
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Magdi Cristiano Allam

«Nel nome del Dio unico»: così il presidente dell'Ucoii (Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia), Mohamed Nour Dachan, ha introdotto il discorso pronunciato il 10 aprile ai solenni funerali di Stato per le vittime del terremoto in Abruzzo, sentenziando che musulmani e cristiani sono «uniti come religiosi e cittadini che hanno in comune speranze e ideali».
La tesi del Dio unico si è tradotta, come riferisce Barbara Uglietti sull'Avvenire del 12 aprile, nella partecipazione di cristiani e musulmani ai riti preparatori e alla messa di Pasqua nella chiesa cattolica della Sacra Famiglia di Gaza, condividendo la preghiera «perché il rosario è lo stesso», secondo il parroco Manuel Musallam.
Ma È proprio vero che Ebraismo, Cristianesimo e Islam credono nello stesso Dio, al punto che i fedeli possono pregare insieme in sinagoga, in chiesa o in moschea? È da qui che dobbiamo partire per affrontare alla radice la piaga ideologica del relativismo che, accantonando l'uso della ragione affinchè non si entri nel merito dei contenuti, ha finito per mettere sullo stesso piano differenti religioni, culture e valori.
La verità è che, pur nella fede del Dio unico professata dalle religioni monoteiste, non è affatto vero che si crede e si prega lo stesso Dio. Per l'Ebraismo, Yahweh è un Dio talmente unico e inaccessibile che il suo nome non può essere né pronunciato né scritto; per il Cristianesimo Dio è uno e trino (Padre, Figlio e Spirito Santo); per l'Islam, Allah è un Dio cui nessuno è pari», che «non generò e non fu generato».
Così come è infondato il luogo comune delle «religioni del Libro». Questa definizione è corretta solo per l'Islam dove si venera il Corano «increato» al pari di Dio, mentre per il Cristianesimo e l'Ebraismo non lo è affatto perché i Vangeli e la Torah sono testi «creati» da uomini ispirati da Dio.
Inoltre è infondato il luogo comune delle «religioni abramitiche», perché la verità è che l'Abramo coranico non ha nulla a che fare con l'Abramo biblico, venendoci presentato come un personaggio che sarebbe vissuto nella Penisola Arabica dove avrebbe fondato il culto monoteista alla Mecca.
È lo stesso Benedetto XVI, anche nella sua lettera pubblicata nel libro di Marcello Pera "Perché dobbiamo dirci cristiani", a sostenere che un «vero dialogo» interreligioso «non è possibile senza mettere fra parentesi la propria fede».
Il messaggio è che noi possiamo umanamente e dobbiamo cristianamente amare i musulmani come persone, ma nella consapevolezza che, se crediamo in Gesù Cristo come compimento della profezia e suggello della rivelazione, non possiamo al tempo stesso credere nell'Islam come religione rivelata, considerare il Corano come un tutt'uno con Dio, indicare Maometto come un profeta autentico.
Qui, in Europa, a casa nostra, in questa terra di cristianità che ha saputo dare vita a una civiltà dove i diritti fondamentali dell'uomo sono un patrimonio collettivo, dobbiamo avere il coraggio di essere pienamente noi stessi, affermando a testa alta la verità e salvaguardando con la schiena dritta la libertà, attenendoci all'insegnamento di Gesù: Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)