l'ha notato ma, mentre il gioco delle bambine è cooperativo, quello dei bambini è sempre competitivo: se il loro destino è combattere, meglio che si esercitino a farlo a partire dal gioco. E tutto questo, si badi bene, non è una costruzione sociale, anzi: è un vero e proprio codice d'onore che i bambini si tramandano da secoli all'insaputa degli adulti (che lo riproverebbero). Questo codice d'onore che salva donne e bambini dalla naturale (sottolineo naturale) aggressività maschile, si riassume nel detto «Comportati da uomo», forse lo slogan più odiato dalla modernità.
Questo codice comprende anche un altro abominevole detto: «Gli uomini non piangono». Gli uomini non esprimono i loro sentimenti. Questa è una cosa che fa impazzire le femministe a anche tante mogli moderne: gli uomini, evidentemente degli idioti, devono imparare a «esprimere i loro sentimenti, le loro emozioni». Le donne, ovviamente, pensano alle loro emozioni: malinconia, tristezza, euforia... Aleggia sempre l'equivoco per cui le differenze tra uomini e donne sono sempre e soltanto genitali. Per un uomo, esprimere le proprie emozioni, significa togliere i freni all'aggressività, lasciar scorrere liberamente i fiumi di adrenalina che li inondano quando sono in modalità combattimento. Una donna sa cosa significa mantenere la lucidità quando si trema per l'adrenalina? Quando esprimere le proprie emozioni significherebbe aggredire e colpire selvaggiamente la persona che ci sta davanti?
Non è difficile accorgersi che tutto ciò che gli uomini, in migliaia di anni, hanno escogitato per gestire e indirizzare l'aggressività maschile è saltato. È saltato a causa della modernità, del femminismo, del gender, della cultura woke. I maschi sono seduti su una supercar... senza freni. Non hanno più la preoccupazione di gestire, controllare la propria emotività, anzi: vengono invitati a sfogare liberamente le loro emozioni. Pensando che siano lacrime, mentre sono pugni letali.
Nota di BastaBugie: si può leggere il precedente articolo cliccando sul link sottostante.
L'UCCISIONE DI GIULIA TRAMONTANO: IL PROBLEMA NON SOLO GLI UOMINI, SONO ANCHE LE DONNE
Perché anziché scegliere un bravo ragazzo, con un umile lavoro e che ritiene un valore la castità... alcune donne sono invece attratte dagli uomini pericolosi?
di Roberto Marchesini
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7429
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)