
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di I

Quindici modifiche, anche robuste, alla Carta costituzionale. Sono altrettante le rivisitazioni del documento principale che costituisce la Repubblica italiana, a dimostrare come sia tutt'altro che intoccabile e la sua rigida difesa si sia sempre attenuata negli anni per cercare di plasmarla alle esigenze dei tempi. Modifiche sostanziali, da quelle sulle regioni alle regole sulle amnistie, dall'immunità parlamentare all'elezione diretta di cariche, dal voto sugli italiani all'estero al federalismo. Gli stessi politici che ieri volevano sfilare a Roma al grido «non si tocca la Costituzione» sono stati fra i principali protagonisti di tutte le modifiche di questi anni. Possibili a una condizione: che ci fosse il sì del vecchio Pci e dei suoi eredi (...) Da quando c'era la più forte dc fino alle rare volte in cui il centrosinistra è riuscito a votare insieme a Silvio Berlusconi in ognuna delle 15 modifiche c'era la firma (e il successivo voto) di un esponente erede della tradizione comunista. Tanto per fare un nome ancora in voga, nelle modifiche degli ultimi venti anni c'è più volte il timbro di Anna Finocchiaro Fidelbo, una volta come parlamentare del pci, poi del pds, poi dei Ds fino ai giorni nostri. L'unica modifica reale alla Carta passata divenuta tale a semplice maggioranza parlamentare porta ancora una volta la firma degli eredi del partito comunista, ed è il più robusto maquillage mai effettuato: quello del 2001 che ha introdotto il federalismo sostituendo ben nove articoli della carta “intoccabile”. La statistica quindi dice che gli slogan di questi giorni restano tali e non hanno alcun attinenza con la storia e la realtà. La Costituzione si può toccare, perché già si è toccata. E si può farlo (sarebbe opportuno di no, ma si può) anche a semplice maggioranza, perché questo è già avvenuto e si presume non sia diritto naturale riservato ai rappresentanti di una sola parte del paese. Come la storia e il diritto insegnano, al di là delle opportunità del momento, che non è scandalo criticare decisioni del presidente della Repubblica. Non solo è stato possibile in passato, ma un partito (il vecchio pci, poi pds) per tre volte è andato assai al di là delle critiche politiche, tentando la spallata alla massima istituzione della Repubblica: con Antonio Segni, con Giovanni Leone (attraverso una campagna poi rivelatasi del tutto infondata) e infine con Francesco Cossiga. Via i falsi slogan. E dopo quel che è successo una modifica sulla responsabilità dei decreti legge oggi è necessaria. Si sono divisi i costituzionalisti, è utile a tutti chiarire.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)